Skip to main content

Il vero messaggio del Papa all'Onu

Ieri il Papa è arrivato al Palazzo di Vetro. Con il passo lento e con la sicurezza negli occhi, ha attraversato l'emiciclo e si è seduto sullo scranno più alto. Dietro di lui solo il presidente e il segretario generale che gli hanno dato il benvenuto. Dopodiché sono arrivate le sue parole: alte, solenni, consapevoli della lunga esperienza diplomatica e…

Benvenuti ad Atreju, dove si sogna un ticket Salvini-Meloni

Tutti per il ticket. Matteo Salvini e Giorgia Meloni. La benedizione arriva pure da Roberto Maroni (“questo è il ticket della vittoria”). Il governatore lombardo è l’ospite d’onore della prima giornata di Atreju, la tradizionale festa di Fratelli d’Italia. Per il pubblico di destra questa è la coppia da spendere contro Matteo Renzi quando si andrà alle urne. “Sempre se…

Isis, la Coalizione non troppo internazionale e gli airstrike che non funzionano

Secondo i dati forniti da Cent Com, gli Stati Uniti hanno condotto 2472 dei 2558 raid della Coalizione internazionale sulla Siria, il 95 per cento. Cent Com è il Comando Centrale americano che ha come area di responsabilità il Medio Oriente, il Nord Africa e l'Asia Centrale, praticamente tutte le zone calde del pianeta: lo guida dal marzo del 2013…

Che succede tra Alfano, Renzi e Verdini

Curioso destino quello di Denis Verdini, e di quanti lo hanno seguito, o ne sono tentati, nell’abbandono di Silvio Berlusconi. Staccatosi da Forza Italia per aiutare Matteo Renzi nell’eterno braccio di ferro con la minoranza del Pd, garantendo al presidente del Consiglio i voti necessari a non perdere la fiducia parlamentare al Senato in caso di rottura con i dissidenti…

Russia, ecco perché il consenso di Putin non crolla (per ora)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Russia Unita, il partito del primo ministro Dmtrij Medvedev e del presidente Vladimir Putin, è una macchina del consenso. Nonostante le difficoltà che sta attraversando il Paese, resta il primo (e unico) partito in grado di catalizzare il voto…

Cosa può fare la Germania sul caso Volkswagen

Quella della Volkswagen è una partita da giocarsi nel campo europeo. Non è una faccenda nazionale, per (almeno) tre ordini di ragioni. Che dovrebbero suggerire alla Germania una via d’uscita: chiedere che sia europea la commissione d’inchiesta. Truccare le rilevazioni delle emissioni inquinanti di un motore discende dall’avere preso l’impegno di tenerle entro certi limiti. Impegno che a sua volta…

Vi spiego come ho scovato (per caso) la frode di Volkswagen

La storia di Peter Mock pare quella dei ricercatori della Pfizer che hanno ideato il viagra: un incidente di percorso che ha fatto scoprire qualcosa di ben più grande. Lui voleva dimostrare la bravura delle auto tedesche e ne ha scoperto una stortura un po' tricky; loro volevano inventare un farmaco per la cura dell'ipertensione arteriosa e alla fine hanno…

Sfide e nubi sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici

Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica Società, il giornale della Uilm, on line dal prossimo 30 settembre E’ giunto l’autunno e, con il cambio di stagione, sono arrivate le prime piogge. Con l’avvento della fase contrattuale un po’ di nubi s’addensano anche sui tavoli dei rinnovi dei contratti di lavoro scaduti, o in scadenza, che riguardano ben 23 categorie, per poco più di cinque…

Chi sta incendiando il Medio Oriente

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Cosa accadrà è presto detto: l'Europa fallirà economicamente sotto il peso del costo del welfare attribuito anche ai milioni di migranti che si affacciano alle nostre coste. Le nostre produzioni sono in gran parte “mature” e i debiti pubblici dell'Eurozona non permettono l'elasticità sufficiente per sostenere questo grande extra umanitario. Ancora: le immense masse di migranti,…

Ecco cosa ha detto Papa Francesco all'Onu

I delegati di tutte le nazioni hanno accolto Papa Francesco con un grande applauso al suo ingresso nell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il primo dei 27 che hanno interrotto il suo discorso, tutto in spagnolo. Bergoglio è giunto oggi in visita alla sede delle Nazioni Unite a New York pochi minuti prima delle 8.30 (le 14.30 in Italia). Il Pontefice ha avuto prima un…

×

Iscriviti alla newsletter