Le problematiche relative alla sostenibilità della spesa sanitaria sono oggetto di diffusa attenzione e studio nei Paesi sviluppati e, in particolare, in quelli come l’Italia, nei quali l’assistenza sanitaria assume un carattere universalistico. Nell’ambito dell’assistenza sanitaria, i costi dell’assistenza farmaceutica in Italia sono oggetto, fin dal 2000, sia di un monitoraggio periodico da parte dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali, sia…
Mailing
Trump vuole cancellare il Russiagate. E si affida a Barr, scavalcando l'Fbi
UNA CONTRO-INCHIESTA Una contro-inchiesta per dare il colpo di grazia al Russiagate. Questo il piano del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che giovedì con un ordine esecutivo ha autorizzato il procuratore generale William Barr a de-classificare informazioni segrete sulla lunga inchiesta giudiziaria condotta dal procuratore speciale Robert Mueller per investigare sulla presunta collusione del team di Trump con il…
Un giudice (nominato da Obama) blocca il muro di Trump
Il muro al confine con il Messico ritorna al centro del dibattito politico americano. Ieri, il giudice federale, Haywood Gilliam, ha emesso un’ingiunzione preliminare che blocca i finanziamenti previsti per la sua realizzazione da parte del Pentagono. Non solo. Il giudice - nominato da Barack Obama nel 2014 - ha formalmente vietato la costruzione del muro in determinate aree. L'ACCUSA…
L'India populista e identitaria di Modi (che ha vinto le elezioni). Parla Missaglia (Ispi)
Dopo una maratona elettorale, il primo ministro dell’India, Narendra Modi, alla guida del Partito del popolo indiano ha vinto le elezioni. Una storica sconfitta per l'Alleanza progressista unita guidata dal Congresso nazionale indiano di Rahul Gandhi. La coalizione di centrodestra indiana ha conquistato 349 seggi, su un totale di 542 in palio, quindi ben oltre la soglia della maggioranza assoluta…
Guerra aerea in Libia. Crescono solo le vittime e il terrorismo
LA GUERRA DEI NUMERI Libia. L'aviazione dell'Esercito nazionale libico (Lna), la milizia della Cirenaica comandata dal signore della guerra Khalifa Haftar, ieri sera ha bombardato quattro posizioni delle forze che difendono il Governo di accordo nazionale (Gna), l‘esecutivo onusiano guidato da Fayez al-Sarraj, a sud di Tripoli. Oggi il portavoce delle milizie di Misurata che combattono Haftar ha invece detto che l’aviazione della città-stato della Tripolitania…
Così la Nato si adatterà al bipolarismo Usa-Cina. Parla Dottori
Il confronto che si sta delineando, a livello internazionale, tra Stati Uniti e Cina, può portare alla nascita di una sorta di nuovo bipolarismo, sul modello della Guerra Fredda. Una tendenza emergente della grande politica internazionale e un fenomeno difficile da bloccare che - spiega il professor Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes e docente di Studi strategici all’università Luiss…
Più armi e soldati in Iran non significano che Trump farà la guerra
La presidenza Trump e l'amministrazione statunitense ieri hanno dato una dimostrazione chiara della profondità dello scontro con l'Iran (che è ampio, tanto da ordinare un altro rafforzamento militare in Medio Oriente) e del suo posizionamento (al fianco degli alleati americani nemici di Teheran). 1500 NUOVI SOLDATI PER CENTCOM Prima il presidente Donald Trump ha dichiarato – parlando con i giornalisti dalla…
Phisikk du role - L’Europa civile e l’Italia del Totip
Anche il voto olandese, dopo quello spagnolo e svedese, conferma la tendenza al ridimensionamento del fenomeno sovran-populista in Europa. Se in sovrappiù ci mettiamo lo psicodramma britannico con la rapsodia in blu della May e il grottesco andirivieni dalle istituzioni comunitarie in attesa di dignitose soluzioni laterali (e forse in attesa della seconda chance di un nuovo referendum meno distratto),…
Vescovi europei, guai a snobbare i sovranismi e i populismi. Il monito di Bagnasco
“Sovranismi e populismi, come tutti gli "ismi", sono delle patologie. Quindi devono essere assolutamente curate. Stroncare è un metodo che lascia solo dei morti e dei risentimenti. Curare è tutta un’altra cosa”. Alla vigilia del voto per il rinnovo del Parlamento europeo, il cardinale Angelo Bagnasco presidente del Ccee (Consiglio delle Conferenze episcopali europee), ha affidato al quotidiano cattolico Avvenire…
Il voto ad ottobre non spaventa i mercati che vogliono stabilità. Parola di Longo (IG Group)
Che succederà lunedì? Il voto sarà in grado di cambiare gli scenari europei e, soprattutto, quelli italiani. I mercati sembrano nervosi, stretti tra le variabili Brexit con l’annuncio delle dimissioni della premier Theresa May e la guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina, a questo bisogna aggiungere la “variabile Italia” con la situazione politica che potrebbe cambiare molto rapidamente.…