Alla vigilia di Ferragosto Eurostat ha pubblicato i dati europei di PIL del secondo trimestre. Il primo settembre Istat ha ulteriormente aggiornato i riscontri per l’Italia. Nelle pieghe dei numeri sono emersi alcuni elementi interessanti. L’economia del Vecchio Continente soffre di poca crescita, di poca inflazione e, in ultima analisi, di poche idee. Ma sta anche cambiando pelle. Nel senso…
Mailing
Le buone compagnie della cybersecurity
La cybersecurity è ormai a tutti gli effetti uno dei maggiori campi in cui imparare a muoversi risulta fondamentale per lo svolgimento regolare delle nostre vite private e di quelle professionali. Il rischio di vedere intaccata la produttività o di esporre dati dei propri clienti sta convincendo molte aziende a prendere in considerazione i diversi modi in cui mitigare e…
A spasso nella Consulta con Sabino Cassese
Sabino Cassese, protagonista qualche settimana fa al Meeting di Rimini di un intervento raccontato da Formiche.net, ha pubblicato per il Mulino Dentro la Corte, un suo “diario” da giudice costituzionale. E' un documento straordinario per un Paese come il nostro dove – come dice lui stesso - “i titolari di cariche pubbliche raramente scrivono libri di memorie o pubblicano i…
Perché Ignazio Marino non m'incanta
Non è facile commentare le ultime sortite del sindaco di Roma Ignazio Marino tanto è lo sconcerto per l’azione amministrativa svolta negli ultimi mesi, né è agevole soffermarsi sulla sua personalità politica, essendo soggetto sfuggente, poco incline alla chiarezza. Suscita sempre un convinto scetticismo. Non si riesce mai a capire se ci è o ci fa, ma col passar del…
Caro Renzi, attento alla bomba Nimby del Tar. Parla Chicco Testa
"È un mostro giuridico, mi auguro vivamente che il Consiglio di Stato intervenga o faccia qualcosa". Non sono le parole in libertà di chi si rimette alla Provvidenza, bensì quelle ragionate di chi fiuta un pericolo concreto. Scorgendo tra le righe di una sentenza di un Tar una minaccia realistica allo sviluppo del Paese. Chicco Testa è allarmato. UNA SENTENZA…
Vi racconto cosa succede davvero al Cara di Mineo
Dopo Angelino Alfano, anche Maria Elena Boschi è arrivata ad ammettere che a Mineo va di scena un’anomalia a tutti gli effetti. Il ministro delle Riforme ha spiegato che il Cara di Mineo va riportato al più presto ad una «situazione ordinaria», attraverso la diminuzione del numero degli ospiti e addirittura il governo a questo punto starebbe «valutando se procedere…
Ecco come e quanto è rimbalzata la produzione industriale
La produzione industriale è aumentata più del previsto a luglio, di +1,1% m/m, recuperando interamente il calo di -1% m/m registrato a giugno (rivisto al rialzo di un decimo da -1,1% della prima stima). Il dato è risultato superiore sia alle attese di consenso che alla nostra previsione (+0,8% m/m). È l’incremento mensile più consistente da più di un anno. La…
II doppio gioco dei Paesi del Golfo con i profughi siriani
Migliaia di siriani (e iracheni)scappano dalla guerra e cercano disperatamente di arrivare in Europa, nonostante le polemiche, la resistenza e la crisi economica europea. Ma perché non optano per l’asilo nei Paesi del Golfo, più vicini geograficamente e culturalmente? Secondo il Deutsche Welle nel 2014 l’Arabia saudita ha donato circa 755 milioni di dollari per l’attenzione umanitaria dei rifugiati del Medio Oriente…
Il protagonismo di Putin in Siria preoccupa la Nato
Qual è, oggi, la condizione del Mediterraneo, fragile ma strategicamente rilevante "Fianco Sud" dell'Alleanza Atlantica, considerato da più parti il "ventre molle" del Vecchio Continente? Se ne discuterà da stamane, a Istanbul, dove inizia la tre giorni del nuovo vertice Nato. LO SCENARIO TURCO In una Turchia resa instabile dalle tensioni interne scaturite dalla débâcle elettorale dell'AKP del "sultano" Recep…
Tutte le (nuove) bufale su esodati e legge Fornero
"Chi vuole andare con Berlusconi, con Renzi, con Salvini, vada, noi andiamo avanti con il progetto di riunione dei moderati italiani". Sono parole di Angelino Alfano, durante un’esibizione del suo quid. Ma con l’aria che tira nell’NCD, usare il pronome ‘’noi’’ diventa sempre più difficile. Presto Alfano sarò costretto a rassegnarsi all’io. Da soli, però, non si porta avanti nulla.…