Skip to main content

Ecco la Strategia nazionale di sicurezza per lo Spazio

L'Italia si dota di una Strategia nazionale di sicurezza per lo Spazio. Si prevede il potenziamento delle misure di dissuasione e difesa dalle aggressioni contro le infrastrutture in orbita, il supporto all'industria per lo sviluppo di nuove tecnologie e il rilancio delle collaborazioni internazionali. D'altra parte, le minacce sono tante e le sfide molteplici, tra l'altro da inserire in una…

Metropol, un segnale a Salvini per indebolire l'Ue? Il commento di Alli

Un anno e mezzo fa, come presidente dell'Assemblea parlamentare della Nato, fui oggetto di una pesante interferenza russa che mi tolse la tranquillità per molto tempo. Gli esperti classificarono quel fatto come un episodio di spionaggio internazionale. Mesi dopo, parlando di quanto accadutomi con un importante personaggio della Lega, lo misi in guardia sul rischio dei loro rapporti con il…

Chi è Alexander Gorbunov, il giovane oppositore che sfida Putin in rete

La lista dei dissidenti russi è piuttosto lunga e i critici del Cremlino, sebbene messi all'angolo in patria (e in alcuni casi assassinati), sono ancora molto attivi nel sottolineare le storture e le contraddizioni dell'ultradecennale comando di Vladimir Putin. Uno dei più noti di loro - al quale Politico dedica un approfondito ritratto - è il ventisettenne Alexander Gorbunov, considerato…

Huawei ha collaborato con la Corea del Nord (nonostante le sanzioni)? I documenti del WaPo

Di Michele Pierri

Huawei, il colosso tecnologico cinese al centro dello scontro globale e di sicurezza tra Washington e Pechino, avrebbe aiutato segretamente il governo della Corea del Nord a costruire a mantenere la sue rete wireless 3G, violando così le sanzioni internazionali. Si tratta di una notizia che, se confermata, darebbe ulteriore sostanza alla scelta statunitense di tenere fuori dalle sue infrastrutture…

Il Vaticano tuona sulla Siria. La lettera del Papa ad Assad

Questa volta non ci possono essere manomissioni o falsificazioni. Forte della precedente esperienza, quando il Cardinale Zenari consegnò a Bashar al Assad - prima della distruzione di Aleppo est - una lettera personale del Papa nella quale si chiedeva il rispetto del diritto umanitario internazionale, e che il presidente siriano fece presentare come un avallo alla sua pulizia etnico-confessionale, questa volta…

Gas, geopolitica e Ue, vi spiego come cambia l'Ucraina. Parla Tokariuk

Come cambiano le policies ucraine dopo le elezioni parlamentari che hanno consegnato al presidente-comico Zelensky una maggioranza stabile? Se da un lato i rapporti con Mosca sono ancora un enigma, racconta a Formiche.net la giornalista Olga Tokariuk, dall'altro andranno valutati alcuni elementi significativi come il desiderio di Ue del paese e la strategia dei gasdotti. Gas, geopolitica, Nato e Mosca:…

Ecco la strategia di Cavusoglu (che guarda a Trump) per uscire dal pantano

È una strategia in tre punti quella delineata dal capo della diplomazia turca Mevlut Cavusoglu per cercare di riemergere dal pantano della disputa con gli Stati Uniti sul sistema russo S-400. Primo, promettere reazioni non meglio identificate nel caso di sanzioni americane. Secondo, rivolgersi direttamente a Donald Trump e cercare di portare il dossier nel binario dei suoi rapporti diretti…

La visita del principe emiratino in Cina. I dossier aperti e gli occhi di Washington

Il principe ereditario emiratino, Mohamed bin Zayed (MbZ), è in Cina per una visita di alto livello che comprende anche un incontro col presidente Xi Jinping. Gli Emirati Arabi sono uno dei tre nodi delle comprehensive strategic partnership — “il più alto livello di partnership nella dottrina cinese”, come spiegava il ricercatore dell’Università di Dhuram, Jacopo Scita, su queste colonne…

Tra Sanchez e Podemos, l’infinita ingovernabilità della Spagna

Pedro Sánchez è intervenuto oggi davanti al Parlamento spagnolo. Il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) ha spiegato in maniera approfondita, per più di due ore, il suo programma di governo. Poco dopo,  gli interventi di diversi  gruppi dell’opposizione: Pablo Casado (Partito Popolare), Albert Rivera (Ciudadanos), Pablo Iglesias (Unidas Podemos), Santiago Abascal (Vox), Gabriel Rufián (Erc) e gli altri… Domani proseguiranno i discorsi e,…

Bulgaria, tutti gli effetti dell'hackeraggio (russo?) che mette a rischio un intero Paese

È senza dubbio uno dei peggiori cyber attacchi di sempre quello che ha colpito la Bulgaria, dove "bucando" i sistemi informatici del fisco sono stati sottratti e poi messi online i dati della stragrande maggioranza dei cittadini, cinque milioni su un totale di sette, quasi tutti quelli in età da lavoro. L'HACKERAGGIO DI UN PAESE Si tratta di numeri enormi,…

×

Iscriviti alla newsletter