Skip to main content

Vi spiego la guerra sotterranea di Cameron a Merkel e Hollande

David Cameron come Winston Churchill? La moneta unica fu una sorta di Patto di Monaco, un nuovo cedimento allo strapotere tedesco scambiato per una stabilità sopo temporanea, volta ad isolare ancora una volta la Russia? Non sono riferimenti azzardati. Dopo aver detto di no al Fiscal Compact, all’Esm ed alla Banking Union, dopo aver contrastato in tutto e per tutto…

La bizzarra passione dei giornalisti per i sindacalisti copia-e-incolla

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I media italiani hanno una predilezione per i sindacalisti da copia e incolla. Criticano il conservatorismo sindacale ogni volta che possono, ma se all'orizzonte si intravvede una novità se ne tengono prudentemente alla larga. Così può accadere che un giovane leader dei metalmeccanici, il numero uno della Fim Marco Bentivogli, dopo la sentenza della Corte Costituzionale…

Bindi, De Luca e il pateracchio dell'Antimafia

Il pateracchio istituzionale è servito. Il Parlamento bolla come impresentabili 17 candidati alle regionali, compreso Vincenzo De Luca del Pd che punta a diventare governatore della Campania. Ma dato che la "sentenza" di impresentabilità arriva addirittura dalla commissione parlamentare Antimafia gli impresentabili sono di fatto - nella sostanza - mafiosi. Non è così, ma è il messaggio che arriva indirettamente ai…

L’Antimafia di Bindi? Degna dell’Iran. Parla Taradash (già all'Antimafia)

La pubblicazione dei nomi di candidati “sconsigliati” ai cittadini per le loro traversie giudiziarie da parte della Commissione parlamentare Antimafia ha posto il sigillo a una campagna elettorale regionale permeata di veleni e colpi bassi. Ma ha rappresentato un salto di qualità nello scontro politico, trasferendo la ferocia delle lotte interne ed esterne ai partiti nel terreno istituzionale. Per capirne i…

Ecco i progetti di Lcv Capital Management in Italia per l'auto del futuro

Mentre i big dell'automotive si allontanano sempre più spesso dai Paesi industrializzati per insediarsi in mercati più competitivi, c'è chi come Lcv Capital Management punta alla presenza nella Penisola, dove ha costituito oggi una società di diritto italiano per operare nel nostro Paese e annunciato un piano d'investimenti industriali. IL PROGETTO Grazie alla convergenza tra capitali americani e tecnologia della…

mercati

L’Italia è fuori dalla recessione (e dalla deflazione)

La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha confermato la stima preliminare di una crescita del PIL di 0,3% t/t nel 1° trimestre 2015 (dopo la stagnazione di fine 2014). Si tratta del primo dato positivo da un anno e mezzo, e di un massimo da 4 anni. La variazione annua è stata anzi rivista verso l’alto a +0,1%,…

Tutti i travagli del piano Cameron su immigrazione e referendum

Il primo ministro britannico David Cameron ha dato ieri il via al suo tour continentale per ottenere una serie di riforme dell'Unione europea prima del referendum britannico sulla membership a Bruxelles. Un viaggio che per la stampa internazionale è iniziato con molte incognite e sempre minori certezze. IL TOUR EUROPEO A sfavorire l'agenda del premier conservatore vi è prima di tutto il quadro politico.…

Ior e Aif, ecco conti e rapporti

Stamane è stato presentato il Rapporto annuale per il 2014 dell'Autorità di Informazione finanziaria (Aif). Il presidente, René Brülhart, ha spiegato che "con la sottoscrizione di Protocolli d'intesa con le altre Unità di informazione finanziaria di 13 paesi, inclusi Australia, Francia e Regno Unito, nonché con le Autorità di Regolamentazione di Germania, Lussemburgo e Stati Uniti d'America, abbiamo anche rafforzato…

Esiste ancora una politica industriale?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ho partecipato al 42° Convegno Nazionale dell'ANIMP, l’associazione nazionale di impiantistica industriale. La conferenza, che si è svolta a Como, è un importante evento dedicato alla filiera del settore dell’impiantistica e coinvolge oltre gli associati, i leader dell’industria italiana, i rappresentanti delle istituzioni e del governo, gli esponenti del mondo accademico e tutti coloro che sono…

Il Corriere della Sera, chi ha ragione tra Cazzullo e Panebianco?

Nel Centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, si è sviluppata una garbata polemica da due "grandi firme" del Corriere della Sera, Angelo Panebianco e Aldo  Cazzullo, sulla questione della riabilitazione da parte del Parlamento dei c.d. disertori che perirono (circa in un migliaio) sotto il fuoco dei plotoni di esecuzione. Panebianco ha sostenuto che è sbagliato aver messo…

×

Iscriviti alla newsletter