Una trattativa andata male, il disinteresse dell’azionariato e un futuro tutto da riscrivere. È questo secondo Innocenzo Cipolletta, economista, già direttore generale di Confindustria e ora tra l’altro presidente del Fondo Italiano d’Investimento, lo stato dell’arte del gruppo telefonico presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall'amministratore delegato, Marco Patuano. Un’azienda che, in una conversazione con Formiche.net, Cipolletta definisce senza mezzi…
Mailing
Renzi, Delrio e quel trambusto a Palazzo Chigi
Che succede a Palazzo Chigi? Tutto bene, si direbbe leggendo l'intervista che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha concesso al Sole 24 Ore. Le idee su articolo 18, bonus e privatizzazioni sono chiare. La direzione di marcia su pubblica amministrazione e scuola anche. Eppure, non solo per i dati Istat su pil, consumi e disoccupazione, a Palazzo Chigi s'ode…
L'Agenda Draghi che mi piace
Mario Draghi che visita i palazzi della politica di tutta l’area euro non è un segnale di debolezza della Banca Centrale Europea, bensì un primo passo verso politica monetaria e politica fiscale finalmente coordinate tra loro. Basta intendersi su quale sia l’oggetto del coordinamento tra i Governi e la Bce. Finora, infatti, sono riusciti solo a deprimere l’economia: con una mano hanno promesso di dare - attraverso la politica monetaria - e con…
Chi sono i curdi che combattono contro Isis
Non hanno uno Stato, solo una regione autonoma, e hanno diverse provenienze etniche e differenti appartenenze politiche. I curdi che combattono lo Stato Islamico, ora appoggiati anche dagli Stati Uniti e aiutati da diversi governi europei (come Francia, Italia e Gran Bretagna) con l'invio di armi e munizioni, hanno messo da parte divisioni per unirsi contro il nemico comune chiamato…
Scuola, ecco perché Renzi fa imbufalire i sindacati
Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Alessandra Ricciardi comparso sul quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Alla fine anche Matteo Renzi non ha saputo resistere al fascino del «patto educativo» che negli ultimi dieci anni ha conquistato sindacalisti e ministri, da Beppe Fioroni a Mariastella Gelmini. Anticipando i contenuti delle Linee guida sulla scuola, da oggi sul…
Tutte le sagge azioni che Merkel e Draghi possono fare per sostenere l'Europa
Sono passati due anni da quando il Presidente della BCE Mario Draghi ha fatto la sua determinante promessa di salvare l'euro. L'intervento, seguito dalla pronunciata anche se tardiva politica monetaria accomodante, ha posto fuori gioco per ora la questione della sopravvivenza dell'euro, ma la debole performance economica dell’eurozona tradisce le sfide che rimangono. Mentre i recuperi statunitensi e britannici proseguono…
Tutte le divisioni in Scelta Civica
Il limbo di Scelta civica sta per finire. L’appuntamento per il redde rationem del partito fondato da Mario Monti è fissato per il 20 settembre a Firenze. Dopo il ceffone ricevuto alle Europee, si è aperta una fase transitoria di riflessione affidata alla reggenza dell’ex ministro della Salute Renato Balduzzi. Staccare o meno la spina al soggetto politico nato meno…
Così Usa e Francia raddoppieranno gli sforzi contro il terrorismo in Africa
Gli Usa rafforzano la loro presenza in Africa, apprestandosi a costruire in Niger un altro hub per aerei senza pilota. Una strategia antiterrorismo portata avanti a stretto contatto con la Francia. NUOVA BASE Dopo mesi di trattative ecco il via libera al Pentagono per costruire nel deserto una base per droni in uno dei luoghi più remoti della Terra. Dal…
Non solo Isis. Il Pentagono sulle tracce del leader di al-Shabab, Ahmed Godane
L'attenzione mediatica, in questo periodo, è tutta per lo Stato Islamico, ma le minacce in Africa e Medio Oriente non si limitano al Califfato. Tra i gruppi più pericolosi che seminano il terrore nel Corno e nelle aree limitrofe c'è il temibile al-Shabaab, responsabile del massacro al centro commerciale Westgate a Nairobi, che lo scorso settembre costò la vita a…
La vendita delle quote di Eni e Enel è scriteriata. Parla Stefano Fassina (Pd)
I tempi, ha spiegato il vice-ministro dell’Economia Enrico Morando, non sono stati ancora fissati. Ma il percorso è ormai incardinato. Entro il 2014 lo Stato metterà sul mercato il 5 per cento di Enel e il 4,3 per cento di Eni detenuto dal Tesoro. Il guadagno previsto ammonta a circa 5 miliardi di euro. Il progetto messo a punto dal…