Skip to main content

Muos, ora Renzi e Pinotti prendano in mano il dossier. Parla D'Alia

Il Muos è un'opera strategica per la sicurezza nazionale e, come tale, la sua realizzazione dovrebbe essere competenza del governo e non degli enti locali. A crederlo è Gianpiero D’Alia, deputato, presidente dell'Udc e della Commissione Bicamerale per le questioni regionali, già ministro per la Pubblica amministrazione nel governo Letta, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché il sistema satellitare…

Caro ministro Padoan, mi permetta un paio di consigli sulla politica economica

Pubblichiamo la lettera aperta di Paolo Savona al ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, uscita sui quotidiani Italia Oggi e Mf/Milano Finanza diretti da Pierluigi Magnaschi Si sente ripetere in continuazione che bisogna fare le riforme per migliorare la competitività e, a quel punto, la ripresa dell’economia italiana diverrà soddisfacente. Viene però trascurata l’indicazione dello schema di riferimento economico entro cui questa…

Come torna la voglia di finanziamento pubblico ai partiti

Con le tasche vuote e costretti a licenziare i dipendenti, i partiti pensano a una reintroduzione del finanziamento pubblico. D’altronde la comparazione è impietosa. Se per i rimborsi per le elezioni del 2008 le forze politiche hanno ricevuto la bellezza di circa 500 milioni di euro, la somma raccolta nel 2014 con il 2 x mille è stata di appena…

Pensioni, cosa fare dopo la sentenza della Consulta

Non ha senso incolpare Elsa Fornero di una misura che fu voluta da tutto il governo Monti e che fu approvata a grande maggioranza dal Parlamento. Con la sentenza sul blocco della perequazione automatica (che in due anni costò ai pensionati circa 8 miliardi) la Consulta non ha voluto bocciare il ricorso a siffatte misure che sono state adottate anche…

Così i droni di Hezbollah aiuteranno il regime di Assad

Articolo tratto da Nota Diplomatica Secondo gli analisti dell’inglese IHS Jane’s, una stimata azienda che raccoglie notizie sugli armamenti, nuove foto satellitari della libanese Valle della Bekaa - una zona controllata dai miliziani sciiti di Hezbollah (il “Partito di Allah”) - dimostrerebbero chiaramente che il gruppo dispone di moderni droni militari, mini-aerei senza pilota capaci di colpire bersagli molto distanti.…

L’Italicum favorirà la ricostruzione di un centro-destra liberale e popolare. Parla Calderisi

Fra i voti di fiducia riscossi in Parlamento e gli strappi laceranti con la minoranza del Partito democratico, la riforma elettorale voluta da Matteo Renzi si avvia a passi spediti verso l’ora della verità. Prevista per lunedì sera della prossima settimana, quando l’Aula di Montecitorio deciderà a scrutinio segreto se approvare in via definitiva o respingere il testo della riforma…

germania

Immigrati, ecco le contraddizioni degli italiani. Report Lorien Consulting

Le vicende si sedimentano nell’opinione pubblica e rimane una sensazione generale, persistente nel tempo, di forte insicurezza: il termometro del sentiment degli Italiani rileva proprio l’incertezza come sensazione prevalente (68%), seguita dalla rabbia (57%) e dalla frustrazione (24%). Nessuno si dichiara “felice”. La percezione di insicurezza cresce al crescere della distanza dal proprio contesto di vita: il livello di sicurezza…

Primo Maggio, festa del lavoro (che deve isolare i violenti)

Al di là di ogni possibile retorica, la Festa del 1° Maggio è una ricorrenza importante, perché è l’occasione per celebrare il lavoro che è il fondamento della Repubblica democratica, nata dalla lotta di Liberazione. È un evento in cui è bello e doveroso riconoscersi, ben oltre le appartenenze politiche e gli orientamenti culturali. La Festa del Lavoro segue a…

Ferruccio de Bortoli

De Bortoli lascia il Corriere della Sera a Fontana strapazzando Renzi e i soci Rcs

Per una volta l'aplomb, forse, l'ha davvero perso. Ferruccio de Bortoli scrive oggi un "resoconto" dei suoi anni alla seconda direzione del Corriere della Sera e mena fendenti a destra, a manca, al centro, alla politica, alla magistratura. E pure agli azionisti di Rcs, "troppi e litigiosi". Gli azionisti che hanno espresso un nuovo consiglio di amministrazione che oggi ha…

Quale lavoro festeggiamo il Primo Maggio?

Mentre si preparano palchi e festeggiamenti per celebrare, il 1° maggio, la Festa dei lavoratori, i dati Istat segnalano ancora una volta il baratro - tutto italiano, visto che l’Europa continua invece a registrare segnali di crescita - di una disoccupazione che torna a salire registrando, rispetto al mese di febbraio, una crescita percentuale dello 0,2% e attestandosi complessivamente al…

×

Iscriviti alla newsletter