Oggi ho imparato, leggendo la chiacchierata di Aldo Cazzullo con Alessandro Criscuolo, presidente della Corte Costituzionale, che l'adeguatezza di una legge alla Costituzione non ha nulla a che fare con la sua bocciatura. Cioè: ho imparato che la Consulta non boccia una legge perché è incostituzionale, ma la boccia se le va, se non le piace. Non ci credete, vero?…
Mailing
Bpm, Ubi, Bper. Tutti i dubbi cattolici sulla riforma renziana delle Popolari
Grazie all'autorizzazione di Guerini editore, pubblichiamo un breve estratto del saggio "Popolari addio?", da ieri nelle librerie, scritto da Gianfranco Fabi e Franco Debenedetti, e curato da Lodovico Festa. Il libro è stato presentato ieri a Roma al Centro Studi Americani (qui l'articolo del quotidiano il Messaggero) ed era presente anche il fotografo Umberto Pizzi: ecco la gallery pizziana... Se la…
Cari Renzi, Poletti e Boeri, maneggiate con cura le pensioni
Ai tempi del governo Letta (quando Matteo Renzi non era ancora Segretario del PD e le "larghe intese" sembravano destinate a durare per l’intera legislatura), a un conversazione tra amici economisti, l’allora ministro pro-tempore (peraltro breve) Enrico Giovannini affermò che dopo avere messo mano al mercato del lavoro (si era appena in parte risolta la questione degli "esodati") avrebbe rivolto…
Biotech food e Ogm, cosa c'è di buono e salutare
Il mondo dell'alimentazione è sotto osservazione. Sicurezza dell'alimentazione e lotta alla fame sono infatti all'ordine del giorno. E di produzione mondiale del cibo si è parlato ieri a Roma all'Ambasciata americana insieme con l'organizzazione non-profit statunitense International food information council foundation e alcuni rappresentanti di Paesi emergenti (Burkina Faso, Costa Rica, Egitto, India, Indonesia, Kenya, Senegal). Nel corso della conferenza…
Che cosa penso della flessibilità nel pensionamento (il nuovo sarchiapone di Renzi)
Matteo Renzi ne sa una più del diavolo. Si è inventata la pantomima della flessibilità del pensionamento al solo scopo di sparigliare il gioco dei suoi avversari che, come cani famelici, si erano gettati sull’osso spolpato del rimborso (all’insegna dello sgangherato ‘’tutto a tutti’’) della perequazione automatica ‘’maltolta’’ negli anni 2012 e 2013. Fateci caso, questo argomento è scomparso dai…
Perché Finmeccanica deve guidare il drone europeo
I ministri della Difesa di Italia, Francia e Germania si sono formalmente impegnati nello sviluppo di un drone trinazionale, prevedendo in futuro di associare nel progetto altri Paesi membri della Ue che ne facciano richiesta. Eccellente idea, per tutta una serie di motivi sui quali ci si potrà dilungare in altra occasione ma, che sostanzialmente configurano un passo avanti nella…
Ecco chi ricorrerà contro il bonus pensioni alla Renzi
Per dovere di cronaca sindacale e confederale siamo stati costretti a sorbirci, martedì sera, gli sproloqui televisivi di Renzi, dei suoi accoliti e di vari giornalisti. Di Renzi, è stato detto quasi tutto. E' un imbonitore che fa passare un rimborso ridicolo (al 10-20% del dovuto e al lordo) come un bonus governativo, migliore degli 80 euro pre-regionali. Renzi buono,…
Sogin, cosa può fare l'Italia nello smaltimento delle scorie nucleari per l'Europa
Il percorso verso la realizzazione del sito che ospiterà le scorie nucleari prodotte dalle ex centrali oltre che dalle attività industriali e medico-scientifiche prosegue nelle tappe prefissate. Le scadenze per un’opera fondamentale A inizio gennaio la Società Gestione Impianti Nucleari (Sogin) ha consegnato all’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale la proposta di Carta delle aree potenzialmente idonee ad…
Perché non si deve lasciare la Libia (solo) ai libici
Mentre i ministri degli Esteri e della Difesa dell'Unione europea hanno iniziato a preparare una missione navale di pattugliamento dei confini meridionali dell'Ue con possibilità di ricognizioni intrusive fin sulle coste della Libia, il negoziato per comporre un governo libico è in stallo. Le due imprese non possono esser slegate e non farle procedere di pari passo rischia di creare…
Enel, Eni, Terna, Anas. Ecco chi ballerà con Renzi a suon di banda larga
D’accordo, Telecom e Cdp non si amano troppo. Insomma i vertici dell’ex monopolista presieduto da Giuseppe Recchi e la Cassa presieduta da Franco Bassanini, dopo i tweet ficcanti tra Recchi e Bassanini, ora si danno appuntamento in Consob. Infatti finisce sul tavolo della Commissione presieduta da Giuseppe Vegas la polemica sulla banda larga tra Telecom Italia e la Cassa depositi…