Skip to main content

Così i derivati irrompono nella partita Tesoro-Casse previdenziali

E' una parola che suscita sempre un certo timore, soprattutto in questi ultimi anni. "Derivati", ovvero contratti ad alto rischio per coprirsi da eventi imprevisti stipulati da enti pubblici, banche, società finanziarie e holding. In Italia il termine è inevitabilmente associato al Monte dei Paschi, che con la stipula del contratto Alexandria ha rischiato il crac, due anni fa. Eppure…

La festosa Via Crucis libresca di Nuzzi a Milano

“Chi ha voluto mettere a disposizione questo materiale lo ha fatto perché patisce la radicale ipocrisia di coloro che sanno tutto ma non vogliono ammettere ciò che sta accadendo in Vaticano, preferendo fare buon viso a cattivo gioco. Sono persone che sperimentano quotidianamente l’abissale differenza tra quanto viene promesso a Francesco e quanto viene poi attuato per insabbiare le sue…

totalitarismo, Baghdadi

Ecco come si può distruggere l'Isis

Dopo la strage di Parigi, il presidente francese François Hollande ha chiesto ieri da Versailles il sostegno militare dell'Occidente per un'azione tesa a vincere la guerra contro il terrore dell'Isis. In cosa dovrebbe consistere un possibile intervento? Con quali armi e con quanti uomini andrebbe realizzato? E perché non si è fatto finora? Sono alcuni degli aspetti analizzati da Formiche.net in…

Bravo Hollande a Versailles

Nel ricco, grasso, gioioso Occidente in cui abbiamo avuto la fortuna di vivere negli ultimi decenni, figlio di due infernali guerre mondiali, abbiamo affidato allo Stato compiti di ogni sorta, quasi a garanzia di una "felicità" astratta e di un benessere che esso in verità non può darci perché tocca a noi conquistarci. Più l'estensione delle competenze statali cresceva, più…

Del Turco

Giustizia ingiusta

‘’Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile’’. E’ il titolo dell’ultimo libro di Bruno Vespa. Vuol dire che d’ora in poi faremo il verso a Blaise Pascal: se il naso di Maria Elena Boschi fosse stato un po’ più lungo o un po’ più corto la storia della Costituzione della Repubblica italiana sarebbe stata diversa.…

Troppe cautele a definire islamico il terrorismo dell'Isis

C'è solo una cosa peggiore dell'abuso dell’Islam nelle polemiche sulla strage di venerdì scorso a Parigi. Un abuso che ha purtroppo toccato il suo apice nel titolo "Islam assassino" sfuggito - spero - al Giornale sulla prima pagina di domenica. Un titolo, ben più pesante dei “bastardi islamici” di Parigi contestato a Maurizio Belpietro su Libero. Un titolo che Indro…

Ecco i settori del made in Italy che tremano per il Mes alla Cina

I tempi stringono, Pechino preme e l'Europa non ha ancora maturato una decisione sul riconoscimento dello status di economia di mercato verso la Cina. Il countdown è iniziato e anche se la scadenza naturale appare lontana, dicembre 2016 (quando saranno trascorsi 15 anni dalla sua adesione al Wto e, quindi, potrebbe scattare upgrading a economy market) diventa focale la riunione…

Che cosa sanno politici e cittadini di politica estera?

Dopo la strage di Parigi anche nei grandi giornali italiani si legge di tutto. Non solo la cronaca dei fatti ma anche la saggistica: su cosa è o non è l’islamismo, se c’è o non c’è un islamismo moderato, cosa sono e cosa non sono le periferie arabe delle grandi città europee, cos’è e cosa non è il Califfato, ecc.…

Il centrodestra è destinato a perdere con Salvini leader

Continua su Formiche.net il dibattito avviato da Leo Soto e proseguito con l’analisi del professor Benedetto Ippolito, l’intervista a Rocco Buttiglione e il commento di Raffaele Reina. Ecco l'intervento di Fabio Plebani Caro direttore, seppur ancora scosso dai fatti di Parigi che automaticamente relativizzano tutto, mi inserisco nel dibattito aperto da Leo Soto e che ha già visto la partecipazione di Benedetto Ippolito, Rocco Buttiglione…

Islam moderato, se ci sei batti un colpo

Non tutti gli islamici sono terroristi. Ma tutti i terroristi sono islamici. Basta con le cultura della giustificazione. La religione c'entra. Siamo a 4 giorni dalla carneficina. Tutto il mondo ha espresso il suo sconcerto, la sua emozione, la sua identificazione col dramma francese. Le piazze e i palazzi islamici no. Silenzio assordante e indifferenza. Se pure c'e', l'Islam moderato…

×

Iscriviti alla newsletter