Skip to main content

Grecia, viaggio a Salonicco alla vigilia delle elezioni

“Mi fa piacere essere ancora una volta a Salonicco a parlare durante la vostra ospitale Fiera Internazionale. Una Fiera Internazionale che rappresenta una delle più importanti istituzioni di sostegno e promozione delle capacità produttive del nostro Paese. Questo contributo della Fiera Internazionale di Salonicco è cruciale, specialmente oggi che il centro del dibattito pubblico riguarda la questione dell’orientamento produttivo del…

Chi è e cosa pensa Mustafa Rugibani, candidato premier in Libia

Mustafa Rugibani, ambasciatore di Libia presso la Santa Sede, è candidato a primo ministro alle prossime elezioni in Libia. LA VITA POLITICA Esule per quasi 30 anni, dal 1979 al 2006, ha fatto parte del Consiglio nazionale di transizione nel 2011 durante la primavera araba, poi è stato ministro del Lavoro. Ora ha fatto sapere che appena scadrà il mandato del governo in…

Ecco chi sono i 3 sindacalisti che hanno sbarrato il Colosseo

Assemblea sindacale o sciopero mascherato? Di sicuro per la chiusura nelle prime ore mattutine di ieri del Colosseo il governo si è imbufalito e ha approvato un decreto legge che inserisce anche i beni culturali tra i servizi pubblici essenziali, il sindaco di Roma Ignazio Marino si è scagliato contro un certo sindacalismo proprio come l'esecutivo e la figuraccia è…

Digital Tax, obiettivi e controindicazioni

L’idea di tassare i colossi del digitale non è nuova, ma un anno fa Renzi la dileggiò. Gli diedi ragione. Il succo è: le multinazionali che operano nel mondo della rete, per sua natura extraterritoriale, o le tassi con forza e sistema multinazionale o non ci riesci. Fare una tassa nazionale per un consumo multinazionale significa svantaggiare i cittadini di…

Def, ecco come Renzi prova a dribblare Bce e Fmi (e tanti altri) sulla Tasi

Arriva il Def formato crescita. Ieri sera, poco dopo le 20, il governo ha approvato il Documento di economia e finanza propedeutico alla manovra 2016 da 27 miliardi, che verrà presentata a ottobre. Il testo indica gli aggiornamenti dei saldi di finanza pubblica, recependo la maggiore flessibilità concessa dall'Ue in virtù delle riforme fin qui portate avanti dall'esecutivo. Lo spazio…

Cosa succede in Burkina Faso

Di

Il Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del mondo, ex colonia francese nell’Africa Occidentale, da ieri è piombato di nuovo nel caos a causa di un golpe militare, ad opera della Guardia presidenziale guidata dal generale Gilbert Diendéré (nella foto). Speriamo che intervenga la comunità internazionale per ristabilire l’ordine democratico e non la Francia, come in altre crisi di…

Vita e morte nella Caienna, vecchia colonia penale d'Italia

All’orizzonte già si vedono le colline e i canneti, e la sabbia bianca su un mare sempre più smeraldo. Incatenati nella stiva, i condannati vengono liberati per salire, uno alla volta e con la palla al piede, sul ponte della motonave. Laggiù c’è cala Sinzias, l’approdo prescelto a sudest della Sardegna, dopo che un ingegnere civile per tre mesi ha…

Alitalia, perché Cassano è stato silurato da Hogan e Montezemolo

L’amministratore delegato di Alitalia amico di Hogan e vicino ai Benetton si è dimesso. Ma in verità è stato silurato dagli azionisti esteri e italiani della compagnia. LA NOTA DI ALITALIA Silvano Cassano ha lasciato l’incarico di ad con effetto immediato. “Il Dott. Cassano, che cessa il suo mandato per motivi personali, ha formalmente comunicato le dimissioni al Consiglio di…

Stupidità e arroganza al Colosseo

Svolgere delle assemblee retribuite in orario di lavoro è un diritto riconosciuto dallo statuto dei lavoratori. Ma a causa delle modalità adottate nei principali siti archeologici ed artistici del Paese le assemblee odierne si sono trasformate, in sostanza, in uno sciopero, dichiarato senza un ragionevole preavviso e senza nessun riguardo per tanti turisti, italiani e stranieri, rimasti con un palmo…

Ecco il piano di Mattarella

Pur affollati di retroscenisti, veri o presunti, ai giornali è mancata la curiosità di informarsi, e informare i lettori, sulle ragioni dell’ottimismo mostrato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita a Vienna, con il collega austriaco preoccupato delle tensioni politiche a Roma sulla riforma del Senato. E del rischio di una crisi di governo. Si aggiusterà tutto, lo…

×

Iscriviti alla newsletter