Feedback costruttivo da Roma, nonostante il downgrade di S&P's: è il titolo di un report a firma di Antonio Guglielmi, capitano della squadra di analisti di Mediobanca Securities, che racconta di aver incontrato a Roma “alti rappresentanti del governo, vari partiti politici e istituzioni regolatorie. Roma ci ha raramente lasciato con un messaggio di consistente 'momentum pick-up' su tutta la…
Mailing
Tutto sull'amore di Salvini e Le Pen per Putin
All'inizio era un "flirt". Oggi il legame che unisce Vladimir Putin da un lato, e il Front National di Marie Le Pen e la Lega di Matteo Salvini dall'altro, è qualcosa di più di una semplice comunanza valoriale e politica. Nel mezzo gli accordi bancari sull'asse Mosca-Parigi, le posizioni anti sanzioni occidentali, i rapporti consociativi di realtà italorusse, un faccia…
Pensioni, ecco le verità numeriche del Censis che sbugiardano molte bugie
La spesa pubblica per pensioni – sta scritto nel Rapporto Censis 2014 – è pari al 61,9% della spesa per prestazioni sociali ed è la quota più elevata in Europa: di ben 16 punti superiore alla media Ue. L’importo lordo medio dei redditi pensionistici è di 1.284 euro mensili, ma il 41% dei trattamenti erogati è inferiore ai 1.000 euro.…
Buzzi, Salvini e Monti. Pensierini sparsi sull'Italia
I fatti se non fossero seri, anzi tragici, indurrebbero a grasse risate. Mafia Capitale? Sembra la trasposizione giudiziaria di Roma Ladrona, vero? Eppure proprio ora la Lega cerca di radicarsi pure nel centro e nel sud. Matteo Salvini, leader del Carroccio, ha già un riferimento culturale per far risorgere Roma Ladrona, o mafiosa? Si chiama Vladimir Putin e Renzi lo…
Bce tra j'accuse e mea culpa
Dopo il chiaro e incisivo articolo “Politica di bilancio ostaggio del Pil potenziale”, firmato da Cottarelli, Giammusso e Porello su LaVoce.info, un lavoro della collana Occasional Paper della Banca Centrale Europea torna sull’argomento. Il paper della Bce, firmato da Kamps, De Stefani, Leiner-Killinger, Ruffer e Sondermann, ha una trattazione più ampia, ma le posizioni espresse sono coerenti con Cottarelli-Giammusso-Porello e…
Petrolio, ecco la vera partita a scacchi tra Stati (con molti bluff)
Il ribasso del prezzo del petrolio, confermato dalla decisione di non tagliare le quote di produzione dei Paesi aderenti all’Opec, assunta il 27 novembre scorso a Vienna, complica ulteriormente lo scenario geoeconomico e geopolitico dell’anno che si sta chiudendo. L’eccesso di offerta determinato dalla raggiunta indipendenza energetica degli Usa e dalla stagnazione dell’economia europea è il fattore scatenante di un…
Che succede al rublo?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo un articolo di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Almaty era, un tempo, la capitale del Kazakhistan sovietico, prima che ragioni tribali suggerissero di costruire a Nord una nuova capitale, Astana. Il centro è dominato dai soliti stradoni a tante corsie e dai palazzoni bianchi in puro…
Tutti gli attriti fra Cook (Apple) e Zuckerberg (Facebook)
Mark Zuckerberg di Facebook non ha digerito le parole del Ceo di Apple Tim Cook che ha accusato alcune aziende (leggi: Google e Facebook) di trasformare i loro utenti in "prodotti". E ora arriva la risposta: in un'intervista a Time Zuckerberg dichiara che la demonizzazione dei modelli di guadagno basati sulla pubblicità è ridicola. LA FRUSTRAZIONE DI ZUCK "Mi sento molto frustrato dal…
Finmeccanica, ecco i segreti dei cinesi di Xinzhu che puntano sulle Ansaldo
Le ultime indiscrezioni sull'interesse cinese per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts hanno giovato a Finmeccanica. Venerdì scorso il titolo del gruppo è salito del 5,54% sulle attese per il possibile arrivo di una proposta vincolante dalla cordata costituita da Isigma e Chengdu Xinzhu Road&Bridge. Un'offerta che - secondo le mire di Pechino - potrebbe superare quella dei giapponesi di Hitachi.…
Premi sessisti? Ecco tutti i numeri dallo Strega al Nobel
Chiamatelo sessismo o gender gap, la sostanza non cambia: anche nei premi letterari (e non) le donne sono sfavorite solo per il fatto di essere donne. La giornalista Costanza Rizzacasa ha scritto che il mondo letterario italiano è "ferocemente sessista" e che il nostro Paese ritiene i libri troppo belli per essere scritti da una donna. "È il sessismo furioso…