Skip to main content
vaticano

Così con Papa Francesco riformeremo le finanze del Vaticano. Parla il cardinale Pell

Un mese fa l’annuncio del nuovo presidente dello Ior, prima pietra del nuovo corso vaticano in materia di finanze inaugurato lo scorso inverno con la nomina di George Pell, cardinale australiano, a prefetto della neonata Segreteria per l’Economia. Oggi, con il francese Jean-Baptiste de Franssu in sella nelle stanze del quattrocentesco torrione di Niccolò V, il porporato già arcivescovo di…

Tutta la verità sulla mia start-up Egomnia. Parla Matteo Achilli

Anche l'attenzione mediatica ha il suo prezzo da pagare. Sotto i riflettori da quando la sua start-up è diventata un caso internazionale, Matteo Achilli, il 22enne fondatore di Egomnia, il portale per la ricerca di lavoro che funziona come un social network, dopo la fama e i tanti articoli in Italia e all'estero deve rispondere anche a qualche attacco arrivato negli ultimi giorni…

mosca trump

Perché la Libia chiede l'intervento dell'Onu

Dopo gli appelli dell'Italia, è la stessa Libia ad invocare un immediato cessate il fuoco sotto la supervisione delle Nazioni Unite. La richiesta - riportata da Reuters - è arrivata ieri dalla neoletta Camera dei Rappresentanti riunitasi due giorni prima a Tobruk, nell'est del Paese, per i giuramenti di rito. LA PROPOSTA Nella medesima città i legislatori hanno votato mercoledì per…

Così la grande stampa bastona (ora) Renzi

E’ finita la luna di miele tra Matteo Renzi e la stampa italiana? Dopo un’apertura di credito riservatagli nei suoi primi otto mesi a Palazzo Chigi da buona parte dei giornali, a parte qualche eccezione, la recessione certificata dall’Istat sembra avere di colpo rotto l’incantesimo. La bacchettata unanime che sembra arrivare questa mattina dalla lettura dei quotidiani per il presidente…

Snam e Terna, perché la politica è troppo bling bling per occuparsi di asset sensibili

La campagna acquisti di Pechino in Italia è senza dubbio balzata agli onori delle cronache per la centralità delle quote azionarie finite nel paniere cinese. Non più o non solo marchi della moda o produzioni alimentari di nicchia - cifra di una enorme classe media in rapida ascesa affamata di estetica e leccornie - ma energia e telecomunicazioni: Enel, Eni,…

Schettino, Renzi e Boschi visti da Giuliano Cazzola

L’ex comandante Schettino ha tenuto una lezione alla Sapienza sulla gestione del panico: il suo. --- Di solito quando si verifica un disastro di carattere idrogeologico come quello, recente, avvenuto nel trevigiano, si disserta a lungo sui dissesti provocati dall’abbandono dell’agricoltura. Nel caso di Refrontolo, invece, stanno dando la colpa della tragedia ai vignaioli rei di aver ‘’consumato’’ il territorio…

Federico Testa, chi è (e cosa farà) il nuovo commissario Enea

Il ministro dello sviluppo economico Federica Guidi ha nominato ieri Federico Testa nuovo commissario dell'Enea, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile. CHI È Nato a Verona nel 1954 e laureato in economia e commercio a Padova, Testa è professore ordinario di economia e gestione delle imprese all'università di Verona. È stato deputato del Pd e componente…

Perché servono meno tasse per ridare fiducia agli italiani

Nessuno nega che l'economia italiana fatica a riprendere la via della crescita, ma un’inchiesta come quella pubblicata il 25 luglio scorso da Repubblica traccia un quadro della situazione che, pur veritiero nella sostanza, solo marginalmente riguarda la crisi in corso; essa descrive il "normale" processo di sviluppo, che due famosi economisti – Schumpeter e von Hayek – hanno chiamato "distruzione…

Che cosa chiederà (forse) Bruxelles a Renzi e Padoan

A breve Matteo Renzi sarà chiamato a rapporto da Bruxelles. A interrogarlo sullo status quo dell'Italia sarà Jyrki Katainen, commissario Ue agli Affari Economici e Monetari subentrato a Olli Rehn e come lui finlandese. Che non è stato tenero con Matteo fin dall’esordio. “Discutere di una maggiore flessibilità nell'interpretazione del Patto di Stabilità è pericoloso, è un dibattito sbagliato e per…

Soluzione Cassa depositi e prestiti per Saipem?

La Cina è vicina, ma non deve far paura. A crederlo è Matteo Verda, ricercatore dell’Università di Pavia e dell’Ispi (e autore del libro “Una politica a tutto gas” e del blog Sicurezza energetica), che in una conversazione con Formiche.net spiega perché gli investimenti di Pechino in Italia - compresa la recente acquisizione del 35 per cento di Cdp Reti - sono i…

×

Iscriviti alla newsletter