Skip to main content

Eni, perché è cosa buona e giusta non vendere Saipem. Parla il prof. Sapelli

Eni ha deciso di congelare la vendita del 43% di Saipem. La decisione del colosso energetico capitanato dall’ad Claudio Descalzi arriva dopo lo stop di Putin al gasdotto South Stream e al calo del prezzo del petrolio. Fattori che hanno fatto crollare in borsa il valore della controllata del Cane a sei zampe e indotto i suoi vertici a fare un…

F-35, ecco perché la scelta di Cameri fa decollare l'Italia

In modo anche scaramantico, si auspicava da tempo che Cameri fosse scelto come centro di manutenzione e aggiornamento per gli F-35 europei e statunitensi. Questa decisione è stata finalmente annunciata da Lockheed Martin e dal Pentagono. Si tratta di un'ottima notizia, per niente scontata. C’è stata una competizione vera con il Regno Unito, tra l'altro sostenuto dall'industria del settore. In…

Fisco, tutto sotto controllo con gli accertamenti?

Metà (quasi) degli accertamenti fatti dall’agenzia delle Entrate è indirizzata a soggetti insolventi. Si va dalle società-prestanome alle persone fisiche nullatenenti. La denuncia viene in questi giorni dalla corte dei Conti, che ha fornito, al riguardo, numeri precisi e inediti. Il dato oggettivo è quello della insolvenza originaria dell’addebito, accompagnato da mancata impugnazione dell’avviso di accertamento regolarmente notificato. Ciò che…

Tre consigli per rottamare i Mondi di Mezzo nella Pubblica amministrazione

E siamo al punto di partenza: corruzione e malaffare, con inquietanti intrecci fra criminalità, politica e burocrazia, sono di nuovo l’argomento del giorno. Le notizie su Mafia Capitale, tuttavia, gettano ombre pesanti non tanto sulle singole persone, le cui oggettive responsabilità sono tutte da accertare, ma sull’effettivo funzionamento di una impalcatura legislativa ed amministrativa contro la corruzione. Lo spaccato che…

Che cosa succede (nelle nostre tasche) se si va al voto anticipato

Se si va al voto politico anticipato, magari a maggio 2015, a giugno scatteranno quasi certamente le clausole di salvaguardia contenute nella legge di stabilità in esame al Senato (sempre che queste non siano cambiate da quei Senatori che hanno realmente a cuore le sorti del Paese e la tutela delle tasche dei Cittadini) e che aumenteranno a dismisura le…

Lo sapete che il prezzo del petrolio non ha ancora toccato il fondo?

Il celebre aforisma di Mae West, diva pop dei tempi suoi, per cui “il troppo di una cosa buona è splendido” è messo in discussione dai mercati e li preoccupa. Il petrolio scontato è buono, quello a metà prezzo li disturba. Quando accadde in passato fecero default, tra gli altri, il Messico, il Venezuela, la Russia e una moltitudine di…

Anche le Formiche nel loro piccolo fanno festa... (10 anni!!)

Il progetto editoriale Formiche ha raggiunto la soglia fatidica dei (primi) dieci anni ed ha scelto di celebrare l'avvenimento con i suoi collaboratori ed amici in uno dei luoghi più suggestivi di Roma, Casina Valadier. Da testata poco attenta allo sport, la data scelta è stata la stessa (il 10 dicembre) di una partita molto sentita nella Capitale: Roma-Manchester. A…

Matteo Renzi non replica alla tiritera anti italiana del New York Times?

"Gli americani sono un popolo che ancora vive nel Far West, dove ci si fa giustizia con la pistola o con il linciaggio pubblico, si torturano i prigionieri per farli parlare, è legittimo l'assassinio di stato e c'è la pena di morte, abolita in tutti gli altri paesi civili. Gli Stati Uniti fanno la guerra contro popoli e paesi poveri…

Banche e finanza, in arrivo nuove regole europee dal 2015

Con il nuovo anno diventeranno operative le nuove regole che comporanno l’architettura finanziaria europea. Un numero ingente di norme disegnate dal Parlamento europeo e dalla Commissione manifesteranno i loro effetti, alcuni auspicabili altri indesiderati. L’obiettivo politico delle istituzioni di Bruxelles sembrerebbe chiaro: 1) evitare nuove crisi sistemiche del mondo finanziario; 2) ridurre l’uso di fondi pubblici per il salvataggio delle…

F-35, tutti i benefici per l'Italia della decisione Usa su Cameri

“Un riconoscimento al lavoro svolto”. Così il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, ha commentato la notizia che il sito di Cameri sarà il centro principale euromediterraneo per le attività di manutenzione degli F-35 dopo la decisione del Pentagono. “Le strutture poste in essere dalle Forze Armate  - ha detto il sottosegretario Rossi - sono state orientate fin da subito per…

×

Iscriviti alla newsletter