Skip to main content

Fastweb, Telecom, Wind. Chi si azzuffa contro Tiscali

C’è un’anomalia nell’offerta presentata da Tiscali con la quale si è aggiudicata la fornitura dei servizi per il trasporto di dati della Pubblica Amministrazione? E ancora: il fondatore della società, Renato Soru, è riuscito a concludere la trattativa con il provider di origine russe, Aria, anche in virtù di questa commessa con lo Stato italiano? LE POLEMICHE La gara Consip…

Militari come 007, vi spiego perché è cosa buona e giusta. Parla Latorre (Pd)

Poteri e utilizzo dei nuovi 007 "a tempo" pescati dalla presidenza del Consiglio nei reparti speciali delle Forze armate non lasceranno spazio a nessuna ambiguità. Lo crede il senatore dem e presidente della Commissione Difesa Nicola Latorre, autore dell'emendamento che aggiunge dieci righe all’articolo 18 del disegno di legge sulle missioni internazionali all’estero e ne stabilisce l'impiego; lo crede il suo…

Scioperi trasporto pubblico, le sfide delle precettazioni per i sindacati

Mentre a Roma il prefetto Franco Gabrielli ha precettato gli autisti dei sindacati Orsa e Cisal per lunedì 27 luglio, giorno dello sciopero proclamato, per la quarta volta il prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca è ricorso alla precettazione per evitare che lo sciopero dell'azienda dei trasporti milanese, programmato venerdì 23 luglio dai Cobas dalle 18 alle 22, si trasformasse…

Debiti e bond. Viaggio nei conti (disastrati) della Sicilia di Crocetta/2

Mentre la saga sulle presunte intercettazioni tra il presidente della Regione Sicilia e il suo medico personale continuano ad arricchire le cronache di quotidiani e siti di informazione, il viaggio dentro il bilancio della Regione Sicilia mostra una realtà molto preoccupante, se si legge l'ultima relazione della Corte dei conti sul bilancio 2014 della Regione siciliana. La Regione ha accumulato,…

Berlusconi e Verdini, divorzio o teatro?

Un ascoltatore di Prima Pagina, la rassegna stampa di Rai 3, ha lasciato senza parole il conduttore di turno proponendogli una lettura, diciamo così, bizzarra della separazione politica consumatasi fra Silvio Berlusconi e Denis Verdini in un incontro conviviale al quale hanno partecipato anche gli immancabili consiglieri e veri amici del leader di Forza Italia: Fedele Confalonieri, Gianni Letta e…

Perché Obama va in Africa

Il presidente americano Barack Obama arriva oggi in Africa. Non andrà però a Kogelo, il villaggio dove è nato suo padre. La sua è una visita ufficiale, la prima di un capo di Stato Usa in Kenya, ricordano i media statunitensi, e ha come obiettivo principale rafforzare la collaborazione con i leader del continente. La Casa Bianca ha voluto per questo…

Ecco come Hillary Clinton si smarca un po' da Obama

Mentre i candidati repubblicani diventano una falange e si fanno la guerra fra di loro, Hillary Clinton resta praticamente senza avversari in campo democratico, dove nessuno s’è finora venuto ad aggiungere al senatore Bernie Sanders, 73 anni, e all’ex governatore Martin O’Malley, 52 anni, che paiono entrambi, per motivi diversi, non in grado di impensierirla nelle primarie. La Clinton continua…

Riapre il viadotto Italia. Buone notizie dall’Anas

In un’Italia maltrattata da una calura equatoriale due notizie positive arrivano dall’Anas. Oggi infatti viene inaugurata la nuova galleria Fossino di 5,4 km sulla A3 tra Basilicata e Calabria ma, fatto di gran lunga più importante, riapre domani 25 luglio il viadotto Italia sulla Salerno Reggio Calabria con doppio senso di marcia. Il piano operativo dell’Anas prevede che nei giorni…

Ecco perché la Turchia di Erdogan ora teme l'Isis

Dopo un lungo periodo d'ambiguità, la Turchia di Recep Tayyip Erdogan sta forse per cambiare marcia nel contrasto alla barbarie dell'Isis? Per ora non vi sono certezze. Qualcuno in fondo ne dubita, ma il tono con cui il presidente turco ha affrontato in colloquio il suo omologo americano Barack Obama incoraggia questa percezione, rafforzata da una notizia: ieri Ankara ha annunciato che metterà a…

Ilva, la desertificazione industriale la chiamate giustizia?

Caso Ilva. Sono 47 le persone rinviate a giudizio. La questione cruciale, però, è la battaglia che si sta combattendo intorno allo spegnimento dell'altoforno da cui possono derivare danni irreparabili all'acciaieria di Taranto, tra le più importanti di Europa. E' in gioco l'assetto della struttura produttiva del Paese, dopo che la città ha già perduto l'opportunità di diventare, con il…

×

Iscriviti alla newsletter