Skip to main content

Ecco il manuale di Papa Francesco per la predica perfetta

Il cardinale vicario Agostino Vallini aveva preparato i sacerdoti della diocesi di Roma raccomandando la lettura del Documento Ars Celebrandi che il cardinale Jorge Mario Bergoglio aveva tenuto nel 2005 alla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. L'occasione, dopotutto, era di quelle importanti: il Papa avrebbe spiegato come deve essere l'omelia perfetta nel consueto incontro quaresimale…

Perché l'uscita della Grecia dall'euro sarebbe una follia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La risoluzione della questione greca, punta di un iceberg dalle immane dimensioni, non è affatto a portata di mano. La posta in gioco è così alta da non consentire, allo stato, soluzioni con graduazioni di grigio, in un quadro in cui continuano ad esser presenti più zone d’ombra che non di luce. Se le ragioni della…

Libia e Onu. Tutti i contraccolpi del renzismo parolaio

Parliamoci chiaro: tutti i governi cercano di strombazzare progetti, decreti e parole. Quindi non ci si deve meravigliare troppo se anche il governo Renzi, con un premier che certo non si risparmia nella divulgazione affabulatoria, tenta di accreditarsi come il centro del mondo. Il mondo, in questi giorni, è anche la Libia. L'avanzata dello Stato Islamico e la decapitazione di…

Hezbollah e Hamas contro Isis. Guerra tra barbari?

Continua ad allargarsi il conflitto con lo Stato Islamico. In più zone, su più fronti. I Paesi arabi si sono uniti per reagire insieme alle azioni criminali del Califfato, e ora anche riconosciuti gruppi violenti hanno deciso di prendere le distanze. Perché, come sostiene il sito The Atlantic, la vicenda di Isis sembra non avere a che fare con l’islamismo. La…

Ecco come Egitto e Qatar bisticciano sulla Libia

Nuove scintille tra Doha e Il Cairo. Dopo la scelta di al-Sisi di bombardare postazioni jihadiste in Libia a seguito della decapitazione di 21 copti egiziani, il Qatar ha richiamato il suo ambasciatore. La motivazione ufficiale è naturalmente diplomatica: "Per consultazioni". Ma come sottolineano diversi osservatori, dietro lo strappo si nascondono la competizione e le mire sull'ex regno di Muammar…

Tutti i dettagli dell'asse tra Egitto e Russia in Libia

Mentre nel Mar Nero la flotta russa ha iniziato ieri una complessa esercitazione con missili da crociera, caccia Su-30 e quattro sottomarini, duemila chilometri a sud ovest la partita che Mosca sta giocando con il Cairo si arricchisce di spunti e dettagli. L'asse russo-egiziano, a seguito dell'accordo per la fornitura di armi del marzo 2014, ha un nuovo habitat in…

Carbanak, così si è svolto il cyber-colpo bancario del secolo

Cento banche, 30 Paesi, 1 miliardo di dollari rubato (o forse più): questi i numeri di quello che già è stato definito il cyber-colpo del secolo, un maxi furto a danno di istituti bancari in tutto il mondo organizzato da una banda internazionale di hacker (i componenti sarebbero russi, ucraini, cinesi ed europei) ribattezzata Carbanak. La storia è emersa dopo…

Banco Popolare, ecco come De Bustis giudica il decreto Renzi sulle Popolari

È giusto che una volta superata una certa dimensione finanziaria le banche popolari vengano obbligate a trasformarsi in società per azioni? È l’interrogativo che ha animato il convegno “La riforma delle banche popolari” organizzato dalla “Fondazione Gerardo Capriglione” all’Università Luiss “Guido Carli” di Roma. Fine di un’epoca? A rendere attuale l’iniziativa è il provvedimento del governo che tra analisi critiche, interrogativi…

Sergio Mattarella visto da Civiltà Cattolica

Il palazzo del Quirinale, che nella sua storia è stato abitato da 30 Papi e quattro Re, con Mattarella sarà abitato dal dodicesimo Presidente della Repubblica, con l’auspicio che, attraverso la sua elezione, il Paese si appresti a vivere un tempo di «normalità costituzionale». Certo, non è tutto oro quello che luccica, soprattutto quando tutti sembrano applaudire. Alcuni politologi hanno…

Così Renzi e Poletti stanno rottamando la legge Biagi

Tra un mese esatto ricorrerà il tredicesimo anniversario dell’assassinio di Marco Biagi. E domani - stando alle anticipazioni - il Consiglio dei ministri, nel dare attuazione alle deleghe del Jobs act Poletti 2.0, prenderà a picconate la legge che porta il nome del professore bolognese. In sostanza, a Matteo Renzi e a Giuliano Poletti riuscirà ciò che venne impedito all’Unione…

×

Iscriviti alla newsletter