I Mondiali di calcio 2014 in Brasile sembrano essere i più costosi della Storia. Il governo brasiliano ha dichiarato che l’organizzazione dell’evento è costata 15 miliardi di dollari, ma alcuni giornali brasiliani calcolano invece che ne siano stati spesi 60. Per conoscere tutte le informazioni ufficiali, l’amministrazione del presidente Dilma Rousseff ha messo a disposizione il sito www.copa2014.gov.br Ecco alcune…
Mailing
Leopolda sì, ma fusionista
Chiariamoci fin da subito: il termine “Leopolda” non sarà forse dei migliori ma è particolarmente evocativo. Non ci spaventa che si tratti di uno dei totem del nuovo pensiero unico renziano: chi se ne frega, se serve lo usiamo anche qui, nel centrodestra. Perché “Leopolda” richiama alla mente una fase convulsa ma innovativa del Partito Democratico. Una fase in cui,…
I veri scopi della missione di Obama in Europa
Dopo che la maggior parte degli analisti ha declinato in modo forse troppo frettoloso la politica estera americana in chiave esclusivamente asiatica, la visita di Barack Obama in Europa sottolinea la centralità strategica ed economica che il Vecchio Continente continua ad avere per Washington. Il presidente visiterà tre Stati in quattro giorni, atterrando oggi a Varsavia, in Polonia, poi mercoledì…
Etihad plana su Alitalia, potenzialità e sfide di Ali-thiad
Tutte le potenzialità e le sfide di Ali-thiad, tra la regia del piano affidata al ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi, le minacce della Cgil, il piano esuberi e il giallo di Malpensa. PIANO E TAGLI Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti si inserisce nel dibattito sul matrimonio tra la compagnia di bandiera italiana e quella degli Emirati e rassicura tutti spiegando…
Chi può essere l'anti Renzi che sarà forgiato da una Leopolda di centrodestra. Parla Luca Ricolfi
Rinnovare in profondità il ceto dirigente di centro-destra per ricostruire un’alleanza tra le formazioni alternative al Partito democratico. La proposta di una “Leopolda delle forze conservatrici, moderate, popolari, liberali” lanciata da Formiche.net all’indomani delle elezioni europee ha aperto un vivace confronto tra politici, intellettuali, giornalisti. A intervenire nel dibattito è ora il sociologo Luca Ricolfi, tra i più acuti studiosi delle…
Grillo e Farage, questione di feeling… e di soldi
Questione di feeling, certo. Ma non solo. Beppe Grillo e Nigel Farage si stanno simpatici, il loro pranzo a Bruxelles ha fatto scattare subito una reciproca sintonia. LA SIMPATIA Se nel Movimento 5 Stelle ci sono ancora molti dubbi sull’asse europeo con l’Ukip e resta aperta la porta a un’alleanza con i Verdi, il portavoce del movimento ha esplicitato la…
Michele Boldrin confessa i suoi errori su Scelta Europea e addita le responsabilità di Verhofstadt
Provo a riflettere su quel che è andato storto nell'esperienza di Fare per Fermare il Declino durante quest'ultimo anno circa. Lo faccio qui da un punto di vista del tutto soggettivo, perché le mie responsabilità in questa vicenda sono, nel bene e nel male, maggiori di quelle di chiunque altro. Le controversie su cosa si sarebbe potuto fare altrimenti e…
Ecco il progetto per il deposito nazionale di scorie nucleari
È una strada in salita quella che porterà il nostro Paese a dotarsi di un deposito nazionale unico delle scorie nucleari. In settimana il primo artefice dell'operazione, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), dovrebbe pubblicare ufficialmente i criteri vincolanti per realizzare questo obiettivo. Ma gli ostacoli da superare rimangono molti. I CRITERI Criteri anticipati oggi da…
Le ruspe di Bruxelles su casa Italia
La richiesta dell’Unione europea di aumentare la tassazione su beni immobili e ambiente è roba da burocrati europei fuori dal mondo indotta da studiosi di macroeconomia totalmente distanti dalla realtà. Se poi vogliono distruggere del tutto l’immobiliare, ci mandino addirittura le ruspe. Solo loro non hanno ancora capito che discriminare da impresa a impresa non serve, se non ad aumentare…
I consigli di Visco e le azioni di Draghi per risollevare l'economia
Un invito al Governo a rendere strutturali le trasformazioni recenti della politica di bilancio. Ovvero, un invito al Governo a evitare azioni una tantum e di "immagine" e a porsi davvero il problema del sostegno alla crescita. Questa la linea politica delle considerazioni del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco. Ma la crescita globale, se ci sarà e se l'Italia riuscirà ad…