Skip to main content

Vargas Llosa: perché, nonostante Ebola e Isis, sono ottimista

Venti di guerra fredda spirano in Europa, una guerra calda anzi rovente è in corso nel Levante, tra la Siria e l'Iraq, il terrorismo islamico torna a minacciare i crociati cioè l'intero occidente che non si è ancora ripresa dalla Grande Recessione e sul quale si può abbattere una nuova crisi finanziaria (le nubi di tempesta già si vedono all'orizzonte).…

Alberto Forchielli: l'Italia non diventi una colonia cinese

L'interscambio tra Italia e Cina è ancora lontano dal livello di altri Paesi manifatturieri come la Germania, eppure tra gli addetti ai lavori c'è la percezione che la visita del premier cinese Li Keqiang rappresenti una sorta di turning point nei rapporti bilaterali, che potrebbe aprire anche alla cessione di infrastrutture strategiche. Questo slancio, commentato negativamente da alcuni analisti, è…

Ecco i veri colpevoli dei disastri in Liguria

Mancano i soldi e la burocrazia ha bloccato gli interventi già deliberati; questi i motivi che sembrano all’origine di molti dei disastri di Genova. Cerchiamo di non scomodare le responsabilità del Signore per il cattivo tempo e dell’uomo per l’incuria dei sistemi e degli equilibri idrogeologici. Vediamo, invece, nel concreto perché Genova è stata colta, almeno in parte, impreparata all’appuntamento…

Verso la legge di stabilità: scatta l’eurotagliola

Per aggiungere tormenti al già tormentato futuro che si prospetta per la nostra contabilità pubblica bisogna ricordare che nel 2015 sarà pienamente a regime la regola del debito europeo prevista dai trattati del six pack. Ricordo che tale normativa prevedeva che, tre anni dopo la chiusura della procedura per deficit eccessivo, avvenuta nel 2012, il nostro Paese dovesse dar seguito…

Mamma radio non ti abbandona mai, neppure a 90 anni

“Il giorno in cui ci dovesse essere l’ecatombe terrestre stia pur sicuro che le notizie essenziali su come mettersi in salvo ci verrebbero date dalla radio. Perché la radio è l’unica che non si ferma mai”. Questa frase mi fu detta qualche anno fa da un funzionario Rai addetto alla messa in onda dei programmi televisivi che riconosceva così l’essenzialità…

Il berlusconiano Renzi e quei berluschini anti Renzi

Lui è seduto sulla sponda del fiume. Osserva all’apparenza distaccato cosa avviene al di là del fiume che lo separa dal campo di battaglia, politica s’intende. E’ circondato dall’affetto dei suoi familiari e degli amici di sempre. Capita a volte che debba cedere ai capricci della giovane compagna ed invitare a cena personaggi che hanno militato in schieramenti avversi mentre…

Che cosa pensa Putin delle gaie idee di Berlusconi con Luxuria?

Informato delle nuove frequentazioni di Silvio Berlusconi, Putin lo ha avvertito che non gli consentirà più dormire nel lettone del Cremlino se mai dovesse tornare a Mosca. ++++ Nella poetica della Vita Nova, Dante Alighieri, per dissimulare il suo amore per Beatrice, usava  l’espediente retorico della ‘’donna dello scherno’’.  E se ci fosse, più prosaicamente, qualche cosa di analogo nel rapporto Berlusconi/Pascale?…

Perché Usa e Iran non collaborano troppo contro l'Isis

Le crisi siriana e irachena, provocate dagli impressionanti successi militari dell’ISIS, hanno provocato un dibattito sull’opportunità, la portata e i limiti di una collaborazione diretta fra gli USA e l’Iran. E’ possibile? Qual è l’apporto che possono dare al contenimento, degrado e distruzione dell’ISIS? Quali ne potrebbero essere le conseguenze sulla coalizione e sugli assetti geopolitici del Medio Oriente? Gli…

Tutte le sfide della Rai (in una seduta di autocoscienza con Tarantola e Gubitosi)

Rivendicazione del primato del servizio pubblico e statale radio-televisivo sulla logica concorrenziale e di mercato. E rifiuto di privatizzazione anche parziale. Per riflettere sulla propria identità e promuovere il suo rilancio nel panorama mediatico, la Rai ha promosso ieri presso il Centro Congressi-Auditorium Loyola di Roma un lungo convegno intitolato “Missione, indipendenza e governance del servizio pubblico: l’esperienza europea”. L’identità originale…

Ecco come il Sinodo si divide sugli omosessuali

Padre Lombardi, nel briefing dell’ora di pranzo, chiosa quasi divertito: “Mai una Relatio post disceptationem aveva creato così tante discussioni”. In effetti, il testo presentato lunedì dal cardinale ungherese Péter Erdo, uomo di fama più che moderata (scuola Communio), ha creato un dibattito rompendo quell’idillio che s’era respirato nell’Aula del Sinodo. Almeno di idillio parlava la gran parte dei media.…

×

Iscriviti alla newsletter