Secondo molti opinionisti e leader politici (di destra e di sinistra), la crisi greca conferma una verità inconfutabile: è il dogma del pareggio di bilancio che sta uccidendo il sogno di Robert Schumann e di Altiero Spinelli. E dietro l'austerity imposta da Berlino molti credono di intravvedere l'ombra inquietante di Martin Lutero o quella luciferina di Max Weber, che però…
Mailing
Perché Isis terrorizza anche l'Egitto. L'analisi di Vidino
Lo Stato Islamico sfonda anche in Egitto, nel Nord Sinai, dove miliziani di Bayt al-Maqqdis, il gruppo jihadista affiliato ai drappi neri, ha attaccato nelle scorse ore cinque check point, facendo strage di militari. Quale strategia si cela dietro questo attacco nei confronti del Cairo? E quali sono le differenze con le recentissime offensive in Kuwait e Tunisia? Sono alcuni…
Cosa farà Cassa depositi e prestiti secondo Andrea Guerra
Onore e lode ad Andrea Guerra. L'ex capo azienda di Luxottica non si limita a suggerire dietro le quinte, come consigliere del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Visto anche il silenzio del ministero dell'Economia, che pure controlla con l'80 per cento la Cassa depositi e prestiti, Guerra con chiarezza e pure con franchezza ha fatto capire ai più qualche motivo…
Ecco tutti i dettagli dell'immigrazione dall'Africa verso l'Italia
Libia, Turchia e Egitto sono i tre principali hub di flussi migratori verso l'Italia e l'Europa. A dirlo è stato il Capo della Polizia Alessandro Pansa durante l'audizione alla Camera e al Senato sull'indagine conoscitiva sui temi dell'immigrazione. Il principale punto di partenza, però, si conferma quello libico a causa dalla "mancanza assoluta di controllo del territorio e alla presenza…
Usa, i veri pericoli per la sicurezza sono Russia e Cina. Parola del Pentagono
La nuova dottrina militare americana pubblicata ieri non ha dubbi: per la difesa di Washington i due maggiori pericoli sono Cina e Russia. Le sempre maggiori tensioni in campo cibernetico con Pechino da un lato e la tensione in Ucraina dall'altro sono, per molti analisti, la cartina di tornasole per testare l'affidabilità del nuovo documento redatto dal Pentagono (clicca qui…
Che cosa ha dato l'Italia all'Europa
Forse in pochi sanno che l’importo stimato del sostegno finanziario dell’Italia ai Paesi dell’Unione monetaria europea, nel 2014, si aggira intorno ai 61 miliardi e che l’Italia è stata, nel 2013, il terzo contributore dopo la Germania e la Francia. Questa riflessione è utile per mettere a fuoco impegni e responsabilità che l’appartenenza all’ue richiede, ma anche rivendicare, con maggiore…
Come evitare che la Grecia sia preda della Russia. Parla l'ambasciatore Nelli Feroci
I timori di Washington sono fondati: la crisi greca che tiene banco in queste ore nasconde un enorme "rischio di natura geostrategica", ovvero che l'Europa e l'Occidente perdano un Paese chiave, "corteggiato da potenze che non sono particolarmente amiche con l'Europa in questo momento", in particolare "la Russia". A crederlo è l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, già commissario europeo per l'industria…
Finmeccanica e Avio Aero, tutte le intese in corso benedette da Renzi
Il colosso a stelle e strisce General Electric (Ge) sta mettendo a punto "un nuovo motore a turboelica per aerei che potrebbe essere realizzato in Italia e impiegato come propulsore del nuovo drone di Piaggio Aero, il P.1HH «Hammerhead»". A scriverlo oggi sul Sole 24 Ore è il giornalista Gianni Dragoni, che ieri a Palazzo Rospigliosi, a Roma, ha moderato una…
Repubblicani, è l'ora di Christie (e dei governatori)
Fra i repubblicani, è l’ora dei governatori in carica, dopo l’ondata di ex. Dopo Chris Christie (nella foto) e Bobby Jindal, manca all’appello Scott Walker, governatore del Wisconsin, che molti sondaggi considerano un avversario agguerrito per Jeb Bush alla nomination repubblicana per la Casa Bianca. Se Walker scenderà davvero in lizza, i candidati conservatori saranno a conti fatti 15 come previsto:…
Ilva e Fincantieri. Come prosegue la persecuzione giudiziaria contro l'industria
Un altro caso di attentato allo sviluppo: il sequestro della Fincantieri di Monfalcone. Ben 4.500 lavoratori sono finiti a casa, la produzione è stata interrotta e le consegne saranno rimandate. Dopo il caso Ilva continua la persecuzione giudiziaria delle ultime grandi imprese sopravvissute in Italia. A Monfalcone, però, non vi sono neppure le situazioni critiche dal punto di vista ambientale…