Skip to main content

Così Renzi ed esperti si accapigliano sulla neutralità della Rete

Mentre Barack Obama prende una posizione netta per la difesa della neutralità della Rete, un dibattito molto acceso tra gli esperti del settore pone al centro dell'attenzione l'attività del governo. La posizione dell'esecutivo italiano è contenuta in un documento che la presidenza italiana del Consiglio dell’Unione avrebbe fatto giungere ai delegati degli altri Stati dell’Unione chiedendo, tra le altre cose,…

Ecco come saranno risarciti i danni provocati da pratiche anticoncorrenziali nell'Ue

Dall'UE arriva una semplificazione per il risarcimento del danno causato da pratiche anticoncorrenziali. Sembra una questione tecnica per gli addetti ai lavori, ma così non è. Cito alcuni casi. Lo scorso settembre la Commissione UE ha multato i principali produttori di chip utilizzati, per esempio, nelle SIM dei telefoni e nelle smart card dei decoder. Nel 2010 la stessa Commissione…

Salvini

Perché si giocherà in Veneto la vera sfida tra Salvini e Renzi

Come sarà la campagna elettorale di Matteo Renzi in Veneto per le Regionali 2015? Terra leghista, ma in cui la combattiva Alessandra Moretti ha tutta l’intenzione di non farsi sopraffare dal presidente uscente, Luca Zaia. Una sfida difficile per il presidente del Consiglio, che si trova a chiedere il voto a quel popolo che finora è sembrato più sensibile alla…

investimenti

Tap, Roche, Ericsson e non solo. Perché l’Italia rischia di rottamare 33 miliardi di investimenti

È possibile raccontare l’Italia con semplicità e limpidezza ai gruppi industriali stranieri animati dalla spinta a investire nel nostro paese? Superando di slancio freni e zavorre che lo rendono poco attraente ai loro occhi? A questi interrogativi hanno tentato di rispondere giuristi, economisti e politici coinvolti nella tavola rotonda “Teseo vs Labirinto istituzionale italiano”. Promossa a Roma dall’Istituto per la…

Tutti i veri attriti fra Obama e Hagel

Dopo dissidi e fraintendimenti, il matrimonio tra Barack Obama e il suo segretario della Difesa, Chuck Hagel, è giunto al termine. E come tutti i divorzi burrascosi, porta con sé un lungo strascico di polemiche. L'ERA HAGEL Unico membro repubblicano del consiglio di sicurezza del governo del presidente democratico, Hagel, dimessosi ieri, è il terzo numero uno del Pentagono a…

Così Papa Francesco ha sferzato l'Europa

Due discorsi di inusuale lunghezza, per Francesco, quelli pronunciati stamane a Strasburgo. Il primo al Parlamento europeo e il secondo al Consiglio d'Europa. EUROPA "INVECCHIATA CHE TENDE A SENTIRSI MENO PROTAGONISTA" Innanzitutto, la diagnosi: "A un'Unione più estesa, più influente, sembra però affiancarsi l'immagine di un'Europa un po’ invecchiata e compressa, che tende a sentirsi meno protagonista in un contesto…

Ecco chi non gioisce troppo nella Lega per il successo di Matteo Salvini

Il risultato è “storico” ed è giusto festeggiarlo, come hanno fatto il candidato governatore leghista dell’Emilia Romagna Alan Fabbri e il suo mentore Matteo Salvini. Il segretario della Lega ha costruito questo successo passo dopo passo, mettendoci la faccia in questa campagna elettorale e ora si gode il 20% del suo partito, buttando lì la prossima sfida, quella a Matteo…

Chi gradisce (e chi no) lo spezzatino di Google

Il Parlamento europeo ha in mente un piano per arginare lo strapotere di Google. Sacrosanto per gli editori nostrani, bizzarro per una parte della stampa estera. Denominata unbundling, ovvero disaggregazione, la proposta non vincolante alla quale il Parlamento sta lavorando è stata anticipata dal Financial Times. In caso di approvazione, potrebbe rappresentare l’inizio del cammino verso la separazione della divisione…

Bonaccini ha la coda di paglia sulla Fiom astensionista in Emilia Romagna?

Nel commento dello tsunami elettorale dell’Emilia Romagna, pur mettendoci un pizzico di cinica arroganza, Matteo Renzi è stato più onesto dei suoi reggicoda. Il premier ha liquidato la fuga dalle urne con un ‘’Abbiamo vinto, il resto è secondario’’. I reggicoda stanno ancora lì, ad arrampicarsi sugli specchi, per dimostrare che in fondo non è successo nulla. +++++ Corre voce…

Vi racconto la lezione democratica della Tunisia

Imen Ben Mohamed è una giovane tunisina cresciuta in Italia e ha la voce entusiasta di chi ha la consapevolezza di essere parte di un avvenimento non secondario. Dopo la laurea in Cooperazione internazionale allo sviluppo a Roma, è tornata in Tunisia per partecipare all’Assemblea costituente. A soli 29 anni è stata eletta con il partito islamista Ennahdha al Parlamento,…

×

Iscriviti alla newsletter