Sono stati consegnati ieri alla forza aerea israeliana i primi due velivoli da addestramento avanzato M-346. Gli aerei di Alenia Aermacchi sono arrivati sulla base israeliana di Hatzerim e andranno a sostituire progressivamente i TA-4 attualmente in servizio. La consegna è frutto del contratto tra la controllata del gruppo Finmeccanica e la difesa israeliana firmato a luglio 2012, in collaborazione…
Mailing
Google accende l'amore tra Berlusconi e De Benedetti?
La lotta per arginare lo strapotere di Google può mettere d’accordo tutti. Secondo i dati dell’Agcom il colosso del search, con il chiodo fisso della pubblicità, controlla tra il 50 e il 60% del mercato pubblicitario italiano sul web, una fetta troppo grossa della torta che mal digeriscono gli editori italiani. UN MATRIMONIO IMPOSSIBILE? Tanto da portare due rivali di…
Il Blocca-Authority di Renzi e la sottile linea rossa tra razionalizzazione e caos
A parte le ristrette cerchie degli addetti ai lavori, pochi commentatori si sono accorti o hanno comunque analizzato attentamente l’articolo 22 del Decreto Legge 90 sulla PA dello scorso 24 giugno. Sotto il titolo asettico “Razionalizzazione delle autorità indipendenti”, si nasconde qualcosa di meno ma anche qualcosa di più rispetto a quanto sarebbe normale aspettarsi. CHE COSA PREVEDE IL DECRETO…
I due errori di Renzi in Europa
Il primo impatto vero del governo Renzi con la presidenza dell'Unione europea, ovvero il consiglio dei ministri economici che doveva stabilire le linee guida sul dossier più importante di tutti, è stato negativo. La frase chiave del comunicato finale è "fare migliore uso della flessibilità contenuta nelle regole esistenti del Patto di stabilità e crescita". E' chiaro che non basta…
Come vincere gli ostacoli per creare infrastrutture per lo sviluppo
“L’Italia si è condannata a restare ferma, cedendo all’esportazione del malcontento fondata sul nulla e alle battaglie di retroguardia. E lo ha fatto perché ha paura di se stessa”. Le parole pronunciate dal direttore di Panorama Giorgio Mulè, nel corso della presentazione all’Hotel Nazionale di Roma della 9ª edizione del Rapporto dell’Osservatorio Media permanente sulla sindrome Nimby, riassumono l’ostacolo più profondo…
Ior e Apsa, ecco come cambiano le finanze del Vaticano
"Nuovo quadro economico nella Santa Sede": è questo che ieri mattina, in Sala Stampa, ha presentato il cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l'Economia. Riforme che, in qualche caso, vedranno la luce non a breve termine, ma che in ogni caso delineano un cambiamento non irrilevante in uno dei settori più discussi e delicati. Cambiamenti che "seguono un'analisi dettagliata…
Quanto è ballerina la Camera. Il rapporto Openpolis
Per cosa sarà ricordata la XVII legislatura? Forse per la tanto attesa riforma elettorale? O per aver cambiato l’architettura istituzionale abolendo il bicameralismo perfetto? È ancora presto per dirlo. Ma intanto ci sono già alcuni elementi che la caratterizzano. Li anticipa uno studio di Openpolis. RECORD DI CAMBI DI CASACCA Una legislatura all’insegna della mobilità, si direbbe. È passato poco…
Perché i dati di Germania e Italia non inducono a eccessi di ottimismo
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La morsa sull’economia europea non si allenta. Sul versante del commercio internazionale, anche i dati della Germania mostrano un andamento preoccupante: Il nuovo record delle partite correnti, arrivato a maggio a +18,8 miliardi di euro, è il…
Vi svelo qualche sconfortante chicca del decreto Renzi-Madia sulla pubblica amministrazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La rilettura del decreto legge 90/2014, quello che dovrebbe riformare la pubblica amministrazione, ci ha provocato la comparsa di alcuni sintomi ben precisi, espressione di una "brutta malattia" anzi di una "brutta" sindrome: IL BARBOGISMO. Dicesi BARBOGISMO un complesso di sintomi caratterizzati da: proposte legislative raffazzonate, inconcludenti, aggrovigliate; linguaggio burocratico e mistificatorio; cancellazione asimmetrica di decine…
Anche gli Stati Uniti hanno un’emergenza immigrazione
“È lì dove devono rimanere, alla frontiera, perché devono essere rimpatriati una volta per tutte in Messico o Guatemala”. A parlare è un cittadino americano arrabbiato, uno degli abitanti della città Murrieta in California al confine tra il Messico e gli Stati Uniti. Alle telecamere di Univisión ha detto che darà il suo contributo per evitare l’arrivo di nuovi immigrati senza documenti…