Skip to main content

Chi è Francesco Milleri, l'uomo che sta scombussolando Luxottica

Una delle più solide aziende italiane, bilancio in forma, capacità di comprare marchi prestigiosi all’estero e resistenza anche nella punto più basso della crisi, rischia di venire travolta dagli affari di famiglia. Luxottica, su cui avrebbe messo le grinfie la seconda (e quarta) moglie del martinitt Leonardo Del Vecchio, Nicoletta Zampillo, si gioca le ultime sedute di Borsa sull’ascesa di…

Telecom-Metroweb, perché il governo è perplesso

L'ipotesi di acquisizione della maggioranza di Metroweb, la società controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti da parte di Telecom Italia, lascia il campo della fantafinanza, impensierisce il governo e mette in allarme il Pd, e non solo, che traccia i rischi di quello che è stato definito uno scenario “inquietante”. Mentre tra Palazzo Chigi e…

La berlusconiana Leopolda Blu snobbata dai berlusconiani

Sulla carta, anche se questa definizione forse non piacerà ai leopoldini, la Leopolda blu è quanto più di berlusconiano ci possa essere. Eppure, l’evento in programma sabato a Milano, Sveglia Centrodestra, è stato snobbato dagli esponenti di Forza Italia vicini a Berlusconi. Obiettivi e ideali che ispirano i giovani attivisti avrebbero reso fiero il Cavaliere vecchia maniera, quello della gloriosa…

Tutto su Sveglia Centrodestra, la Leopolda Blu lanciata da Formiche.net

Sabato 18 ottobre nella sala del Circolo Filologico di Milano (via Clerici, 10) sarà il giorno di #Svegliailcdx (Sveglia Centrodestra), l’incontro autoconvocato dai firmatari dell’appello nato su Formiche.net. L’iniziativa milanese ha fra gli obiettivi principali quello di realizzare le primarie del centrodestra a tutti i livelli, ma non solo. COME NASCE L'evento spontaneo e apartitico, ideato e animato da un…

Tutte le colpe del sindaco Doria per il disastro di Genova

Alluvione a Genova: la colpa è anche del sindaco che non ha dato seguito alla sentenza del Tar per i lavori? Il ping pong di responsabilità a cui si è assistito nei talk show televisivi ha un preciso punto di partenza corroborato da fatti e decisioni amministrative? Primo passo, per ragionare a mente fredda sulle cause della mancanza di prevenzione,…

La manovra di Renzi è razionale e coraggiosa. Parla Marco Fortis

Una Legge di stabilità che, nonostante ombre, silenzi e limiti, nutre l’ambizione di promuovere la rinascita produttiva del nostro Paese. Così si presenta il provvedimento di finanza pubblica messo a punto dal governo. Per capire se i suoi contenuti si riveleranno all’altezza delle promesse e degli obiettivi prefissati Formiche.net ha interpellato Marco Fortis, professore di Economia industriale e Commercio estero…

Vi spiego perché non ci si può fidare della Cina. Parla il prof. Sapelli

I nuovi accordi firmati a Roma dal premier Matteo Renzi e dal suo omologo cinese Li Keqiang aprono la strada a una maggiore presenza di Pechino in Italia, suggellata dal vertice euroasiatico in programma oggi e domani a Milano. L’Italia, da un’inchiesta del Financial Times, è infatti al primo posto nelle mire di espansione della Cina. In particolare Pechino starebbe passando da…

Così Pechino sguinzaglia hacker contro aziende Usa. L'allarme dell'Fbi

Non sono più muri fisici, come quello di Berlino, le barriere simbolo della nuova "guerra fredda" che ha per protagonisti stavolta gli Usa e la Cina, bensì informatici, come i firewall. E internet è la terra da conquistare nell'ennesimo capitolo delle tensioni cibernetiche tra Washington e Pechino. Stavolta a lanciare l'allarme è stato il Federal bureau of Investigation, secondo cui…

Marco Travaglio

Ecco come il Fatto Quotidiano con Travaglio dichiara guerra "nucleare" contro Napolitano

Più si avvicina l’appuntamento del 28 ottobre, al Quirinale, fra la Corte d’Assise di Palermo e Giorgio Napolitano, chiamato a testimoniare al processo sulla presunta trattativa fra pezzi dello Stato e di Cosa Nostra nella stagione delle stragi di mafia, più gli esegeti dell’accusa mostrano le pulsioni profonde e mal represse degli inquirenti, o almeno di una parte di essi.…

kurdistan

Vi racconto che cosa ho visto nel Kurdistan iracheno

Ainkawa. Alla periferia di Erbil, capitale del Kurdistan iracheno. È zona caldea, si parla aramaico più che curdo o arabo. Nella chiesa di Saint Joseph monsignor Bashir Warda, arcivescovo di Erbil, e monsignor Nona, vescovo di Mosul, ci accolgono mescolati a centinaia di bambini, accompagnandoci tra i profughi yazidi e cristiani che, a migliaia, affollano il campo, le scuole, la…

×

Iscriviti alla newsletter