Giù le mani dalla Rai. O no? Il presidente del Consiglio ha sempre ripetuto che il suo non farà come gli altri governi, che la Rai è un’azienda indipendente e non sarà al centro di manovre politiche come in passato. Anzi, per mesi l’ha ignorata, quasi evitata. Tanto da non ricevere neppure il direttore generale, Luigi Gubitosi. Non si comprende…
Mailing
Corrado Passera non insegue Salvini per contrastare Renzi
Sarà stato il clima di calda accoglienza mista a curiosità del Circolo Canottieri Aniene di Roma. O la vicinanza con il fondatore e primo segretario del Partito democratico Walter Veltroni. Ma ieri sera il leader di Italia Unica Corrado Passera si è tolto le vesti di agguerrito protagonista del centro-destra percorso da fermenti riformatori. E, anziché inserirsi nel confronto sull’identità di un’aggregazione…
Perché Ania (assicurazioni) sbuffa per il no di Palazzo Chigi alla polizza obbligatoria contro le catastrofi
"Macché tassa e tassa. Le polizze non sono mai tasse". Così sbuffano ambienti del mondo assicurativo vicini all'Ania dopo aver letto l'articolo di Formiche.net che ha dato conto delle indiscrezioni del vertice della presidenza del Consiglio che ha escluso progetti di polizze obbligatorie contro terremoti e alluvioni. A Palazzo Chigi le impostazioni sono diverse, come ricostruito in questo articolo, ma…
Ecco come si rafforzano le sintonie militari fra Russia e Cina
Dopo il gas e gli alimenti, ecco la cooperazione militare bilaterale. Mosca e Pechino proseguono nell'interlocuzione a trecentosessanta gradi e annunciano, dopo settimane di sussurri, una serie di esercitazioni navali congiunte. Ecco come si rafforzano le nozze (anche militari) fra i due Paesi, con l'obiettivo di controbilanciare l'ombra degli Usa nella macro regione Asia-Pacifico. ESERCITAZIONI L'occasione è la strategia a…
Rai, i danni e le beffe
Sembra di rivedere la scenetta televisiva di Totò, quando raccontava di essere stato ripetutamente schiaffeggiato da uno sconosciuto che, tra un manrovescio e l’altro, gli inveiva contro chiamandolo con un altro nome. A quel punto, chiariva di non essersi difeso dall’aggressione per ben due buoni motivi: se da una parte era incuriosito, volendo capire fino a che punto il suo…
Parte la guerra di Raffaele Fitto al Fiscal Compact e al pareggio di bilancio
Riflettere in forma critica dei vincoli comunitari per liberarci dalla gabbia soffocante che frena ogni ripresa economico-sociale. E recuperare libertà e responsabilità nazionale. È lo scopo che ha spinto Raffaele Fitto e Daniele Capezzone a promuovere ieri presso la Sala del Refettorio del Parlamento il convegno “Oltre questa Europa”. Cambio di rotta per Forza Italia? Un’iniziativa che punta ad aprire prospettive…
René Brülhart, chi è il nuovo presidente dell'Autorità d'Informazione Vaticana (Aif)
La lettera con cui l'ex Consiglio direttivo dell'Aif il 16 gennaio accusava il direttore generale René Brülhart di avere fatto venire meno "le condizioni per poter svolgere le funzioni e i compiti assegnati dalla Legge e dallo Statuto", alla fine non ha avuto conseguenze. Anzi. Ieri il Papa ha nominato l'avvocato svizzero nuovo presidente dell'Autorità di Informazione finanziaria, capo dell'organismo…
Ecco come Mario Mauro fa felice Forza Italia
Complicata la vita parlamentare dei Popolari per l’Italia. Eletti originariamente con Scelta civica di Mario Monti, finora componenti del gruppo Per l’Italia (che a sua volta ha subito la scissione di Lorenzo Dellai, Mario Giro, Andrea Olivero e altri che hanno dato vita a Democrazia solidale), aderiscono oggi al gruppo Gal, la costola del centrodestra di origine prevalentemente berlusconiana. Un…
Telecom, Vodafone e Cassa depositi e prestiti, tutti pazzi per Metroweb
L’interesse di Telecom per Metroweb, la società che gestisce la rete in fibra ottica a Milano, Bologna e Genova, e ha in progetto di espandersi in tutte le aree metropolitane italiane, non è una novità. Nuova è risuonata forse ad alcuni esperti del settore e al mondo politico la notizia di una manifestazione di interesse per la quota di maggioranza della…
Paolo Savona: Europa democratica o abbandono dell’euro
L’avvento della moneta unica? Lungi dal realizzare il sogno dell’unità politica europea ha accentuato il fossato tra aree ricche e paesi fragili del Vecchio Continente. Tradendo le sue promesse. È l’analisi spietata e realistica compiuta da Paolo Savona, professore di Politica economica all’Università Luiss “Guido Carli” e presidente della Fondazione Ugo La Malfa, nel corso del convegno “Oltre l’euro”, promosso…