Dopo un lungo braccio di ferro, Francia e Russia hanno raggiunto un'intesa sulle due navi di classe Mistral, la cui consegna alla Marina militare di Mosca è stata annullata sotto la pressione degli Stati Uniti e dell’Unione europea in seguito alla crisi ucraina. I TERMINI DELL'ACCORDO I termini dell'accordo, riportati ieri in una dichiarazione congiunta dei due Paesi, sono semplici:…
Mailing
Hiroshima e Nagasaki pilastri della Storia?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quello che è stato chiamato, fra le altre cose, «il secolo più corto» ha compiuto da poco i suoi cento anni, se ci si rifà a un colpo di rivoltella a Sarajevo. Si conclude con 70, invece, se…
Tutte le mire di Al Sisi col nuovo Canale di Suez. Parla il generale Jean
L'Egitto è pronto per l'odierna inaugurazione del nuovo tratto del Canale di Suez, dal quale transiteranno il doppio delle navi con tempi di percorrenza quasi dimezzati. Quali gli effetti geopolitici di quest'opera? Quali i riverberi economici? E ancora, che significato ha per la figura dell'uomo forte della politica egiziana, il presidente Abdel Fattah Al Sisi? Sono alcuni degli aspetti analizzati…
Ecco cosa hanno in comune Renzi e Salvini
Se ne è parlato poco, ma a torto. Mi riferisco a due libri, il primo pubblicato l'anno scorso e il secondo ancora fresco di stampa. Eppure, per capire che cosa bolle nel pentolone della destra (non solo italiana) e per capire l'ascesa di Matteo Salvini, la loro lettura sarebbe assai utile. Ne richiamo soltanto un paio di punti. Matteo Luca…
Perché tanta frenesia sul Senato renziano?
"Gli incarichi, le cariche e le collaborazioni di cui ai periodi precedenti sono comunque consentiti a titolo gratuito. Per i soli incarichi dirigenziali e direttivi, ferma restando la gratuità, la durata non può essere superiore a un anno, non prorogabile né rinnovabile, presso ciascuna amministrazione". In questo senso è stata corretta una delle norme più discutibili del decreto legge n.90/2014 (legge Madia 1.0), che…
Cosa è successo tra Renzi, Berlusconi e de Bortoli
E’ indubbio il carattere strumentale del tentativo compiuto, e fallito, dalla minoranza del Partito Democratico di portare nel nuovo consiglio d’amministrazione della Rai l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli. Del quale gli avversari di Matteo Renzi volevano premiare non tanto la ben nota e collaudata professionalità, o l’appartenenza alla “borghesia” ambrosiana, come ha osservato il presidente del Pd Matteo…
Che fine ha fatto la liberalizzazione dei servizi pubblici locali?
Lo slittamento a settembre del provvedimento sulla concorrenza, causato dalla mole spropositata di emendamenti presentati dal M5S, è una pessima notizia. Lo è in primo luogo perché avrebbe segnato una prima svolta verso un’autentica politica di liberalizzazioni. E così, mentre in Inghilterra David Cameron, per risanare i conti pubblici, mette in cantiere un piano di privatizzazioni da far impallidire la…
Chi è favorito (e chi no) nel primo dibattito tv dei Repubblicani
Con Donald Trump al centro, dieci candidati alla nomination repubblicana saranno protagonisti oggi, 6 agosto, del primo d’una serie di sei dibattiti televisivi in "prime time": si parte dall’Ohio, uno Stato spesso decisivo nell’assegnazione della Casa Bianca. Accanto a Trump, ci saranno, fra gli altri l’ex governatore della Florida Jeb Bush e il governatore del Wisconsin Scott Walker, dati rispettivamente…
Carlo Tursi, chi è il nuovo general manager di Uber Italia al posto di Arese Lucini
Il filo rosso della sua vita sono state le automobili: prima le ha studiate, poi progettate, poi migliorate e ora ne incentiverà la condivisione. È Carlo Tursi, 32 anni, ingegnere meccanico, appassionato di politica estera e di spazio e nuovo general manager di Uber Italia al posto della dimissionaria Benedetta Arese Lucini che, secondo la ricostruzione del Corriere della Sera, avrebbe…
Aeroporti, ecco i consigli di Cassa depositi e prestiti a Enac e Adr
L’aeroporto di Fiumicino vive la sua estate più calda. Tra incendi (prima al terminal e poi in pineta) e disagi provocati dai ritardi accumulati da compagnie low cost, il principale scalo italiano è oggetto di attenzioni mediatiche, e non solo. Riportando ancora una volta al centro del dibattito la questione degli investimenti, a onor della cronaca già preventivati dal gestore…