Skip to main content

Più Renzi e meno Salvini. Parla Pizzolante (Area Popolare)

Per qualcuno si è trattato della classica sfuriata sfociata nell'ancora più classico strappo. Qualcun'altro invece grida alla profezia, immaginandosi già Angelino Alfano che varca la soglia del Pd per correre alle elezioni a braccetto con Renzi. Fatto sta che Nunzia De Girolamo ha sbattuto la porta e (forse) se ne è andata col veleno in bocca per riapprodare, forse, al…

Bene Renzi al Meeting sulle imposte da tagliare sulla casa. Il commento di Spaziani Testa (Confedilizia)

Il Presidente del Consiglio afferma un concetto del tutto condivisibile quando dice che ridurre le tasse fa accrescere il livello di libertà e di equità sociale di un Paese. E’ quello che serve all’Italia, ma soprattutto al settore immobiliare, che sta subendo da quattro anni un’imposizione fiscale senza precedenti, in gran parte patrimoniale e ormai più che doppia rispetto alla…

Scuola, ecco come Luigi Berlinguer ha scaldato la platea del Meeting

Prima che toccasse al premier Matteo Renzi arringare la folla del Meeting, a scaldare i ciellini presenti a Rimini nella mattinata di oggi ci ha pensato Luigi Berlinguer. Nonostante i suoi 83 anni, l’ex ministro dell’Istruzione e padre della riforma sulla parità scolastica del 2000 ha sfoderato una verve che raramente si vede sul palco della Fiera, conquistandosi diversi applausi…

Tutte le convergenze (non solo) economiche tra Egitto e Russia

La Russia punta a rafforzare la propria presenza nel Mediterraneo corteggiando ancora più da vicino un Paese strategico per gli equilibri regionali: l'Egitto. Copiosi investimenti nella terra che fu dei Faraoni sono le sirene con cui il padre-padrone di Mosca, Vladimir Putin, prova ad ammaliare l'uomo forte della politica egiziana, il presidente Abdel Fattah al-Sisi, che si fermerà oggi e…

Isis, tutto sulla jihad 3.0

Tornano le minacce dello Stato Islamico. Questa volta a scrivere sull’account Twitter è stato il militante jihadista Abu Gandal el Barkawi. La campagna è contro la capitale italiana: “La Libia è la porta per arrivata fino a Roma”. Il tweet è stato pubblicato insieme ad una serie di fotomontaggi che mostrano luoghi emblematici della città in fiamme, con la bandiera…

Perché ho firmato l'appello pro Renzi. Parla Auro Palomba

"Noi continuiamo a sostenere Matteo Renzi!". Si leggevano queste parole, a caratteri cubitali, a pagina 22 del Corriere della Sera di sabato 22 agosto. A scriverle sono stati 209 imprenditori che hanno scelto di acquistare una pagina pubblicitaria del giornale di Via Solferino per far sapere al premier, e non solo al premier, di appoggiare le riforme finora fatte e…

Che farà Area Popolare sul ddl Cirinnà?

Il presidente Francois Hollande ha decorato con la Legion d’onore gli ‘’eroi per caso’’ del treno Amsterdam-Parigi. Il fatto è che, a partire dall’attento a Charlie Hedb  fino al massacro sventato nei giorni scorsi, si è scoperto che i terroristi erano noti e segnalati dai Servizi di diversi Paesi. La domanda è: il primo compito dei servizi di sicurezza non è quello…

Perché le accuse di Merkel e Hollande all'Italia sui profughi sono sconcertanti

"No, gioco del cerino, o se preferite ad essere considerati il capro espiatorio delle vostre inefficienze e delle contraddizioni europee, non ci stiamo". Questa è l'unica risposta che il governo italiano e l'intera opinione pubblica oggi e non domani dovrebbe far arrivare, tramite gli ambasciatori del nostro Paese sui tavoli di Berlino e Parigi. Un gesto formale e preciso che…

Ecco come l'Italia e Renzi possono schivare (un po') lo sboom della Cina

E se i gufi avessero ragione? I gufi, non gli insegnanti che rifiutano di essere “deportati” (pensate un po’) in quel lager chiamato Milano, né i vigili urbani che rifiutano la mobilità… di quartiere, i magistrati che difendono un mese e mezzo di ferie, i sindacati che non vogliono una legge seria sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali come prescrive…

Pure in Germania s'ammoscia la crescita del Pil? Report Intesa Sanpaolo

La seconda stima conferma una crescita del PIL nei mesi primaverili di 0,4% t/t, solo in modesta accelerazione rispetto allo 0,3% t/t di inizio anno. Su base annua, il PIL è cresciuto di 1,6% a/a. Il dettaglio mostra un preoccupante rallentamento della domanda interna che ha stagnato in primavera, dopo essere cresciuta di 0,6% t/t nei mesi invernali. Le scorte…

×

Iscriviti alla newsletter