Skip to main content

Germania, tutte le baruffe su migranti e profughi

L’Europa ieri ha trovato un accordo di massima con il governo di Ankara su un piano comune per affrontare l’emergenza migranti. Il Consiglio dei 28 capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, a Bruxelles, ha ottenuto dal premier turco Ahmet Davutoglu l’impegno a trattenere in Turchia il grosso dei profughi in fuga dalle guerre in Siria e in Iraq,…

Ecco le canzoni pro Isis che scalano le classifiche occidentali

Continua l’ascesa del brano “Allahu Akbar” (Allah è grande) nella classifica musicale di Spotify. La canzone, presumibilmente composta da un simpatizzante dello Stato islamico, è arrivata al primo posto nel Regno Unito e al quinto nel mondo nella chart dell’applicazione del sito di musica in streaming. Secondo un esperto musicale intervistato dal quotidiano britannico The Sun, la hit ha tutte le caratteristiche…

Perché Susanna Camusso è una marziana

"Se cambia il modo di lavorare può cambiare anche il modo di definire la retribuzione: mi sembra una cosa ovvia, non credo di aver detto cose da extraterrestre’’. Così il ministro Giuliano Poletti ha replicato a Susanna Camusso che lo aveva definito un ‘’Ufo Robot’’ per le sue dichiarazioni a sostegno dello sganciamento della retribuzione al solo orario di lavoro ovvero al…

Fiera Milano, ecco le ragioni dell'aumento di capitale

Parte lunedì 30 novembre per chiudersi il 18 dicembre l'aumento di capitale da 70 milioni di euro di Fiera Milano, società che opera nel settore fieristico e a cui fa capo il polo espositivo di Rho accanto al quale si è svolto Expo 2015. LE RAGIONI DELL'AUMENTO DI CAPITALE Il Sole 24 Ore del 28 novembre, in un articolo dal…

Repubblicani, polemiche e strafalcioni sui rifugiati siriani

Per due settimane, dopo le carneficine di Parigi del 13 novembre, la politica estera, la Siria, la lotta al terrorismo e l’accoglienza dei rifugiati sono state in primo piano nella campagna elettorale per Usa 2016, specie in campo repubblicano, prima che il lungo weekend del Ringraziamento stemperasse toni propagandistici e pressione mediatica. Se il senatore della Florida Marco Rubio è…

Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari

Il silenzio di Eugenio Scalfari su Mario Calabresi

L’abituale appuntamento domenicale di Eugenio Scalfari con i lettori della sua Repubblica - sua perché fondata da lui, anche se ora posseduta da Carlo De Benedetti - era atteso questa volta con particolare curiosità. Era la prima occasione per lui di pronunciarsi sull’avvicendamento annunciato dal suo editore per metà gennaio alla direzione della Repubblica fra Ezio Mauro e Mario Calabresi. La prima…

Carron, Negri e le pulsioni in Comunione e liberazione

Forse il dolore più grande a monsignor Luigi Negri, più che la prima pagina del Fatto Quotidiano e la ridda di ricostruzioni giornalistiche, l’ha dato il comunicato di Comunione e Liberazione, quella che per decenni è stata la sua casa. Alberto Savorana (biografo tra l’altro di don Giussani) non ha usato mezze parole per dire quel che il movimento pensa…

Cosa faremo con Salvini, Passera e Della Valle. Parla Mario Mauro

Un nuovo soggetto politico capace di unire le troppe sigle del centro popolare alternative al Pd e disposto a un dialogo con il centrodestra a tre punte di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni senza però rimanerne succube. E’ di questo che si sta ragionando in questi giorni alla convention "Uniti si vince" di Orvieto, in programma ieri e oggi, dove…

Guerra a Isis, la baldanza di Hollande e la prudenza di Renzi

Fedeli al motto "armiamoci e partite", non si contano giornalisti, opinionisti e politici che con superficiale sicumera parlano della necessità di entrare in guerra, di mettere gli scarponi sul campo, di unirci all'allegra brigata russo-franca che sembra essere in battaglia a difesa dei valori dell'Occidente. Nel mirino, manco a dirlo, il nostro governo. Incapace di rispondere, di intervenire. L'ex direttore…

Ferrovie, privatizzazione e deragliamenti

Si è capito qualcosa del perché i vertici delle Fs nominati dal governo Renzi sono stati rottamati dopo 17 mesi dallo stesso Renzi? Le interpretazioni prevalenti del ribaltone sono più o meno le seguenti: presidente e amministratore delegato non erano in sintonia, l'amministratore delegato scafato e tosto voleva essere il dominus, il presidente pignolo e permalosetto aveva idee diverse dal…

×

Iscriviti alla newsletter