Skip to main content
welfare, sentenza, corte costituzionale

Ecco le mie priorità come presidente Cida

Pubblichiamo un estratto della relazione tenuta da Giorgio Ambrogioni eletto presidente della Cida il 24 giugno Il massimo del nostro impegno dovrà concentrarsi nelle attività di elaborazione, studio e ricerca e poi di comunicazione sociale ed istituzionale. E lo faremo esaltando al massimo le sinergie con le federazioni a livello di organi e strutture professionali. In questo quadro auspichiamo che ogni…

Renzi e il Pd si sentono nel mirino delle procure?

Da quanti mesi sentivamo raccontare che i week end erano decisivi per chiudere – in qualche modo – la questione greca? Poi, come nel gioco dell’oca, il lunedì, si ritornava alla casella di partenza fino al prossimo week end nuovamente cruciale, con le immagini di Alexis Tsipras che camminava di buon passo e di Varoufakis che si aggirava per i…

Vi spiego tutti gli errori dell'Europa in Grecia. Parla il prof. Gustavo Piga

Dopo il no di ieri dell'Eurogruppo a una nuova proroga di aiuti ad Atene, il premier ellenico Alexis Tsipras ha annunciato che "il popolo sarà chiamato" domenica 5 luglio a votare un referendum sulla proposta dei creditori. Di chi sono le responsabilità di questo braccio di ferro? Quali le conseguenze sul progetto europeo? E quali scenari si aprono adesso? Sono…

Ecco come il Papa unifica i media vaticani

Padre Federico Lombardi chiarisce che ci vorranno anni prima di veder compiuta in tutte le sue parti la riforma dei media vaticani, ma intanto è stato fatto il primo passo. Il Papa ha infatti promulgato un motu proprio in cui stabilisce la creazione di un nuovo dicastero, la Segreteria per la Comunicazione. L’organismo coordinerà le varie voci che oggi, quotidianamente,…

Cassa depositi e prestiti, chi racconta frottole?

Signore e signori, tanto rumore per nulla. Il ribaltone in Cassa depositi e prestiti con il siluramento dei vertici ad opera di Palazzo Chigi (con il rumoroso silenzio del ministero dell'Economia, che pure detiene l'80 per cento della Cassa), è un naturale, quasi scontato, avvicendamento. È stato Franco Bassanini, presidente uscente di Cdp che lascerà il posto a Claudio Costamagna,…

Perché l'Europa deve fermare la Cina sul commercio. Parla Antonio Tajani

L’Ue non faccia scherzi. Al vertice con la Cina in programma domani, lunedì 29 giugno, deve essere chiara la posizione europea di rigetto della domanda di riconoscimento del Gigante asiatico come economia di mercato. Antonio Tajani (Fi), già commissario europeo e oggi primo vicepresidente del Parlamento Ue, lo scandisce forte e chiaro in una conversazione con Formiche.net. Non vuole che…

Le gallery di Umberto Pizzi più cliccate

Laura Antonelli, Premio Biagio Agnes e la festa di compleanno di Enrico e Jole Cisnetto sono le tre gallery di Umberto Pizzi più cliccate della settimana appena trascorsa. In quarta e quinta posizione seguono la presentazione del libro su Luigi Spaventa alla Consob e una gallery vacanziera, anche se un po' datata, con Maria Elena Boschi e Stefania Giannini. Laura…

Immigrazione, ecco il pugno allo stomaco incassato da Renzi in Europa

Data anche l’irruente avanzata dei populismi e dei localismi, i temi legati all’immigrazione hanno in Europa troppa valenza politica interna per essere regolati a livello comunitario. Tutti si appellano alla solidarietà e ai grandi principi che hanno informato la costruzione europea. E’ un’ipocrisia. La realtà è diversa. La solidarietà ha un preciso limite. Nessuno ne accetta i costi, eccetto nel…

Chi nicchia nella guerra a Isis

L’Isis continua a seminare terrore. Venerdì scorso tre attentati, rispettivamente a Lione, Tunisi e Kuwait City, hanno causato la morte di più di 60 persone gettando il mondo intero in uno stato di paura e smarrimento. Paolo Branca, professore di Lingua e Letteratura araba all'Università Cattolica di Milano, uno tra i massimi esperti di Islam in Italia, ha cercato di dare…

Vi svelo tutte le bugie sul debito della Grecia. L'analisi di Salerno Aletta

Siamo al cambio di scena nel corso del secondo atto della tragedia greca: dopo il primo piano di salvataggio del maggio del 2010 ed il secondo adottato nel luglio del 2011, ad Atene il governo di Tsipras ha sostituito quello di Samaras, puntando i piedi sulle riforme già concordate da quest’ultimo in cambio degli aiuti internazionali. E’ noto che, senza una ristrutturazione…

×

Iscriviti alla newsletter