Cosa porta in grembo il ramoscello d'ulivo tra Saipem e Gazprom? La disputa per il caso South Stream, con la rottura del contratto per la realizzazione del gasdotto, è vicina ad un epilogo che potrebbe essere favorevole a tutti i soggetti coinvolti. Ovvero giungere ad un accordo fra le parti prima dell'udienza fissata a Parigi per il prossimo giugno e…
Mailing
Il giornalismo di domani? Per il New York Times sarà 5G
In un momento nel quale l'editoria è alla ricerca di nuovi modelli di business e la professione giornalistica prova a rinnovarsi dopo gli impatti stravolgenti apportati dall'avvento della Rete, il New York Times - testata che ha da tempo puntato molto sul digitale con risultati positivi - ha deciso di lanciare il 5G Journalism Lab, un esperimento che intende esplorare…
Vi spiego perché l'occidente conta molto poco in Libia. Parla Gaiani
“Continuiamo a vedere la crisi libica in un'ottica distorta, come se fossimo ancora noi occidentali a imprimere la direzione di marcia. Noi contiamo molto poco, i veri protagonisti sono gli Emirati Arabi e l'Egitto come sponsor di Haftar, con dietro l'Arabia Saudita a minor visibilità”. Questa la diagnosi del direttore di Analisi Difesa Gianandrea Gaiani, firma de Il Mattino, Il…
Netanyahu alla prova dei fatti. Intervista a Jacob Perry (ex direttore Shin Bet)
“Sicurezza” è stata la parola chiave della campagna che ha portato alla rielezione a premier di Benjamin Netanyahu. E con ogni probabilità sarà la stella cometa del suo nuovo mandato, che si apre in un momento di grave instabilità regionale e non poche fratture interne alla politica israeliana. “Tra promesse e realtà c’è sempre un solco” spiega scettico a Formiche.net…
Quella di Tridico è una boutade. Per rilanciare l’occupazione si punti sulla produttività
“Lavorare meno per lavorare tutti è solo uno slogan e se vogliamo è un dejavu anche perché laddove è stato sperimentato è stato un fallimento”. Gabriele Fava, avvocato, presidente dello studio legale Fava e Associati, esperto in diritto del lavoro e relazioni sindacali e industriali e già consulente della Commissione finanze della Camera dei deputati boccia “la visione” del neo…
Il Fondo monetario sbaglia, tassare la prima casa è una follia. Firmato Confedilizia
“In Italy, wealth could be taxed through a modern property tax on primary residences”. Così ha scritto il Fondo monetario internazionale nel suo Fiscal monitor di aprile: in Italia, la ricchezza potrebbe essere tassata attraverso una moderna imposta patrimoniale su quella che noi chiamiamo prima casa: l’abitazione in cui si vive, insomma. Qualche mese fa, in febbraio, nel documento intitolato…
Sicurezza e cooperazione internazionale. Il binomio spiegato al Salone della Giustizia
Sicurezza e autoreferenzialità sono due nemici irrimediabili. La disruption tecnologica ha introdotto nuove minacce cui Stati, organizzazioni internazionali, imprese e singoli individui non possono rispondere da soli. Questo il messaggio lanciato dal Salone della Giustizia al Parco dei Principi di Roma, manifestazione giunta alla sua decima edizione, nel corso del penultimo panel della tre giorni: “Sicurezza nazionale e cooperazione internazionale”.…
Julian Assange, l'arresto a Londra e la richiesta di estradizione negli Usa. Fatti, scenari e commenti
È stata fatale per Julian Assange, il controverso fondatore di Wikileaks, la revoca dell'asilo da parte di Quito che ha consentito alla polizia britannica di entrare oggi nella sede diplomatica londinese dell'Ecuador e catturarlo. Rifugiatosi lì dal 2012, l'attivista australiano era ricercato dalla giustizia britannica dal 2012 per aver violato i termini della libertà vigilata dopo essere stato fermato nella…
Cosa serve alla Difesa. L’appello dell’industria al governo
Uno: affermare la chiara collocazione euro-atlantica del Paese, così da non perdere credibilità con i partner storici. Due: istituzionalizzare e potenziare il supporto all’export, magari partendo da un aggiornamento normativo sugli accordi governo-governo ormai urgentissimo. Tre: garantire stabilità programmatica di investimenti e risorse, evitando cambi di rotta e interruzioni inaccettabili per programmi che si sviluppano per decenni. Sono le richieste…
Export e sinergie. Il piano del governo per rilanciare la Difesa spiegato da Elisabetta Trenta
Potenziare le partnership pubblico-private e riorganizzare in fretta il sostegno all’export (che intanto registra nel 2018 un allarmante -50%). È questa la proposta del ministro Elisabetta Trenta per far fronte al “contenimento” della spesa interna, con l’obiettivo di preservare le capacità delle Forze armate e tutelare un’industria “strategica per lo sviluppo del sistema-Paese”. Poi, occorre essere pronti per la partita…