Skip to main content

Cosa farà l'Italia sul climate change. Parla Erasmo D'Angelis

Coniugare ambiente e occupazione si può e si deve. Dopo la pubblicazione di Laudato si', l'Enciclica di Papa Francesco che pone con forza i temi della povertà e della salvaguardia della natura, lunedì 22 giugno si terranno a Roma gli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio. Qual è lo scopo dell'evento? Quali gli argomenti affrontati? E…

dat

Vi spiego perché eravamo in piazza contro l’ideologia gender. Parla Alfredo Mantovano

Riaffermare il ruolo nevralgico della famiglia formata da uomo e donna. E salvaguardare “l’antropologia naturale” dalle “aggressioni dell’ideologia gender”, favorite dal relativismo culturale egemone in Europa. È l’orizzonte che anima la manifestazione organizzata a Roma oggi da una galassia di associazioni e movimenti di ispirazione cristiana. Un’iniziativa che vede tra i promotori il magistrato e già parlamentare di Alleanza Nazionale Alfredo…

Tutte le bufale su Laudato si'

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Papa Francesco ha intitolato a S. Francesco l'enciclica sulla crisi ecologica: Laudato si'. La precedente enciclica Lumen fidei era soprattutto di papa Ratzinger, aveva un impianto molto filosofico. Bergoglio la controfirmò. Questa nuova è tutta sua. Per la prima…

MARIO DRAGHI BCE

Draghi sarà costretto a stampare moneta anche oltre il 2016

L’iniezione di 1,140 miliardi di Euro in corso fino a settembre 2016 da parte della Bce via acquisito di titoli di Stato europei (Quantitative Easing) non riuscirà a stimolare la crescita strutturale dell’economia. Ed è per questo motivo che MBS giunge alla conclusione secondo cui Draghi sarà costretto a continuare a stampare anche oltre il 2016, raddoppiando la dimensione del…

Ecco su cosa bisticciano Tsipras, creditori e Juncker

La vicenda greca, comunque la si giri, resterà intricata a lungo. Il paradosso è che tanto Tsipras quanto i creditori vogliono che la Grecia resti nell’eurozona. C’è anche l’accordo sull’avanzo primario, anche se c’è divergenza sui mezzi per raggiungerlo. L’Europa vorrebbe una riforma delle pensioni, mentre Tsipras vuole raccogliere soldi con condoni una tantum e con la tassazione delle televisioni…

La Nato vista dai Paesi baltici

Articolo tratto da Nota Diplomatica “Oltre la metà dei tedeschi, dei francesi e degli italiani dicono che il proprio paese non dovrebbe utilizzare la forza per difendere un alleato Nato qualora subisse un attacco militare russo”. Il risultato proviene da una recente indagine demografica dell’autorevole Pew Research Center, basata su interviste a 11.116 rispondenti in 10 paesi. Siccome l’atto costitutivo…

Perché la flemma della Fed è salutare per l'Europa

Il ritorno alla normalità dei tassi sul dollaro dipende esclusivamente dai dati relativi all’andamento dell’economia americana: non saranno né la volatilità dei mercati, né le conseguenze indesiderate sulle altre economie, comprese quelle emergenti, a guidare le decisioni della Fed. Quale che sia la data in cui si prenderà la decisione, a settembre o a dicembre, oppure a marzo del prossimo…

Andrea Guerra svela il piano renziano della futura Cassa depositi e prestiti

Neppure oggi il governo ha chiarito i "motivi tecnici" che "per forza" (i virgolettati sono del premier Matteo Renzi) inducono l'esecutivo a rottamare i vertici attuali della Cassa depositi e prestiti. L'attuale presidente Franco Bassanini e l'ad, Giovanni Gorno Tempini, scadono infatti fra circa un anno. Bassanini ha già rimarcato più volte che non fa affatto resistenza e non ha…

Cosa farà la Nato per l'Ucraina. Parla l’ambasciatore Lute

"La differenza sostanziale tra la Nato e la Russia è che le esercitazioni dell'Alleanza atlantica avvengono alla luce del sole e hanno un carattere dichiaratamente difensivo; nessuno ha invitato Mosca in Ucraina, invece". A fronte di una propaganda sempre più intensa del Cremlino, denunciata nei giorni scorsi dal New York Times, il generale Douglas Lute, ambasciatore degli Stati Uniti d'America presso la Nato,…

Perché diremo No alla teoria del gender. Parla Gandolfini (che parla anche di Cei e di Cl)

"Tutto ruoterà sull'educazione dei nostri figli e la difesa della famiglia tradizionale. Sarà una grande, luminosa e festosa manifestazione di piazza". Massimo Gandolfini, neurochirurgo e vicepresidente dell’Associazione “Scienza & Vita”, presidente del comitato “Difendiamo i nostri figli”, è ottimista sulla riuscita dell'evento in programma per domani in Piazza San Giovanni a Roma. In questa conversazione con Formiche.net racconta cosa ha…

×

Iscriviti alla newsletter