Skip to main content

Basta crociati contro invasori. La Dichiarazione di fratellanza entra nel vivo (e il papa gioisce)

“Non abbiamo fatto abbastanza”. Era stato netto e chiarissimo mesi fa il segretario generale dello Spiritual Islam Summit, Muhammad Sammak, riferendosi alle iniziative assunte concretamente da cristiani e musulmani dopo la firma del “Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam di al Azhar, Ahmad Tayyeb, ad Abu…

Nel segno dell’astensionismo. Leadership e legge proporzionale. Analisi di Delle Foglie

Se mai nascerà, il prossimo governo sarà ancora una volta un governo di minoranza. Espresso cioè da forze che, pur rilevanti nelle urne in termini percentuali, soffrono del male comune di questa nostra imperfetta democrazia popolare: l’astensionismo. Era così per il governo gialloverde e così sarà anche per l’eventuale governo giallorosso. Nessuno, infatti, salvo forse il Presidente della Repubblica Sergio…

Incartati! Ecco come Zingaretti e Di Maio stanno lavorando (per Salvini)

Le agenzie stampa battono i comunicati ufficiali ma ufficiosi dei due partiti. Iniziano i grillini. Per il Movimento 5 stelle "la lealtà a Giuseppe Conte non si discute, a lui riconosciamo le grandissime capacità dimostrate da Premier, dire di no a Conte per trovare altri nomi figli di strategie politiche, significa indebolire il Paese. Non vorremmo che fosse una scusa…

Campana di allarme per i gialli, i rossi e i verdi. Il divorzio dagli Usa è (e sarà) amaro

Houston, abbiamo un problema. Ed è pure bello grosso. I quattordici mesi di governo gialloverde hanno prodotto diversi provvedimenti e possono essere giudicati dagli elettori con la massima libertà e infatti non mancano manifestazioni sia di approvazione che di forte dissenso. Un aspetto che però non è mai adeguatamente tenuto in considerazione, né dalla pubblica opinione né dai media, è…

Intesa Pd-M5S? Solo un miracolo... Polillo spiega la complessità del puzzle

Le semplici alchimie parlamentari stanno mostrando la corda. I due partiti coinvolti nel possibile esperimento giallo-rosso non sembrano essere in grado di reggere al possibile connubio. Militanti imbufaliti, proteste crescenti sul web, dirigenti delle due formazioni divisi. Un misto di dubbi, di ambizioni personali dissonanti, di culture politiche tutt’altro che omogenee. Una babele che ha il segno della fragilità. Forse,…

Occhio, Zingaretti è senza la foglia di Fico ed è rimasto con il cerino in mano

Nicola Zingaretti è da poche settimane segretario del Pd e si trova ad affrontare quello che è oggettivamente uno dei tornanti più difficili della politica italiani negli ultimi anni. L’attuale presidente della regione Lazio, si sa, non era affatto dispiaciuto della crisi aperta da Matteo Salvini e riteneva che le elezioni sarebbero state un'eccellente opportunità per il suo partito e…

Da Casini a Landini, tutti i tifosi del Conte bis. Zingaretti, (ri)pensaci!

“Scusi Zingaretti, ma di fronte a cotanto attestato di stima (quello del presidente del Consiglio Ue, ndr) ancora esita? È il vostro premier perfetto! Che aspetta? Chieda anche a Moscovici, mi aspetto grandi referenze”. Con queste parole di ironico disprezzo il leghista di corrente salviniana Claudio Borghi invitava ieri mattina il segretario del Pd ad accettare Giuseppe Conte quale premier del…

La sfida di Salvini, oltre la logica de “l’uno contro tutti”. Lezione del prof. Capozzi

Di Eugenio Capozzi

Da quarant'anni nella politica italiana si ripresenta, in varie forme, lo schema del "tutti contro uno". Da quando il sistema dei partiti su cui si era fondata la democrazia repubblicana del dopoguerra ha cominciato a mostrare la corda emergono periodicamente leader politici che catalizzano un ampio consenso nell'opinione pubblica alimentando l'aspettativa di un rafforzamento dei processi decisionali, di una maggiore…

Conte premier ideale e Di Maio leader inaspettato. La versione del filosofo Guzzi

"Quello che sosteniamo è che questa politica, non solo in Italia, manchi di pensiero. Non si avverte la profondità di pensiero che è necessario avere per affrontare le tematiche centrali di questi tempi". Che sia un filosofo è del tutto evidente, riuscire a parlare di trattative su temi, ministeri o presidenza del Consiglio è solo un dettaglio di un percorso…

Per uscire dal tunnel sovranista serve un premier “politico”. La versione di Giro

Con la sua consueta saggia lungimiranza oggi Romano Prodi sul Messaggero inserisce la crisi di governo italiana nel contesto delle sfide internazionali, a partire dal G7. Nota in particolare che i mercati hanno registrato la caduta del governo giallo-verde come una buona notizia, facendo scendere lo spread. Ovviamente ciò fa infuriare i sovranisti di casa nostra che sentono come gli…

×

Iscriviti alla newsletter