Tutto ruota intorno alla decisione di Giorgia Meloni. Se la leader di Fratelli d’Italia deciderà di correre come sindaco di Roma, Silvio Berlusconi non potrà che sostenerla. Nel caso però di qualsiasi altro nome, il Cavaliere tornerebbe a puntare forte su Alfio Marchini, con buona pace dell’alleanza ritrovata con Matteo Salvini e con la stessa Meloni. E' quanto si sostiene…
Mailing
Come guardare ai poveri secondo Papa Francesco
Il viaggio apostolico del Papa in Africa prosegue. Nella giornata di ieri, dopo l’incontro interreligioso e la Santa Messa nel Campus dell’Università di Nairobi, per Francesco è stata la volta del clero e dei religiosi e poi l’appuntamento con l’Ufficio delle Nazioni Unite. In quest’ultimo passaggio il Santo Padre ha voluto rimarcare l’importanza della riunione sul cambiamento climatico prevista a…
Ferrovie, lasciamoci così senza (?) rancore
Finisce malinconicamente un anno e mezzo di baruffe pasticciate nella holding Ferrovie dello Stato, un gigante di dimensioni europee. Fin dagli inizi il governo non aveva chiarito bene i poteri del presidente e quelli dell’amministratore delegato, quasi lasciando intendere che la governance, cioè i poteri dell’azienda, fosse materia da consigli di amministrazione. Ovviamente (e meno male) non è così. I…
Tutte le nefaste fissazioni di Bruxelles sugli squilibri
La Commissione Ue, presieduta da Jean-Claude Juncker, nonostante lo scenario geopolitico alle porte dell'Europa non sia affatto tranquillizzante, continua nelle elucubrazioni e nei sofismi statistico-econometrici sulla mitica «convergenza» tra le economie degli Stati membri. Ieri è stata infatti presentata la Relazione sul Meccanismo di Allerta, un'analisi degli squilibri macroeconomici che comportano «rischi reali e potenziali» per le singole economie e…
La Repubblica di Calabresi, la perfidia di Feltri e la curiosità di Pansa su Mauro
Le reazioni, fra cronache, commenti, retroscena e quant'altro sull'avvicendamento annunciato per metà gennaio fra Ezio Mauro e Mario Calabresi alla direzione della Repubblica, mi hanno fatto tornare alla mente una lontana chiacchierata d'autunno con Indro Montanelli. Erano i primi, e migliori, anni del Giornale, che aveva ancora bisogno dell'aggettivo "nuovo" nella testata, per quanto in carattere assai piccolo, per una…
Banca Etruria, Marche & Co. Chi paga davvero il salvataggio
Azionisti, obbligazionisti subordinati, grandi banche che finanziano il fondo di risoluzione, la Cdp che attiva una garanzia, lo Stato che garantisce sgravi fiscali. Ecco chi e come partecipa direttamente o indirettamente al salvataggio delle 4 banche spacchettate con il decreto del governo. IL COLPO PER GLI AZIONISTI Ecco cosa ha significato per gli azionisti la messa in sicurezza di Banca…
Così l'ex ministro Visco fa le pulci ai numeri di Padoan
E’ stato pubblicato ieri dal Nens, il centro studi fondato da Vincenzo Visco e Pier Luigi Bersani, il Rapporto sugli andamenti della finanza pubblica che esamina congiuntamente l’aggiornamento del Def ed il disegno di Stabilità presentato dal Governo. Il documento non lascia indenne da critiche nessuna scelta del Governo. Anche il Ministro dell’economia ha precise responsabilità, ad esempio in ordine…
Ecco l'effetto Isis sui conti dell'Italia e dell'Europa
Dai portavoce di Palazzo Chigi giungono parole tranquillizzanti: ci sarebbe ampia copertura per le spese aggiuntive (almeno un miliardo) per la difesa e la sicurezza interna, nonché per il cadeau di un altro miliardo di "buoni" per musei, cinema, teatri e libri per chi compie diciotto anni. Infatti, la situazione internazionale non rallenterebbe la "ripresa", ma potrebbe anche accelerarla. C’è…
Come il benessere organizzativo aumenta la prestazione delle aziende
Gli anni 80 e 90, quelli della generazione degli yuppies per intenderci, sono trascorsi all’insegna di un impegno totalizzante nel lavoro, visto come unica dimensione della vita. Superata la boa del secondo millennio i temi della qualità della vita, in una dimensione maggiormente comprensiva, sono gradualmente entrati in scena. Di recente Nicholas Thomson, direttore di NewYorker.com, ha dichiarato di mettere in…
Siria, tutte le nuove tensioni fra Turchia e Russia
L'aviazione turca ha deciso di sospendere i voli sulla Siria, che sono parte dell'intervento militare contro lo Stato islamico, che Ankara sta portando avanti affiancando alla Coalizione internazionale a guida americana. Fonti anonime hanno rivelato al quotidiano Hurryet che la decisione è stata presa in concerto con la Russia, che a sua volta ha annunciato l'intenzione di sospendere le attività…