Skip to main content

La lezione non solo calcistica di Germania-Argentina. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

Un calcio alla decadenza europea. Sottile aggressione all'irrilevanza cui la si vorrebbe condannare tanto per vendicarsi del suo redditizio rigore che impone a chi l'ostacola supplizi indicibilmente dolorosi. Presunzione di superiorità non smentita. Ed inconsolabile sentimento di rivalsa dopo realizzazioni misconosciute. Il football visto dalla Germania è la sintesi di una Weltanschauung apollinea e dionisiaca, al tempo stesso, giustificata da…

La sfida europea di Boeing passa dall'Italia (e viceversa)

Buone nuove per l'Italia e Finmeccanica. Alla vigilia dell'appuntamento con il più importante Air Show, quello di Farnbourugh in Inghilterra, il ceo di Boeing ha parlato con alcuni giornalisti europei e fra questi con Roberto Bagnoli del Corriere della Sera. Il risultato è un'intervista ampia e non banale per il nostro Paese. Un miliardo di dollari all'anno è il valore…

Perché secondo me i referendum anti austerità sono inammissibili

Qualche giorno fa un manipolo di economisti appartenenti ad aree politiche alquanto eterogenee, ma uniti dal comune intento di lottare contro l'austerità e contro il Fiscal Compact, ha presentato presso la cancelleria della Corte di Cassazione quattro quesiti referendari volti ad abrogare alcune norme della legge n. 243/2012 di attuazione della riforma costituzionale che ha introdotto il pareggio di bilancio in Costituzione. DI…

Lo sapete che la manifattura italiana si basa per l'80% sugli esportatori?

Quante sono in Italia le aziende migliori e quanto pesano nel sistema manifatturiero italiano? Vendere all’estero è un fenomeno relativamente raro, proprio perché non tutti sono nelle condizioni di farlo, non tutte le imprese possono sostenere i costi più elevati che si devono affrontare per impegnarsi in un’attività internazionale. In Italia solo 20 aziende manifatturiere su 100 esportano, in Germania…

Vi svelo il non detto sul patto Renzi-Berlusconi

Con l'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il Cameo scritto da Riccardo Ruggeri e apparso nel quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando nel febbraio scorso vidi Berlusconi scendere le scale del Nazareno, e i cronisti scrivere che era stato firmato un accordo, il mio pensiero corse al Patto Molotov-Ribbentrop. Mi resi subito conto della ridicolaggine di questo parallelo.…

La singolar tenzone tra governi, banche e banchieri centrali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. L'analisi che Federico Rampini, scrivendo da Washington con una visuale americana, ha dedicato ieri sulla Repubblica alle ricette molto diverse messe in campo dalle banche centrali degli Stati Uniti e dell'Europa per contrastare la recessione, ha spazzato via in un sol colpo la montagna…

Non solo Indesit. Quando il made in Italy diventa globalista

La crisi di Indesit si è conclusa con l’intervento di un compratore: Whirlpool, che ha annunciato che acquisirà il 66,8% dei diritti di voto dell’italiana per 758 milioni di euro entro fine anno. LE PAROLE DEL COMPRATORE “Ci aspettiamo che questa opportunità posizioni il nostro business europeo su un percorso di crescita e di continua creazione di valore insieme a…

Ecco pregi e difetti delle banche tedesche. Report di Bnl-Bnp Paribas

Il risanamento del sistema bancario tedesco ha compiuto decisivi passi in avanti ma ancora lunga è la strada per il suo completamento. Lo scoppio della bolla finanziaria nel 2008-09 e la successiva crisi del debito sovrano del biennio 2011-12 hanno costretto cinque Paesi del Vecchio Continente (Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Cipro) a richiedere un sostegno europeo per evitare il collasso…

Così Renzi è stato vivisezionato dalla stampa tedesca

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Roberto Giardina, apparso sul quotidiano Italia Oggi. C'è un pericolo per Renzi, che in Germania prendano sul serio quel che dice. Occuparsi troppo di quel che scrivono settimanali e quotidiani tedeschi su di noi potrebbe essere provinciale. Non è che i corrispondenti da Roma e i commentatori che ci giudicano da…

sostenibilità

Ecco i risultati delle politiche di gestione dei rifiuti in Europa

Cogliere gli obiettivi UE di gestione dei rifiuti potrà portare consistenti ricadute in termini economici e di occupazione. Ma alla luce del quadro attuale e degli obiettivi europei emersi dallo studio promosso dal Ministro dell’Ambiente e realizzato da Conai in collaborazione con Althesys possono essere ipotizzati due possibili scenari al 2020. DUE SCENARI Il primo, definito scenario teorico, ipotizza che…

×

Iscriviti alla newsletter