Sono uno dei simboli della crisi globale. I non performing loans, letteralmente i prestiti bancari non più performanti. In altre parole tutti quei crediti deteriorati per i quali la riscossione da parte delle banche è divenuta incerta sia in termini di scadenza che di ammontare. E questo perchè famiglie e imprese troppo spesso non riescono a fronteggiare le rate dei…
Mailing
Cosa cambia in Libia per Egitto e Italia dopo la scoperta dell'Eni
Cambierà gli equilibri energetici nel Mediterraneo e forse qualcosa di più. L'annuncio, domenica scorsa, da parte di Eni, della scoperta d'un maxi giacimento offshore di gas in Egitto avrà pesanti ripercussioni geopolitiche, come sempre accade quando si parla di idrocarburi. Riverberi che forse sono già giunti nella vicina Libia, dove tanto Roma quanto Il Cairo recitano un ruolo fondamentale. La…
Così Obama in Alaska vive il cambiamento climatico
È iniziato ieri il viaggio di Barack Obama in Alaska in occasione della conferenza Glacier che si è tenuta ad Anchorage alla presenza degli otto ministri degli esteri dei Paesi artici (Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Russia, Svezia e Usa). Durante la conferenza il clima è stato il principale protagonista. La regione più settentrionale del mondo soffre per il cambiamento climatico.…
Aborto, carcerati, Lefevre. Le istruzioni del Papa per il Giubileo
Nel gran caos organizzativo in vista dell'ormai imminente apertura della Porta Santa giubilare, il Papa prende carta e penna e – in una lunga lettera a monsignor Rino Fisichella, che per il Vaticano è il sovrintendente dell'anno santo dedicato alla misericordia – mette in rilievo alcuni punti "sui quali ritengo importante intervenire". Il testo è una serie di indicazioni che il…
Perché Renzi esulta (troppo?) per i dati Istat
Dati nel complesso piuttosto positivi, quest’oggi, per il mercato italiano del lavoro. Andando in ordine sparso, la stima preliminare del mercato del lavoro in luglio mostra un sostanzioso e sostanziale calo della disoccupazione, dal 12,5%, rivisto al ribasso dall’originario 12,7% al 12%, gli occupati aumentano di 44mila unità nel mese e di 235mila sull’anno, i disoccupati calano di 143mila unità nel mese,…
Come proliferano piazzisti e incendiari sull'immigrazione
È facile ‘’fare televisione’’ così. Basta mandare degli inviati in qualche amena località della provincia profonda italiota e/o nelle squinternate periferie di una grande città, raccogliere intorno alle videocamere un gruppo di cittadini (preoccupati e disorientati per le conseguenze delle migrazioni epocali che accadono sotto i loro occhi e che, magari, creano, al loro tran tran quotidiano, parecchi reali problemi),…
La Germania di Schäuble e l'Italia di Renzi
Indovinate chi ha scritto: "La mia prima motivazione circa la necessità di un'unificazione europea [...] è che essa rappresenta il tentativo che ha fatto i maggiori progressi riguardo alle strutture di governo e ai nuovi ordinamenti che anche il mondo globalizzato dovrebbe realizzare. Dunque, queste nuove strutture di governo e questi nuovi ordinamenti europei costituiscono anche un contributo a quella…
Così i cyber eserciti di Cina e Russia minacciano gli agenti segreti di Washington
Una rete di ingegneri e scienziati americani che forniscono assistenza tecnica agli agenti sotto copertura all'estero sarebbe stata compromessa, stando alle dichiarazioni rilasciate ieri da ufficiali governativi americani. CHI SPULCIA I DATI I servizi di spionaggio stranieri - spiega il Los Angeles Times - in particolare in Cina e Russia, starebbero ora aggregando e incrociando le banche dati informatiche americane recentemente hackerate.…
Roma, Vaticano, Parlamento. Come impazza il gioco del bastone e della carota
Nell’esordio come tutore, controllore, sostanziale commissario di Ignazio Marino, chiamatelo come volete, il prefetto Franco Gabrielli ha usato il bastone e la carota parlando del sindaco di Roma. Ma il bastone è stato nodoso, la carota alquanto farlocca. Il bastone è stato nodoso quando Gabrielli ha ricordato di avere il potere di sciogliere il Comune della Capitale in ogni momento, se…
Ecco come (e perché) la Germania distingue tra migranti e rifugiati
Il vertice straordinario sui migranti tra ministri degli interni e della giustizia degli Stati membri dell’Ue si terrà lunedì 14 settembre a Bruxelles. Sarà l’occasione per cercare la linea comune sulla riforme del trattato di Dublino da una parte e sulle quote dei migranti dall’altra, ma gli ostacoli sembrano aumentare strada facendo. L’ultima chiusura è arrivata dalla Gran Bretagna (è…