Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Devono o no gli stati pagare un riscatto nel caso, purtroppo sempre più frequente, di rapimenti a scopo politico e di estorsione? La risposta è certamente no, però dipende. Dipende innanzitutto dai contesti; quindi da considerazioni etiche, politiche, di opportunità. Il tutto finisce per determinare in diversa maniera i comportamenti e l’applicazione delle norme.…
Mailing
Perché Papa Francesco ha bastonato i preti affaristi
Il Papa ieri mattina nella consueta omelia di Santa Marta ha toccato uno dei punti più sensibili tra i fedeli cattolici: il cosiddetto “tariffario” dei sacramenti, il prezzo più o meno imposto che qualche parrocchia è solita prevedere per amministrare battesimi, matrimoni, cresime. Una piaga che “dà scandalo”, ha tuonato Francesco. Prendendo spunto dal Vangelo del giorno, il Pontefice ha…
Vi spiego tutte le renzate di Rossella Orlandi (Agenzia delle Entrate)
Mi fa specie la signora Orlandi, da alcuni mesi a capo dell’Agenzia delle Entrate. Signora che, sono sicuro, essere persona seria, onesta e per bene. Mi fa specie non tanto perché è intervenuta di recente – la prima volta nella storia, per una figura istituzionale di vertice - a una manifestazione correntizia del premier in carica (si veda qui l’intervento…
Tutte le incognite del nuovo Jobs Act
Per quante modifiche e riscritture abbia subito il Jobs act Poletti 2.0 (come, del resto, il decreto sul lavoro a termine e l’apprendistato) è destinato a fare a pugni con il diritto. Sicuramente con il diritto costituzionale, dal momento che la gran parte delle norme di delega che vi sono contenute presentano vistose carenze per quanto riguarda l’indicazione dei principi…
Ecco le prossime mosse di Putin
Le umiliazioni subite da Putin nel Summit del G-20 in Australia – pesanti rimproveri per l’annessione della Crimea e per l’invio di truppe e di armi ai secessionisti filo-russi del Donbass, accuse per l’abbattimento dell’aereo malese e di voler compromettere l’ordine mondiale. ecc. – non rimarranno senza risposta da parte del presidente russo. E’ troppo orgoglioso per non farlo. In…
Così la visita di Al-Sisi a Roma rafforzerà le intese tra Italia ed Egitto
Energia, tecnologie, scambi commerciali e risvolti politici nell'intera area Mediterranea. Sono i punti principali della visita di due giorni in Italia (la prima in un Paese dell'Ue dalla sua elezione) del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, con una delegazione di governo e una nutrita missione di imprenditori. Il 24 novembre sarà atteso da Matteo Renzi, mentre il giorno successivo parteciperà…
Tutte le trappole della manovra di Renzi
Era partito come uno schiacciasassi, Matteo Renzi. Un programma da cento giorni con venature miracolistiche, l’Italia trasformata da carrozzone dilaniato da particolarismi e burocrazia a fuoriserie in esemplare unico. E soprattutto, il premier aveva realizzato un vero e proprio capolavoro di comunicazione politica, una sorta di programmazione neuro linguistica ad uso di elettori angosciati da una crisi che ormai è…
Ecco perché Renzi rischia di essere rottamato
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Si allarga il gap che separa il pil dell'Italia dall'Eurozona. Nel terzo trimestre dell'anno solo l'economia italiana è rimasta in recessione, registrando il tredicesimo trimestre consecutivo di decrescita della ricchezza nazionale. È il risultato di tante politiche economiche…
Perché Damiano e Sacconi promuovono l’ultima versione del Jobs Act
È possibile rimuovere tutte le forme di precarietà per approdare a un contratto unico a tempo indeterminato con tutele crescenti, creando una rete moderna di ammortizzatori sociali orientati al reinserimento occupazionale? A questo interrogativo hanno tentato di rispondere studiosi, politici, imprenditori e sindacalisti protagonisti del convegno “Lavoro: cosa cambia davvero con il Jobs Act e la Garanzia Giovani? Riforme e…
Passera s'incunea fra Renzi e Salvini tra le perplessità di Berlusconi e Alfano
E’ lo spazio tra i due Matteo, Renzi e Salvini, quello al quale punta Corrado Passera. Il leader di Italia Unica non ha mai nascosto le sue ambizioni politiche da anti-Renzi. Ma solo oggi esplicita meglio i contorni della sfida e dell'ambizione. L’occasione è una conferenza stampa a Roma in cui sono state presentate le prime 100 “Porte”, ossia gli avamposti…