Skip to main content

Vaticano, ecco perché e come va fermato il genocidio targato Isis

A qualche giorno di distanza dall'intervista rilasciata al portale americano Crux, l'osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite di Ginevra, mons. Silvano Tomasi, è tornato a parlare di quanto sta accadendo nel vicino oriente, con l'avanzata delle milizie fedeli allo Stato islamico e la necessità d'una risposta da parte della comunità internazionale. POCHE OPZIONI SUL TAVOLO Questa volta, il…

Renzi, Lupi e qualche mormorio

Cosa pensa Matteo Renzi di Maurizio Lupi? Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti non è indagato nell'inchiesta sugli appalti delle grandi opere che ha portato a diversi arresti tra cui quello di uno storico dirigente dei Trasporti, Ercole Incalza. Però, ovviamente, tutte le attenzioni sono rivolte verso l'esponente di Ncd, viste le intercettazioni. Per intuire quello che davvero pensa…

Ciudadanos, chi sono e cosa vogliono i cugini "borghesi" di Podemos

La partita politica spagnola rischia di chiudersi in pareggio. Se le elezioni si tenessero oggi, quattro partiti si contenderebbero la vittoria: Partido popular, Partido Socialista Obrero Español, Podemos e Ciudadanos. Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Metroscopia per il quotidiano El Pais, Podemos di Pablo Iglesias (qui il ritratto di Formiche.net) ha il 22,5% dei consensi, il Psoe di Pedro Sánchez…

Libia haftar

L'Italia e la questione libica

L’appello della Libia all’Italia è una notizia che rischia purtroppo di non fare notizia. La situazione critica è stata presentata con chiarezza alla stampa dal presidente del Parlamento legittimo, ossia riconosciuto a livello internazionale, di Tobruk, Agila Saleh. Si tratta di un appello della Libia in larga parte rivolto all’Italia, il Paese che è separato da solo 300 km di…

La democrazia dei partiti e la democrazia nei partiti

Assemblea costituente, maggio 1947: il democristiano Costantino Mortati presenta un emendamento che sottopone il diritto dei cittadini a riunirsi liberamente in partiti alla condizione "che si uniformino al metodo democratico nell'organizzazione interna e nella azione diretta alla determinazione della politica nazionale". Le ragioni dell'opposizione di tutti i partiti della sinistra (ma anche i liberali erano contrari) vengono così riassunte da…

Tutti i piani di Washington, Bruxelles e Roma sulla Libia

Nell'Italia spaventata dagli echi jihadisti che provengono da Tripoli, hanno avuto forse poco risalto le parole che il segretario della Difesa Usa, Ashton Carter (nella foto), ha rivolto l'11 marzo scorso alla commissione Affari esteri del Senato americano. I PIANI DI CARTER Il numero uno del Pentagono è stato ascoltato assieme al segretario di Stato, John Kerry, in merito alla richiesta…

OBOR, cina venezie

Banca mondiale cinese, perché Washington sbuffa con Italia, Francia e Germania

Anche l'Italia, dopo la Gran Bretagna, decide di entrare - come membro fondatore - nell'Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), l'istituto finanziario promosso dalla Cina che si pone come rivale della Banca Mondiale e dell'Asian Development Bank. Anche Germania e Francia, insieme al nostro paese, riporta il Financial Times, faranno parte della banca voluta da Pechino per attrarre investimenti in infrastrutture chiave…

Israele al voto. Lo speciale di Formiche.net

Circa sei milioni di cittadini israeliani decideranno oggi la composizione del nuovo Parlamento. Le elezioni sono diventate una sorta di plebiscito sulla continuità del premier Benjamin Netanyahu, dal 2009 alla guida del governo. A dicembre il premier ha cacciato due dei suoi ministri perché organizzavano un “complotto” contro la coalizione. Stanco delle critiche e degli ostacoli alla sua gestione, Netanyahu…

Perché fioccano le assunzioni

Più volte le nostre ‘’punture di spillo’’ hanno stigmatizzato l’ignavia di una classe politica e sindacale che costringeva Elsa Fornero a difendere da sola se stessa e la sua riforma delle pensioni dagli insulti e dalle minacce di quell’energumeno (è un giudizio di carattere politico) di Matteo Salvini. Nei giorni scorsi  è intervenuto, alla buon ora, l’ex premier Mario Monti.…

Sindacati, partiti e corpi intermedi. Le visioni di Guerini e Ornaghi

Non sono i corpi intermedi il "nemico invisibile di Renzi". Il premier farebbe molto meglio, piuttosto, a mettersi in guardia dalle "oligarchie indisciplinabili" che da più di "cinquant'anni" sopravvivono a qualsivoglia mutamento politico in Italia. E a rilanciare, al tempo stesso, la vita culturale e politica dei partiti, per far riscoprire al Paese il valore della rappresentanza. È ciò che…

×

Iscriviti alla newsletter