Skip to main content

Ecco chi c'era (e cosa si è detto) alla fiaccolata pro Francia in piazza Farnese a Roma

A un certo punto arriva anche l’ambasciatrice francese, Catherine Colonna. “Ringrazio tutti gli italiani che sono qui. E’ un momento molto triste per la Francia e vi siamo grati della vostra solidarietà”, dice. Mentre dalle finestre dell’ambasciata compaiono fogli di carta con lettere che formano la parola “Merci”. Grazie. LA MANIFESTAZIONE A PIAZZA FARNESE Sono le sei e mezza della…

Così l'aumento dei salari minimi fertilizza la crescita Usa

Dal primo gennaio in 20 Stati americani, oltre al distretto di Washington, è aumentato il salario minimo dei lavoratori. In 9 Stati si è trattato di un semplice adeguamento del salario all’inflazione, mentre negli altri 11 e nel distretto di Washington sono state approvate leggi specifiche che portano il salario minimo dagli attuali 7,25 dollari all'ora - previsti a livello…

Vi spiego come avanza il fanatismo islamico in Francia

La Francia è Charlie: Charlie Hebdo, il settimanale ove due fanatici islamici hanno fatto una strage di giornalisti e poliziotti. Ora tutta la Francia sembra essere d'accordo: tutti insieme contro il terrorismo islamico; comprese le due ali, di destra e sinistra, non rappresentate all'Assemblea Nazionale, il Fronte Nazionale di Marine Le Pen (che peraltro è il primo partito di Francia)…

Vi racconto chi era Bernard Maris, l'economista del Charlie Hébdo vittima dei terroristi islamici

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Alberto Toscano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quel dibattito sull'euro alla tv francese me lo ricordo come se fosse ieri. Bermard Maris diceva e ripeteva, era il 2011, che l'euro avrebbe portato tante sciagure e io gli ribattevo che comunque le cose, almeno in Italia, sarebbero…

Come sta cambiando il terrorismo islamico. Parla Manciulli (Pd)

La strage di Parigi nella redazione di Charlie Hebdo, definito da alcuni osservatori come l'11 Settembre europeo, ripropone il tema del terrorismo islamico. Quali le peculiarità dell'attentato? Quali le contromisure adottate? E quali i rischi per l'Italia? Tutti argomenti toccati in una conversazione con Formiche.net da Andrea Manciulli (Pd), vice presidente della commissione Esteri della Camera, presidente della delegazione italiana…

Fermiamo il congresso di Scelta Civica. L'appello di Calenda, Della Vedova, Ichino, Lanzillotta e Tinagli

In vista del congresso di Scelta Civica previsto per il 31 gennaio, ecco la lettera datata 7 dicembre e firmata dai senatori Pietro Ichino, Alessandro Maran, Linda Lanzillotta, dal ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, dal sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, dal sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, dal vice ministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda e dai deputati Alberto Bombassei, Luciano Cimmino, Gianfranco Librandi e Irene Tinagli che tra l'altro…

Ecco la verità di Gotti Tedeschi sulla sua inusitata cacciata dallo Ior

“Ho una domanda per il cardinale George Pell, che in qualità di prefetto del Segretariato per l’Economia sta supervisionando la riforma delle finanze della Santa Sede. Eminenza, Lei è proprio sicuro di essere stato informato a dovere sulla storia recente della banca Vaticana, della quale io sono stato presidente dal 2009 fino al voto di sfiducia del 2012?”. A parlare,…

Charlie Hebdo, c'è un Islam che condanna l'attentato

Episodi isolati o scontro di civiltà? Ogni volta che un attentato condotto da terroristi islamici si consuma in Occidente, questo interrogativo si ripropone. È accaduto lo stesso ieri, dopo l'assalto alla redazione parigina del settimanale satirico Charlie Hebdo, costato la vita a 12 persone, tra le quali il direttore della rivista, Stephane Charbonnier e due agenti. LA RABBIA DELLA FRANCIA…

Charlie Hebdo, ecco dove sono stati addestrati i fratelli Kouachi

Dal 2011, quando un attentato con bombe molotov ha distrutto parte della sede di Charlie Hebdo, la polizia di Parigi era sempre appostata all'ingresso del palazzo per proteggere i dipendenti. Il direttore della rivista, Stéphane Charbonnier, morto ieri nella strage a Parigi, era sotto scorta da quando le minacce degli estremisti islamici contro il settimanale sono diventate più pesanti. Soprattutto…

Norme anti terrorismo, chi ha inguattato il decreto a Palazzo Chigi?

Due pesi e due misure? Ci sono decreti con corsie preferenziali e decreti che finiscono nei cassetti? Le domande non sono troppo peregrine nei giorni del decreto fiscale approvato e poi ritirato dal premier Matteo Renzi. Le stranezze politiche (ricostruite dal notista Francesco Damato) e i pasticci tecnici (raccontati dall’avvocato Giuseppe Pellacani) del provvedimento sono ormai note. Ma gli interrogativi…

×

Iscriviti alla newsletter