Skip to main content

Vi spiego perché la produzione fiacca non deve abbatterci troppo

Il brusco e imprevisto arretramento della produzione industriale in gennaio (-0,7%, -1,1% escludendo l'energia) getta acqua fredda sulla ripresa italiana. L'industria inizia il 2015 col piede sbagliato. Bisogna stare attenti ai motivi tecnici (di tecnica statistica) che possono stare dietro alla flessione di gennaio. Nel commentare il dato positivo e superiore alle aspettative dello scorso mese di dicembre avvertivamo della…

Benvenuti nelle tre Forza Italia

"Ma come? Per mesi e mesi abbiamo lavorato insieme al Pd. Abbiamo fatto le notti in commissione Affari Costituzionali dove abbiamo lavorato gomito a gomito per produrre un testo condiviso. E ora, invece, quel lavoro viene cancellato e ci si dice di votare contro il prodotto che noi stessi abbiamo contribuito a creare...". Questa frase dice più di tanti commenti…

Come e perché Barack Obama sanziona il Venezuela di Maduro

Nuova svolta nei rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Venezuela. Il presidente americano Barack Obama ha firmato ieri un decreto con nuove sanzioni per sette funzionari del governo venezuelano di Nicolás Maduro. Secondo gli analisti, il documento ha un linguaggio inusuale e molto duro: per la prima volta le misure sono nominative e nel testo si dichiara lo stato di…

Tutte le ramanzine di Bergoglio in due anni di papato

Marco Politi sul Fatto Quotidiano ha parlato di "pugno di Francesco" dato a Comunione e Liberazione, durante l'udienza che s'è tenuta sabato scorso in piazza san Pietro. "Il mite Francesco, con l'eleganza antica di chi sa maneggiare la penna e la parola nella Compagnia di Gesù, ha stilato l'elenco dei vizi ciellini. Madamini, il catalogo è questo! 'Quando io metto…

Calamita Renzi polverizza le opposizioni

Statue millenarie, testimoni della storia dell’umanità, sembrano urlare di stupore, prima ancora che di dolore, quando s’ infrangono, straziate dai colpi di maglio degli assassini dell’Isis. ++++ Il sen. Lorenzo Battista, già grillino espulso, ha postato su Facebook una lettera in cui propone agli ‘’ex’’ come lui una marcia di avvicinamento alla maggioranza accompagnata dalla richiesta di un eventuale ministero…

Idrocarburi, l’Europa guarda anche allo shale (e al fracking)

Continua in Europa il dibattito politico sul fracking, la tecnica sviluppata negli Usa che consiste nell’utilizzare un fluido, in genere acqua, iniettato ad alta pressione per creare e propagare una frattura in uno strato di roccia nel sottosuolo, e per consentire il recupero e lo sfruttamento dell’idrocarburo “shale” individuato. Una tecnica invasiva dal punto di vista ambientale, ma a cui…

L'insostenibile leggerezza della pubblica amministrazione

Sono stato un public servant per 45 anni. Quindici presso la Banca Mondiale. Nove presso organizzazioni specializzate delle Nazioni Unite e presso istituzioni europee. Il resto in due Ministeri italiani con il grado di dirigente generale e presso la Presidenza del Consiglio/Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, dove per dieci anni ho coordinato i programmi di formazione in economia e finanza.…

Ecco le idee di Carlotta De Franceschi su Piano Juncker e mercato dei capitali

Nel giorno in cui parte la più rilevante e ambiziosa iniziativa di acquisizione di titoli di Stato da parte della Banca centrale europea e l’attenzione degli analisti è focalizzata sui possibili effetti del “bazooka” di Mario Draghi per la ripresa economica del nostro paese, c’è chi rimarca la centralità dell’unificazione del mercato di capitali come leva per lo sviluppo. È il…

tv netflix cinema

Ecco chi frena lo sviluppo della banda larga in Italia. Parola di Fastweb

Il piano nazionale del governo Renzi servirà a colmare il gap con il resto dell’Europa. Ma perché l’Italia è così indietro nella disponibilità e nella penetrazione delle reti a banda larga? Ad incidere potrebbero essere anche alcune caratteristiche del mercato italiano dell'audiovisivo. COSA DICE IL TRAFFICO INTERNET In un’audizione alla camera dei deputati, Lisa Di Feliciantonio, capo delle relazioni  istituzionali di Fastweb,…

Enel, Eni, Edison. Ecco luci e ombre delle liberalizzazioni energetiche di Renzi e Guidi

“A 7 anni dall’apertura del mercato elettrico le forniture energetiche di famiglie e imprese presentano un divario notevole nei prezzi: molto più ridotti nel ‘regime protetto’ dalle autorità rispetto ai costi elevati presenti nella competizione libera tra operatori privati”. Era il responso di due ricerche rese pubbliche dalla società pubblica “Acquirente Unico” nell’aprile 2014. Rapporti che ponevano l’interrogativo sul possibile…

×

Iscriviti alla newsletter