Skip to main content

Licio Gelli tra segreti, accuse strampalate e grembiulini

E’ morto a 96 anni Licio Gelli, ex Venerabile Maestro della Loggia P2. Se a rendere omaggio alla salma nella camera ardente si recasse solo una parte di coloro che hanno avuto rapporti con Gelli, durante la sua lunga vita, alla chiesa di Santa Maria delle Grazie di Arezzo arriverebbe una folla. ++++ Per indagare sull’attività della Loggia massonica P2…

Ecco come Renzi compulsa la Repubblica e La Stampa

Attenti ai giornali sino a lasciarsene ossessionare, al di là della promessa ufficiale del presidente del Consiglio di non farsi “guastare la giornata” da un titolo o un articolo sgradito, i collaboratori di Matteo Renzi stanno esaminando con particolare cura in questo periodo le prime pagine, ma anche quelle interne, di due quotidiani: La Stampa e la Repubblica. Le uscite…

La guerra energetica fra Italia e Germania all'ombra della Russia

Ci sarebbe il gas, e in particolare il raddoppio della pipeline North Stream, alla base della posizione italiana di aprire un dibattito politico sulle sanzioni alla Russia e fermarne il rinnovo automatico di sei mesi. L'IRA DI RENZI Giovedì, durante il Consiglio europeo in programma a Bruxelles - spiega il Financial Times - il premier Matteo Renzi solleverà il problema.…

Ecco la vera storia di Licio Gelli

A volte la Storia ha sottili ed ironiche allusioni e la coincidenza della morte di Licio Gelli con il procedere dello scandalo Etruria sembra una di esse. Il venerabile e la banca erano legati da più fili, ma su questo torneremo. L’occasione si presta anche per una riflessione sul ruolo di un personaggio in tutta la storia dell’Italia Repubblicana, dal…

Banca Marche, Etruria, Ferrara e Chieti. Cosa non va nella risoluzione

Il dibattito che si è aperto dopo la “sistemazione” delle quattro banche in crisi si è svolto in gran parte su temi che non riguardano l’architettura istituzionale di protezione del risparmiatore. Essendo stato allievo dei due grandi studiosi delle crisi finanziarie e bancarie – Charles Kindleberger, mio tutor al MIT di Cambridge, e Hyman Minsky, che chiamai in Confindustria per…

Isis

Facciamo la guerra ad Al-Qaeda o a Isis?

L’espressione “il dilemma del terrorista” è stata usata da uno dei più noti politologi americani attuali, Jacob Shapiro, per indicare un fenomeno ricorrente in tutti i movimenti terroristici: la loro tendenza alla frammentazione e alle rivalità interne. Essa non deriva da motivi ideologici o, nel caso dei terrorismi di matrice religiosa, da contrapposte interpretazioni teologiche dei testi sacri. È invece…

Cop21, tutti i compromessi di Parigi sul clima

“Il migliore equilibrio possibile”. Così il presidente della Cop21, Laurent Fabius, ha definito “l’Accordo di Parigi” – è il suo nome ufficiale – adottato, sabato 12 dicembre, dai 195 paesi membri della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici. Si tratta, di fatto, di un compromesso guidato dal principio di giustizia climatica, e cioè, dal riconoscimento che i Paesi…

La guerra del petrolio fra sciiti e sunniti

Il prezzo del petrolio non risale nonostante l'escalation dell'instabilità in Medio Oriente perché a differenza del passato essa non sembra per ora mettere a repentaglio le forniture provenienti da quell'area. In aggiunta, il mercato globale del petrolio è in una condizione di eccesso strutturale di offerta, che ha deteriorato il quadro dei fondamentali di mercato. In questo clima, la politica…

Pd Milano, tutte le primarie divisioni fra Sala, Balzani e Majorino

In vista del fatidico 7 febbraio, data scelta per le primarie milanesi del “centro-sinistra” dopo la rinuncia di Giuliano Pisapia a ricandidarsi, lo scenario è aggrovigliato. La pluralità delle candidature e la contendibilità della designazione costituiscono l'essenza di un appuntamento che dovrebbe però coinvolgere un'area politicamente omogenea con un progetto d'insieme e alcuni obiettivi prioritari qualificanti. Di tutto questo al…

Renzi e Boschi: chi di dimissioni ferisce, di dimissioni perisce?

Meno tasse, più sicurezza e più cultura: questo trinomio costituisce la cifra della Legge di stabilità all'esame del Parlamento. La ripresa è fiacca, l'offensiva delle opposizioni si sta ormai trasformando in una vera e propria campagna di odio contro i suoi ministri, ma Matteo Renzi sembra non curarsene e continua a fare professione di ottimismo. Alla sesta Leopolda fiorentina, appena…

×

Iscriviti alla newsletter