Skip to main content

Legge di stabilità tra slide e numeri veri

C'è una bella differenza tra La legge di stabilità presentata in conferenza stampa dal presidente del Consiglio e dal ministro dell'Economia e Finanze e quella sottoposta all'esame del Parlamento. In quella con le slides c'erano tutte le cose belle e positive, in quella dell'atto parlamentare ci sono le norme, la relazione di accompagnamento, la relazione tecnica, i prospetti di copertura. In definitiva, i…

Cosa farà Maria Elena Boschi in Francia

Tutti la cercano. Tutti la vogliono. Anche all'estero. Maria Elena Boschi è sempre più al centro dell'attenzione della politica e delle istituzioni. Nei giorni in cui esce un libro a lei dedicato, - "Una tosta" di Alberto Ferrarese e Silvia Ognibene (Giunti, 2015) - lo staff del ministro per le Riforme e per i Rapporti con il Parlamento è al lavoro…

Ecco come Tesoro e Casse previdenziali bisticciano

Qualcuno nell'ambiente lo ha già ribattezzato "l'autunno caldo" delle Casse previdenziali. E in effetti, a dispetto della stagione, nelle prossime settimane la temperatura nel mondo della previdenza privata è destinata a salire di parecchi gradi. Ecco perché. IL VERO BERSAGLIO DELLE CASSE  Tutto ruota intorno all'intenzione del ministero dell'Economia di ridisegnare la geografia degli investimenti delle Casse, veicolandoli verso nuovi…

Egitto, tutti gli effetti sull'economia dell'aereo precipitato

La caduta nel Sinai dell'Airbus A321 della russa Metrojet avrà effetti sull'economia dell'Egitto. L’attività turistica nel Paese cominciava a dare i primi segni di ripresa, soprattutto nel Mar Rosso. In quattro anni, dopo le rivolte della Primavera araba e la fine del governo di Mohamed Morsi, sono stati persi 4,5 miliardi di dollari. Secondo la banca francese Crédit Agricole l’Egitto ha rinunciato a circa 310 milioni…

Perché Berlusconi sbaglia ad andare a Bologna da Salvini

Silvio Berlusconi ha comunicato che sarà presente alla manifestazione della Lega a Bologna. In Forza Italia si dichiara che questa è la volontà degli elettori e che manifestazioni insieme si fanno da 15 anni. A mio avviso, far finta che questa manifestazioni sia una delle tante, significa non aver capito, o far finta di non capire, le intenzioni di Matteo…

Perché non capisco la mossa di D'Attorre & Co.

Nella sala stampa di Montecitorio, tre deputati del PD, Alfredo D'Attorre, Carlo Galli e Vincenzo Folino, hanno convocato i giornalisti per annunciare che lasciano il PD e che con Sel e altri parlamentari, già fuori dal partito, costituiranno un nuovo gruppo parlamentare. Continua la frammentazione a sinistra. I tre deputati hanno spiegato che hanno preso questa decisione perché "non ci…

Cosa serve a Roma Capitale

La crisi dell’amministrazione capitolina si è ormai consumata e il quadro che ne è derivato, unitamente ai presupposti che l’hanno provocata, rendono più che evidente la condizione di affanno in cui Roma si trova ad affrontare l’imminente scadenza dell’inizio del Giubileo. Gli effetti dirompenti di Mafia Capitale costituiscono ancora una ferita tutt’altro che rimarginata per la  politica e la società cittadina,…

Travagli e scivoloni di Bernardino Leon

Ancora problemi per Bernardino León, accusato di aver favorito una delle parti coinvolte nel complesso scenario libico, Tobruk in questo caso. Nonostante le smentite del diplomatico, il nuovo polverone produrrà effetti. Il più immediato riguarda proprio l'emissario Onu, che dovrà accelerare, malgrado le attese, il passaggio di consegne al tedesco Martin Kobler. COSA È SUCCESSO Ieri, racconta la stampa internazionale, il segretario generale…

Vi spiego perché Confindustria elogia il governo Renzi. Parla Antonella Mansi

“Penso ci siano ancora i margini per trovare un accordo. L’autonomia è un valore al quale non dobbiamo rinunciare”. Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria con delega all’organizzazione, è convinta che – nonostante la rottura di inizio ottobre – esista ancora lo spazio per raggiungere un’intesa con i sindacati sul rinnovo del modello contrattuale. D’altronde – ha spiegato con una battuta…

Cosa dice Bruxelles della crescita italiana

Le previsioni d’autunno della Commissione Europea confermano che il 2016 dovrebbe marcare il tanto atteso cambio di ritmo della crescita italiana. Certo la ripresa - favorita da condizioni esterne favorevoli (prezzi dell'energia in calo, politica monetaria accomodante e deprezzamento dell’euro) rimane inferiore alle media europea, ma alla sua dinamica positiva concorrono varie componenti, compresa la domanda interna. L'aggiustamento fiscale viene…

×

Iscriviti alla newsletter