Skip to main content

Ecco come per Greta e Vanessa è stato pagato (forse) un riscatto. Parla il reporter Micalessin

Che cosa è successo con Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due cooperanti partite in Siria per offrire assistenza umanitaria e sequestrate per cinque mesi e mezzo, l’aveva già spiegato Gian Micalessin, reporter del Giornale, in un’intervista con Formiche.net lo scorso gennaio. All'epoca tutti negavano il pagamento di un riscatto da parte del governo. Si era parlato di 12 milioni di…

Vi spiego cosa è successo davvero all'ospedale di Kunduz. L'analisi del generale Tricarico

Quasi tutti i media che hanno riferito sulla strage dell’ospedale di Medici Senza Frontiere di Kunduz hanno usato i termini Nato e Usa come se fossero sinonimi. Purtroppo non si tratta di sbadataggine. Lo scambio disinvolto dall'uno all'altro termine riflette le convinzioni istintive dell'opinione pubblica e di chi contribuisce a formarla, ma anche - questione molto più seria - degli…

Pensioni, tutti i nodi della flessibilità in uscita. Il commento di Cazzola

Sono passati esattamente due anni dall’8 ottobre 2013, quando l’allora ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, convocato in audizione dalla Commissione Lavoro della Camera, affrontò con serietà e competenza alcuni dei temi tuttora aperti, in tema di pensioni (sono trascorse solo poche ore da quando la grintosa leader della Cgil, Susanna Camusso, parlando nella sede dell’Expo, ha dichiarato che saranno proprio…

Perché pure le banche tedesche sono preoccupate

All’ombra della supervisione bancaria della Bce, alla quale sfuggono non essendo state inserite nel dispositivo di vigilanza europeo dell’unione bancaria, numerose banche tedesche si trovano oggi a dover fare i conti con un contesto divenuto d’improvviso avverso. E sono le prime a saperlo. E tanto è diffusa questa consapevolezza che pure le autorità tedesche hanno giudicato opportuno svolgere una survey…

Che cosa penso delle cenette di Ignazio Marino

‘’Egnazio ride per far vedere i denti candidi, da lupo. Ride in tribunale quando l’avvocato difensore parla per commuovere, ride ai funerali, quando una madre piange davanti al rogo dell’unico figlio. Qualunque cosa avvenga, dovunque si trovi, si vedono i suoi denti bianchi che ridono; qualunque cosa egli faccia, ridono i suoi denti bianchi’’. E’ la traduzione di Alfredo Panzini di un epigramma…

Niente isterismi sull'Italia che bombarderà Isis in Irak

Si può ovviamente criticare, protestare e blaterare. Si possono inscenare manifestazioni di piazza e scioperi all’insegna di un frusto pacifismo. E’ consentito, naturalmente, nel rispetto delle leggi. Ma quello che non è ammesso è se qualcuno pensa di scandalizzarsi e cavalcare politicamente lo scandalo. Si sta parlando della decisione del governo (una ipotesi da valutare con gli alleati, ha detto…

La magra giustizia di Grasso

Come magistrato di ritorno, chiamato ora a indagare e giudicare uomini e fatti del Senato che presiede da due anni e mezzo, Pietro Grasso lascia un po' a desiderare, almeno rispetto alle prestazioni di magistrato alle prese con la mafia nella sua lunga carriera in toga. Si attendono ancora, se mai arriveranno, le conclusioni delle sue indagini sulle forti pressioni,…

Perché serve il Ttip dopo la firma del Tpp. Il commento dell'ex ministro De Castro

Di

Con il raggiungimento dell’accordo tra Stati Uniti e altri 11 Paesi dell’area del Pacifico diventa ancor più urgente siglare rapidamente il Ttip. IL RISCHIO Il rischio, qualora non si dovesse arrivare a un prossimo accordo tra Ue e Usa, è quello di dover sottostare agli standard definiti nel patto tra Stati Uniti e paesi del Pacifico, standard inferiori rispetto a…

Italia strategica per la sicurezza nel Mediterraneo. Il commento di Messa

L'Italia come pivot della sicurezza nel quadrante del Mediterraneo. È questo il senso della visita del segretario alla Difesa Usa Ashton Carter che alla vigilia del prossimo vertice Nato sarà a Roma per incontrare il ministro Roberta Pinotti ed il presidente Sergio Mattarella. Si tratta di un riconoscimento significativo della credibilità internazionale che il Paese ha saputo conquistare negli ultimi…

Ecco il paradosso dell'emendamento Cociancich

“Scempio della Costituzione”, “Attacco ai fondamenti della democrazia”, “Prove generali di regime”: queste sono soltanto le più moderate tra le accuse che si sono sentite muovere dall’opposizione alla maggioranza durante la discussione sull’articolo 1 del disegno di legge costituzionale, che definisce le funzioni del nuovo Senato (articolo 55 della nuova Carta). Ora, si dà il caso che il testo dell’articolo…

×

Iscriviti alla newsletter