Molti si chiedono cosa accadrà a Washington nei prossimi due anni, dopo la sconfitta del Partito Democratico alle elezioni di mezza via (Medium Term), dato che, in conseguenza del voto del 4 novembre, il Presidente Obama non potrà contare su nessuno dei due rami del Parlamento. Di per sé, la nuova situazione non dovrebbe aggravare visibilmente i problemi attuali, visto…
Mailing
Con Silvana Sciarra la Cgil entra alla Consulta
Il suo nome era Barack Obama/ ma lo chiamavan Drago/ i clan democrat di Chicago/ dicevan che era un mago. Povero Obama, ha perso il referendum sulla sua presidenza. I repubblicani hanno stravinto nelle elezioni di medio termine non per meriti loro ma per demeriti suoi. Eppure Obama aveva attuato – nelle condizioni date – tutte quelle politiche (compresa una…
Libia, che cosa succederà dopo lo scioglimento del Parlamento
Il caso istituzionale in Libia ha raggiunto forse il suo culmine, dopo che oggi la Corte suprema del Paese ha disposto lo scioglimento del parlamento nato dalle elezioni del 25 giugno, compromettendo anche la legittimità del governo di Abdullah al-Thinni. PARLAMENTO INVALIDATO L'organismo - riferisce l'agenzia Lana - ha di fatto reso nullo l'esito delle elezioni, ordinando lo scioglimento dell'assise,…
Alfano e Berlusconi tra grazia e malagrazia
Sarà ben difficile opporre smentite credibili al racconto di Angelino Alfano - raccolto da Bruno Vespa nel libro sugli “Italiani voltagabbana” - della grazia mancata a Silvio Berlusconi nell’autunno scorso. Sia che a smentire siano tentati al Quirinale, dove Alfano, allora vice presidente del Consiglio oltre che ministro dell’Interno, chiese e ottenne di essere ricevuto “nella tarda mattinata” del 24…
Così Renzi intorta Berlusconi, affossa Alfano e rivitalizza Grillo
Pressing di Matteo Renzi sulla riforma elettorale. Il presidente del Consiglio vorrebbe portare a casa la prima lettura al Senato entro la fine dell’anno e sollecita lo sparring partner del Patto del Nazareno a darsi una mossa. Silvio Berlusconi prende tempo. Se il leader di Forza Italia si è detto favorevole al premio di lista, una legge elettorale che contribuisca…
Alitalia, Ntv, Ferrari, Renzi e Rizzoli. Gioie e dolori per Montezemolo (e Della Valle)
Torna in auge Luca di Montezemolo. Dopo essere stato silurato da Sergio Marchionne e John Elkann dalla presidenza della Ferrari, con un ribaltamento anche delle strategie sulla Casa di Maranello viste le ultime decisioni criticate pure dal Corriere della Sera, Montezemolo è stato designato presidente di Alitalia grazie ai buoni rapporti con i vertici di Etihad e con Unicredit di…
Così cambierà la politica estera di Obama dopo la vittoria dei Repubblicani
La Costituzione conferisce al Presidente degli Stati Uniti poteri quasi sovrani in politica estera oltre quelli di comandante in capo delle Forze Armate americane che, lo si voglia o no, rappresentano il pilastro dell’ordine e sicurezza internazionali. Congresso e Senato possono sostenere le decisioni prese alla Casa Bianca oppure contrastarle e limitarle, soprattutto tagliando i fondi necessari alle varie iniziative…
Petrolio, chi guadagna e chi perde con il calo dei prezzi. Parla Alberto Clò
Il forte ribasso nel prezzo del petrolio - da metà giugno ad oggi il valore del Brent è sceso di quasi il 25 per cento, con un calo da 115 a 87 dollari al barile - è destinato a provocare effetti profondi. Aprendo nuovi scenari geo-politici a partire dalle aree più calde del pianeta. Per capire quali possano essere le trasformazioni…
Ecco su cosa continueranno a bisticciare Renzi e Juncker
Non è solamente questo di pelle. Anche se non è certo piaciuto essere chiamato "burocrate" a Jean-Claude Juncker (che non viene dalla grande aristocrazia europea – il padre era operaio - ma studiando durante si è guadagnato un posto di rilievo nella professione legale, è stato Primo Ministro del Lussemburgo e guida dell’Eurogruppo) da persona che si è laureato in…
Sacra Rota e vescovi, ecco le novità di Papa Francesco (che fanno attapirare Bertone)
"Io ho dovuto congedare dal Tribunale una persona, tempo fa, che diceva: 'Diecimila dollari e ti faccio i due procedimenti, il civile e l'ecclesiastico'. Per favore, questo no!". Ieri mattina, intervenendo a un corso promosso dalla Rota Romana, il Papa ha chiesto di indagare a fondo le possibilità esistenti affinché il ricorso al tribunale chiamato a decidere sulla validità del…