Skip to main content

Vogliamo parlare di come modificare (bene) l'articolo 18?

È proprio vero: il volto è lo specchio dell’anima. Per rendersene conto bastava osservare Luigi Zanda quando ha annunciato il voto favorevole dei senatori del Pd all’abominevole legge Boschi. Zanda non è un ragazzotto che ha ripassato diritto costituzionale sul Bignami. Ha un lungo cursus honorum all’interno delle istituzioni democratiche. Ma l’8 agosto lo abbiamo visto più accigliato e tenebroso…

ImpresaLavoro, il nuovo centro studi liberale e liberista

Un centro studi con piglio liberale e liberista per stimolare gli esecutivi a dare spazio ai temi cari alle imprese e al mondo dell’imprenditoria, nella consapevolezza che senza un taglio netto alla spesa pubblica e senza un abbattimento della pressione fiscale per le pmi, il Paese non potrà rialzarsi. E’ la traccia su cui si muoverà il centro studi ImpresaLavoro, una…

Le folli richieste di Bruxelles e Francoforte al governo Renzi

  Crescono le richieste di commissariare il Governo e lasciare le riforme in mani europee. Strane pretese da parte di chi, con l’austerità e la vicina deflazione, sta mettendo in difficoltà la ripresa del Paese e la stabilità dei nostri conti pubblici. Il Governo Renzi deve rilanciare e scoprire il bluff europeo: nessuno può fare a meno della forza dell’economia italiana…

L’intervento Usa in Irak non fermerà l’Isis. L'analisi di Camporini

Mi auguro con tutto il cuore di sbagliarmi, ma temo che la decisione del presidente Obama di avviare una limitata campagna aerea in Irak risponda più a esigenze di politica interna americana che a una chiara e determinata strategia per arrestare l’avanzata delle istanze fondamentaliste che si stanno affermando in una parte rilevante del mondo islamico. Al momento risulta impegnato…

Perché sostengo l'appello di Formiche contro l'Isis

E’ da anni che si cade nello stesso errore. Quello di credere che esistano conflitti di serie A e di serie B. Laddove i primi raccolgono immediato interesse e – quando necessario – anche reazione della comunità internazionale. Mentre i secondi, ritenuti minori, si fermano alla raccolta di un appello di solidarietà. Tante belle parole a mezzo comunicato stampa e…

Obama e il dilemma tra guerra e pace in Irak

E’ duro per i pacifisti affrontare la realtà della storia. In un mondo dove dominano egoismi e male, occorre molta fede per ritenere che possano essere sconfitti dall’amore e dalla solidarietà. Molti pensano che si tratta d’ipocrisia. Ci si gira dall’altra parte, facendo finta che non sia avvenuto nulla e accontentandosi di condannare la guerra e di esaltare la pace.…

Vi spiego la (ondivaga) strategia Usa in Irak

A premessa, va detto che la strategia Usa sotto la presidenza Obama è abbastanza difficile da comprendere. Forse perché le linee guida, che pur sono state tracciate (allontanamento dal Medioriente, "pivot" asiatico, gestire gli eventi da lontano, ecc.) vengono continuamente travolte da eventi contingenti. E' come se una forza perversa costringesse Obama a tornare spesso, e a malincuore, a ripercorrere…

È l'export moscio che sta sgonfiando il Pil. Report Bnl

Al di là dei decimali, del meno zero virgola due piuttosto che del più zero virgola uno, quello che il dato del Pil nel secondo trimestre ci dice è che l'economia italiana é in stagnazione. Ma, in stagnazione é sostanzialmente anche l'intera economia dell'area euro. Già il Belgio ha segnato un modesto +0,1 per cento di variazione nel trimestre e…

Lo scandalismo fatuo sul Patto del Nazareno

I grandi giornali si interrogano da tempo, con analisi talora sofisticate e qualche volta invece fantasiose o insinuanti, sul «patto del Nazareno», cioè sull'accordo stipulato da Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Indipendentemente da quel che possa essere scritto nell'appunto controfirmato dai due contraenti, in realtà, in quel patto non c'è niente di misterioso. C'è il riconoscimento del comune interesse a…

Argentina, il debito e gli insegnamenti di Papa Francesco

Mentre l’attenzione di gran parte del mondo economico e finanziario si concentra su questo inedito, e pericoloso caso, nel quale un giudice statunitense (o meglio, la giustizia degli Stati Uniti), su richiesta dei fondi-avvoltoi, impedisce ai creditori ricevere i soldi che l’Argentina ha depositato presso la banca fiduciaria di New York, un recente articolo del professor Leonardo Becchetti parla dell'insegnamento…

×

Iscriviti alla newsletter