Skip to main content

Perché il No della Grecia attapira Renzi

Squadra che vince non si cambia, si diceva una volta, prima che in Grecia vincesse il no. Alexis Tsipras, infatti, ha vinto e ha sacrificato il suo centravanti di sfondamento, il ministro Yanis Varoufakis, nella speranza (si dice) di riaprire le trattative con l'Unione europea e soprattutto con la Germania. Un segnale di forza? Al contrario. Il successo al referendum…

L'Unione europea esiste ancora?

Il vecchio, fragile e inconsistente "ordine europeo" non esiste più. A prescindere dalle conseguenze economiche e finanziarie del referendum greco, i membri dell'Unione dovranno prendere atto che la pronuncia ellenica apre la strada alla dissoluzione dell'Europa così come è stata congegnata dal Trattato di Maastricht (tradito da regolamenti che hanno reso "illegale" l'euro, come sostiene Giuseppe Guarino), disegnata da quello…

Fincantieri, il Csm che fa?

Ci siamo sbagliati. Credevamo che il caso greco venisse trattato a un tavolo di negoziato. Invece si stava giocando una partita a poker. Gli eurocrati pensavano che Alexis Tsipras bluffasse e che avesse in mano soltanto una coppia di sette. Sono andati a vedere, nonostante il rilancio del referendum. Ma il leader greco, questa volta, il punto lo aveva. Non era…

Le mail di Hillary Clinton, il reddito di Jeb Bush e le tensioni latenti fra candidati

Nei giorni scorsi, Hillary Rodham Clinton ha assistito alla pubblicazione, da parte del Dipartimento di Stato, di quasi 2mila sue mail di quando era alla guida della diplomazia Usa: ha così trovato piena attuazione quanto era stato disposto dalla magistratura federale. Pure l'arci-rivale Jeb Bush è stato parallelamente impegnato in un esercizio di trasparenza, stavolta volontario: ha pubblicato le proprie…

Vi spiego tutti gli effetti geopolitici del voto in Grecia. Parla il prof. Sapelli

Il "no" ellenico di ieri al piano proposto dalla Troika ha rilanciato l'azione politica del premier Alexis Tsipras e mandato un messaggio chiaro a Berlino e Bruxelles: l'Europa dell'austerità ha subito una sconfitta e le tecnocrazie del Vecchio Continente non potranno non tenerne conto. A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza…

Mattarella detta la linea (ben poco tedesca) a Renzi sulla Grecia

Abitualmente considerato anche nel giro più stretto degli amici e dei consiglieri come poco portato o sensibile ai problemi economici, essendosi sempre occupato nella sua attività politica e accademica di altri temi, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha forse sorpreso per la tempestività con la quale ha voluto commentare la situazione creatasi con la vittoria del no nel referendum…

Grecia, ecco le 4 incognite dopo il No alla Troika. Report Intesa Sanpaolo

Dopo il voto greco e le prime richieste di Alexis Tsipras, come saranno gestiti (a) la carenza di liquidità delle banche, (b) il pagamento degli stipendi e delle pensioni di luglio, (c) il crollo delle prenotazioni turistiche e dell'attività commerciale, (d) la scadenza delle obbligazioni detenute da BCE il 20/7? (a) Crisi di liquidità delle banche. È possibile che il…

Immigrazione, ecco le tariffe per gli sbarchi in Italia. I numeri svelati dalla Polizia

Dagli 800 ai 2000 euro per raggiungere l'Italia dal Corno D'Africa. Fino agli 8000 euro se si parte, invece, dalla Siria. Sono queste gli importi spesi dai migranti interessati a raggiungere il continente europeo e l'Italia, secondo il Capo della Polizia Alessandro Pansa. E come è vero che una spesa maggiore corrisponde a migliori condizioni di viaggio - e quindi…

Fincantieri e Ilva. Perché il decreto Renzi è sacrosanto

Il decreto legge con il quale il Governo ha riaperto il cantiere navale di Monfalcone e impedito lo spegnimento dell’Altoforno numero 2 all’Ilva di Taranto è stato salutato con favore da quasi tutta la grande stampa italiana, da Confindustria e da una buona parte della dirigenza sindacale. L’Associazione nazionale magistrati invece ha espresso esplicito dissenso. Alcune considerazioni si impongono: il…

Perché la Grecia si è ribellata alla Troika. L'analisi di Salerno Aletta

La Germania è vittima della malìa di Mefistofele: ebbra di potere, avida di ricchezza, senz’anima, come Faust pronta a qualsiasi sotterfugio per difendere i propri interessi e schiantare chiunque vi si frapponga. Questa è l’immagine deteriore di sé che la Germania sta proiettando pericolosamente sull’Europa, l’ombra che compromette il disegno di pace e di cooperazione tra i popoli che aveva…

×

Iscriviti alla newsletter