Skip to main content

China State Grid in Cdp Reti, perché la Cina è troppo vicina

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo il commento di Gionata Picchio uscito su Staffetta Quotidiana A leggere i maggiori quotidiani l'accordo sull'acquisto del 35% di Cdp Reti da parte della cinese State Grid sembra un fatto come tanti. Eppure si tratta dell'ingresso nelle maggiori reti energetiche italiane di un colosso a capitale pubblico, di un Paese da un quasi 1,4 miliardi di…

Ecco i veri obiettivi degli estremisti di Hamas

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. I suoni e le immagini che ci vengono da Gaza non aumentano le simpatie né la comprensione per i protagonisti. Incidono, anzi, sulle più consolidate amicizie e alleanze. Un infaticabile tessitore di mediazioni e di buona volontà come il segretario di Stato americano…

La guerra (non più fredda) tra Russia e America

Prosegue la guerra di parole tra i due versanti in lotta sul controllo dell'Ucraina. Assodato ormai che si tratta non di una "sconfitta dell'Occidente" come deploravano i primi reportage dopo l'annessione della Crimea, ma di un successo politico-diplomatico di portata storica (l'Ucraina esce dalla sfera di influenza russa per entrare in quella euro-americana) si tratta ora di capire come si…

Perché non mi riconosco nella sinistra filo Hamas. Parla Rondolino

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Fabrizio Rondolino apparsa su Italia Oggi. Fabrizio Rondolino sfida le convenienze. Il giornalista e analista politico ha inalberato la bandiera israeliana sulla sua pic, ossia l'immaginetta, di Twitter e affronta a colpi di tweet la canea pro-Hamas, che in Italia registra schiere di simpatizzanti. È feroce, li chiama…

povertà

Saipem, i consigli del prof. Sapelli a Descalzi (Eni)

La gestione dell'Eni, passata il 14 aprile scorso dalle mani di Paolo Scaroni a quelle del nuovo ad Claudio Descalzi, sta provando a rifocalizzarsi sugli idrocarburi, limitando le perdite nella raffinazione (come nel caso di Gela) e dismettendo alcune attività non ritenute core business, tra cui Saipem. Una scelta che lo storico ed economista Giulio Sapelli - dal 1996 al 2002…

La Cei redarguisce l'Occidente e si mobilita per i cristiani perseguitati

Toni così, nei comunicati diffusi dalla presidenza della Conferenza episcopale italiana, non si sentivano da molto tempo. La nota diffusa questa mattina circa la drammatica situazione dei cristiani perseguitati, denuncia i silenzi di una "Europa distratta ed indifferente, cieca e muta davanti alle persecuzioni di cui oggi sono vittime centinaia di migliaia di cristiani". GIORNATA DI PREGHIERA Fatto che ha…

Ecco come Renzi e Alfano si dividono sulle gaie unioni civili

Ad autunno le unioni civili dovrebbero diventare legge ma sulla questione coesistono ancora approcci diversi, sia dentro la maggioranza che nello stesso Partito Democratico. Nel frattempo il premier Matteo Renzi prova a trarre ispirazione dal modello tedesco per formulare una proposta ad hoc. In un’intervista rilasciata al quotidiano Avvenire il presidente del Consiglio ha annunciato che i diritti civili fanno parte di…

Le bizzarre reazioni alle ultime novità sulla strage di Bologna

I franchi tiratori al Senato hanno organizzato una imBOSCata al governo. ++++ La Procura di Bologna, il giorno precedente la ricorrenza della strage del 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta sulla pista palestinese suggerita nelle conclusioni della commissione Mitrokhin. Per quella strage sono stati condannati in via definitiva tre militanti dei Nar, Mambro, Fioravanti…

Che cosa pensano i manager industriali delle novità in Alitalia, Fiat e Cdp Reti

La firma del rinnovo del contratto nazionale collettivo di lavoro di oltre 1.500 dirigenti Fiat non costituisce soltanto un buon risultato economico per una realtà produttiva. Ma può rappresentare un esperimento pilota nella frontiera dei rapporti industriali. È il convincimento espresso a Formiche.net dal presidente di Federmanager Giorgio Ambrogioni, che allarga il ragionamento all’orizzonte delle imprese strategiche di Stato. Perché…

Perché è folle strozzare le Camere di commercio. Parla Sangalli (Pd)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa su Italia Oggi, il giornale diretto da Pierluigi Magnaschi È uno dei parlamentari del Pd che s'è assunto la mission forse impossible di salvare il salvabile della Camere di commercio in Italia. Matteo Renzi le ha messe infatti nel mirino e ha già ridotto del 50% il contributo…

×

Iscriviti alla newsletter