Skip to main content

Articolo 18, perché sono tutti contenti (tranne Camusso e Landini)

Sull'emendamento del governo al Jobs Act tutti hanno vinto, nessuno ha perso. La battaglia vera è rimandata al momento dei decreti legislativi. Nel perimetro dell'emendamento per ora ci stanno agevolmente le posizioni dei principali protagonisti: dal ministro Giuliano Poletti ai presidenti Maurizio Sacconi e Cesare Damiano, passando per Pietro Ichino. Per ora è comunque importante che la maggioranza si riconosca nell'esigenza…

Chi vince e chi perde tra Ballarò e Dimartedì

La dura legge della tv dice che è lo share a determinare il successo o meno di un programma. Guardando i dati di ieri, si può dire che sì, Massimo Giannini con il nuovo Ballarò su Rai Tre batte Giovanni Floris e il suo DiMartedì su La7, 11,76% a 3,76%. Ma a vincere davvero è la serie tv dei Cesaroni,…

Vi spiego come si può sconfiggere l'Isis. Parla il generale Piacentini

Mentre l'Occidente prova a coalizzarsi con i Paesi arabi per contrastare la crescente minaccia dell'Isis, proprio ieri al-Qaeda ha lanciato un appello al gruppo di al-Baghdadi perché combattano sotto un'unica bandiera per sconfiggere definitivamente gli "infedeli". Un allarme che non lascia indifferente la comunità internazionale, intenta a delineare una strategia d'intervento che possa ridurre al minimo le perdite ed essere…

Chi gioisce e chi mugugna per la nuova Segreteria Pd

Un organismo plurale, non unitario. Bastano queste parole di Gianni Cuperlo per comprendere come giorni e giorni di trattative, tira e molla, patteggiamenti alla fine siano serviti a poco. Matteo Renzi fa come sempre di testa sua e la nuova segreteria Pd svelata ieri in Direzione con più di un’ora di ritardo “assomiglia al suo staff”, commenta il bersaniano Alfredo…

La guerra di religione di Isis e il mondo cattolico un po' spento

Ormai il mondo si sta preparando a una nuova guerra massiccia in Medioriente. Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon si è detto a favore di operazioni militari "decisive'' contro il terrorismo, sebbene abbia prudentemente riconosciuto che "sia prematuro parlare di ciò che non è ancora successo". Gli interventi americani "colpiranno per ridurre la capacità del nemico", ma…

luna

Perché la Nasa ha scelto Space e Boeing per il dopo Shuttle

Saranno Space X e Boeing a riportare gli astronauti americani sulla Stazione Spaziale Internazionale direttamente dagli Usa. L'annuncio è stato dato ieri dall'Agenzia americana Nasa, che ha assegnato alla società di Elon Musk e a The Boeing Company un contratto da oltre 8 miliardi di dollari per trasportare gli equipaggi con la capsula Dragon messa a punto dalla società che…

Tutte le conseguenze del referendum sull’indipendenza della Scozia

L’esito del referendum di domani sull’indipendenza della Scozia potrebbe sconvolgere l’agenda dell’Ue dei prossimi mesi e anni ed appesantire di colpo quella della presidenza di turno italiana del Consiglio dell’Unione. Si entrerebbe su un terreno giuridico e procedurale inesplorato, senza contare che l’indipendenza della Scozia darebbe una forte spinta ai movimenti indipendentisti in altri Stati Ue ed esalterebbe la legittimità…

Boeing, ecco la prossima navicella spaziale per la Nasa

Boeing al servizio dello spazio. Il CST-100 è stato ideato come parte del programma Commercial Crew della NASA. Nel mese di settembre 2014 la Boeing è stata selezionata per la fabbricazione del CST-100 come fornitore di veicoli spaziali della NASA. CST-100 La navicella CST-100 è stata progettata per trasportare fino a sette passeggeri o una combinazione di equipaggio e carico…

Ecco armi e cibo consegnati dall’Italia ai curdi

Qualche giorno fa il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, aveva lanciato un appello sul blocco effettuato ai danni delle armi inviate dall'Italia per la resistenza curda in Irak: “Le armi per il Kurdistan sono partite: in questo momento ci sono questioni burocratiche a Baghdad, è un tema che deve essere risolto”. “Il decreto è stato fatto, c'è stato un passaggio…

Siamo sicuri che la Spagna sia un modello economico per l'Italia?

“Tra i grandi paesi dell’Euro-zona la Spagna potrebbe registrare una ripresa degli investimenti vigorosa nei prossimi due anni. Soprattutto per effetto di una combinazione di riforme favorevoli alle imprese e di una riduzione della pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche e delle società”. Le valutazioni lusinghiere espresse dal presidente della Banca centrale europea Mario Draghi alla vigilia del recente…

×

Iscriviti alla newsletter