"Lo Stato asociale" contro la "mangiatoia dell'accoglienza". Da giorni, è in corso un vero e proprio scontro al vetriolo tra il quotidiano della Cei Avvenire e il ministro dell'Interno Matteo Salvini. "Salvini sprezzante con le reti di carità", il titolo che campeggiava qualche giorno fa nella prima pagina del giornale dei vescovi, assieme all'invito a "vedere cosa fa davvero la Caritas". Il…
Mailing
Sulla Libia Trump non ha una linea e quella dell'Italia mi preoccupa. L'analisi di Mezran
“L'Italia dovrebbe dire 'sono pronta a morire per la Libia', ma non lo fa. E così rischia di essere sbattuta fuori dalla partita”. Questa l'opinione di Karim Mezran, senior fellow dell’Atlantic Council e uno dei massimi esperti in circolazione di Libia, che da Houston ragiona con Formiche.net non solo sul mancato ruolo italiano nella crisi libica, ma anche sul perimetro…
Anche le Province nel duello di governo per un voto in più
Delle due l’una: o i leader politici non sanno quello che fanno i loro colleghi di partito al governo oppure ogni scusa è buona per polemizzare con l’alleato vista l’imminenza di elezioni amministrative ed europee. La seconda opzione sembra la più realistica se parliamo dell’ipotesi di reintroduzione delle Province su cui si sta registrando l’ennesima spaccatura tra la Lega e…
Per capire la querelle sulle Province serve Checco Zalone
Vi ricordate la scena finale di Quo vado?, il film di Checco Zalone che ebbe qualche anno fa tanto successo ai botteghini? Il protagonista, dopo varie peripezie, ritrovava il suo “posto fisso” minacciato dalla legge che lo aboliva: avrebbe continuato a lavorare sotto casa senza fare praticamente altro che il passacarte. Una sola cosa era cambiata: la targhetta all’ingresso dell’ufficio…
Ecco perché Salvini va all’attacco (anche) sulla Difesa
Mantenere i fondi per la difesa e difendere la nostra industria. Citando questi due obiettivi, per la prima volta dall’insediamento del governo giallo-verde, Matteo Salvini ha fatto un cenno esplicito alla difesa nel suo senso più completo, parlando di spese, di interessi e di un comparto dal valore strategico. Nei mesi scorsi non erano mai mancate le polemiche tra il…
L'unica soluzione al sovranismo è l'Europa First
Ha scelto Padova, la sua città, David Parenzo, per la prima presentazione del suo libro "I Falsari" edito da Marsilio. Vuole sbugiardare i politici che raccontano frottole sull'Unione Europea. Per salvare se stessi, e costruire nell'immaginario collettivo un nemico comune, un cattivo. Ricorda Parenzo come la genesi della lega sia partita da Umberto Bossi, che attaccava Roma, per poi rinascere…
È l'odio che muove i suprematisti. Parla Ruth Dureghello
L'attentato di ieri sera alla sinagoga di San Diego, negli States, è soltanto l'ultimo di una serie preoccupante di azioni terroristiche che nell'ultimo periodo hanno coinvolto il mondo ebraico, in un macabro quanto più ciclico ritorno al passato. E il dolore, l'amarezza e il timore, causato dalla profonda cicatrice di quanto è avvenuto in epoche non troppo lontane, tornano a…
L'attentato in Sri Lanka dice che l'Iraq non ci ha insegnato nulla
Oltre ad aver provocato una devastante ecatombe, l’impatto strategico delle stragi islamiche simultanee di Pasqua in Sri Lanka rischia di rappresentare un nuovo terribile esempio di riferimento per il terrorismo. Il timore degli effetti emulativi ha già mobilitato gli apparati di sicurezza e l’intelligence di tutto il mondo. Russia e Cina comprese. La vastità degli obiettivi possibili è tale da…
Perché la dottrina Kohl è (ancora) uno dei motori della politica europea
In vista delle prossime europee (maggio 2019), la gran parte degli osservatori da per scontati due risultati su scala continentale: che i sovranisti faranno un buon risultato ma non sfonderanno; che il semplice duopolio Ppe/Pse non basterà più a governare l'Europa. Per definire nomi e assetti della futura governance Ue occorrerà quindi attendere il voto con esiti ad oggi molto…
Artificiale, ma soprattutto responsabile. La nuova frontiera dell'intelligenza
La proliferazione dei dati e la capillare diffusione dei dispositivi interconnessi e delle tecnologie digitali esponenziali rendono questo periodo storico carico di opportunità. Le potenzialità delle tecnologie potranno consentire una trasformazione non più per pochi, ma per tutti. Affinché ciò accada è necessaria però una consapevolezza condivisa e un approccio etico e trasparente nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie quali…