Skip to main content

Francia, ecco chi (non) ha vinto alle Regionali

Chi ha vinto nelle elezioni regionali francesi? Naturalmente tutti. Il Front national dice che era il primo partito al primo turno; e che è rimasto il primo partito al secondo turno, nonostante un forte aumento dei votanti, dal 50 al 60%; che ha combattuto uno contro dieci; che solo il sistema elettorale del “regime” lo ha penalizzato; e che in…

Banca Etruria, Maria Elena Boschi e un articoletto della discordia

Le facilonerie sono sempre da evitare. Così come i tartufismi di chi, sulle prime pagine di taluni quotidiani, ha invitato urbi et orbi ad abbassare i toni dopo il suicidio di Luigino D’Angelo. Abbassare i toni? La categoria giornalistica non ha alzato i toni, anzi: ha smussato, sopito, se non proprio dormito, su questi temi. Ciò detto, il decreto del…

Perché il Renzi della Leopolda mi ricorda Berlusconi e Craxi

Da vecchio cronista politico, che ha letteralmente perduto il conto dei discorsi che gli è toccato di sentire, raccontare e commentare, vi assicuro che Matteo Renzi ha chiuso da autentico leader la sesta edizione della sua Leopolda, come ormai si chiama, dal nome della ex stazione ferroviaria di Firenze dove si svolge, il raduno annuale dei suoi amici e sostenitori.…

Chi è Robert Musa Cerantonio, il predicatore Isis di origini italiane

Non sarà Turky al Binali, il predicatore più in voga a Raqqa in questo momento, autore dell'autobiografia ufficiale del Califfo Abu Bakr al Baghdadi e del suo portavoce Abu Mohammed al Adnani, ma anche l'Australia, e per traslato l'Italia (viste le sue origini), ha un proprio chierico "di punta" legato allo Stato islamico: il suo nome è Robert "Musa" Cerantonio. L'antiterrorsimo…

Ecco i veri effetti dell'accordo di Parigi sul clima

Dai giornali: "Accordo raggiunto a Parigi. Si cambia il clima!". C'è qualcosa di offensivo, di utopia supponente e divinatoria, di arrogante falsità e velleità, di puro esibizionismo narcisistico spettacolare sia nella bugia che l'uomo possa aver cambiato il clima con le sue attività, sia che possa ora ricambiarlo a sua volontà. Ma tant'è. La verità? I governi del mondo si…

Repubblica, gli ultimi scoop del vaticanista Scalfari (che ignora Calabresi)

Ormai manca solo un mese all’insediamento di Mario Calabresi alla guida della Repubblica di carta, ma il fondatore continua a tenersi stretto il “mantello protettivo” che il direttore uscente Ezio Mauro, ospite di Fabio Fazio a Rai 3 il 6 dicembre, aveva già visto allungato anche sul suo successore. Nemmeno nell’omelia laica della terza domenica d’Avvento Eugenio Scalfari ha voluto…

Florian Philippot, chi è (e cosa pensa) il consigliere di Marine Le Pen

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Cerco di solito sul web le risposte che non trovo sui giornaloni. Così, volendo saperne di più sui consiglieri di Marine Le Pen e sui programmi da loro suggeriti, ho scoperto che il più influente è Florian Philippot, 34 anni,…

Tutte le stravaganze giudiziarie di Vatileaks2

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Nel comportamento degli imputati nel processo Vatileaks 2 possiamo leggere una palese contraddizione. Se contestano la giustizia vaticana, perché si presentano al processo, si lasciano interrogare, designano i propri legali? Lo stesso tribunale ha rilevato questa incoerenza. Leggiamo il comunicato della…

Assemblea Telecom, chi dirà no a Vivendi

Manca ormai pochissimo a martedì 15 dicembre, giorno in cui l'assemblea degli azionisti di Telecom Italia si riunirà per deliberare sia sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari sia sull'ingresso dei quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione. E come accade sempre in vista di decisioni così importanti per l'azienda, le società di proxy advisor, cioè di consulenza…

Vaticano, Parolin super commissario della sanità

Si è conclusa ieri mattina la dodicesima riunione del Consiglio dei cardinali iniziata lo scorso 10 dicembre, con la presenza costante del Papa. Una tre giorni rilevante, come si evince dal lungo comunicato diffuso dalla Sala stampa in relazione ai dettagli della discussione. Le prossime riunioni si terranno l’8 e 9 febbraio, l’11,12 e 13 aprile, il 6,7 e 8…

×

Iscriviti alla newsletter