Quando si litiga, cercare di stabilire “chi ha fatto il cattivo per primo” è solitamente un esercizio inutile. Gli oppositori della riforma costituzionale, però, hanno almeno l’onere di spiegare le loro giravolte. La più vistosa è quella dei senatori di Forza Italia, che hanno approvato in prima lettura il disegno di riforma sostanzialmente nelle sue linee attuali, e ora, improvvisamente,…
Mailing
Che cosa (non) c'è nel Def
Per illustrare l'aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (su cui nell’ultimo fine settimana si sono arrovellati sia economisti italiani che la tecno-burocrazia di Bruxelles), è bene ricorrere a termini musicali. In estrema sintesi, questa versione del DEF sembra un moderato, cantabile (titolo, tra l’altro, di un celebre romanzo di Marguerite Duras da cui Peter Brook trasse un film d’arte…
Parliamo di cyber security dell’energia?
Il prossimo 24 settembre si tiene la Seconda Conferenza nazionale sulla Cyber security dell’energia, di cui Formiche è media partner, che si svolgerà presso il CASD, Centro alti studi della Difesa (qui tutti i dettagli). Ecco temi e obiettivi della conferenza spiegati da Diego Gavagnin di Energia Media, tra i promotori dell’iniziativa, coordinatore del Comitato scientifico. Che senso ha una…
Perché il Sud deve opporsi all'estremismo ecologista
Ora i vertici della Svimez dovranno aggiornare le analisi e rivedere le loro valutazioni sull’economia meridionale, perché gli ultimi dati dell’Istat sull’occupazione in Italia nel secondo trimestre dell’anno evidenziano come l’occupazione sia ripartita anche nel Mezzogiorno: infatti si registrano nel Sud 120mila occupati in più, ovvero un +2,1%, un dato sicuramente non marginale, e tale aumento è elevato in Puglia…
Syriza e Tsipras, la sconfitta dei vincitori
Sette punti di distacco dai secondi (i conservatori), quattro deputati in meno rispetto a sette mesi fa e la consapevolezza di aver ricevuto, questa volta, un mandato forte per un esecutivo stabile e duraturo. Alexis Tsipras giura oggi per la seconda volta in meno di un anno, forte di un voto che, al netto di un astensionismo record al 45%,…
Senato, così Renzi seduce l'Alto Adige
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Giulio Andreotti diceva che, a pensar male, si fa peccato, ma a volte ci si azzecca. Una battuta cinica, tipica del personaggio, ma fondata su decenni di frequentazioni del mondo politico e dei suoi metodi, non sempre cristallini. Dunque, una…
Il Corriere della Sera tifa Grasso (e non Renzi) sulla riforma del Senato
Una buona notizia per Renzi è arrivata da Atene, una brutta, o meno buona, da Milano. Quella di Atene è la vittoria elettorale di uno che politicamente gli assomiglia molto, Alexis Tsipras. Che è riuscito a rompere politicamente le ossa all’Unità popolare alimentata dagli scissionisti di sinistra del suo partito, simili per certi versi ai dissidenti del Pd: sia quelli già…
Cari Renzi e Delrio, cosa si aspetta a rivedere le norme sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali?
La chiusura del Colosseo ai turisti a causa di un’assemblea sindacale, peraltro regolarmente comunicata agli uffici ministeriali, ha portato venerdì scorso all’approvazione di un decreto Legge da parte del Consiglio dei Ministri con cui si applicano ai Beni culturali le regole che disciplinano l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Del disagio provocato agli incolpevoli turisti non si…
Il vero scandalo del Colosseo
Non ho alcuna simpatia per i sindacati, penso che siano uno dei più decisivi elementi di conservazione e di freno di questo Paese. Ma la caciara sollevata attorno all'assemblea dei custodi del Colosseo puzza di messinscena lontano un miglio. Certo anche quelli hanno le loro colpe, i loro riti, i loro piccoli trucchi, ma qui nessuno può scagliare la prima…
Perché in Germania c'è qualche attrito fra aziende e governo sui profughi
“I profughi possono addirittura essere la miccia per il prossimo miracolo economico tedesco, così come lo sono stati negli anni Sessanta i milioni di ‘Gastarbeiter’ venuti a lavorare nelle nostre fabbriche”, sostiene il Ceo di Daimler Dieter Zetsche. “Il lavoro è un fantastico volano per l’integrazione”, dichiara a sua volta al quotidiano berlinese Tagesspiegel, il direttore delle risorse umane di…