La Francia profonda insorge contro Emmanuel Macron. La rivolta divampata in tutto il Paese a seguito dell’aumento delle tasse sul gasolio (6,5 centesimi) e sulla benzina (2,9 centesimi) - soltanto in Italia il carburante caro - ha innescato una contestazione senza precedenti aggravata dalla morte di una signora in Savoia, vittima del panico di una donna al volante che ha…
Mailing
Così l'intelligenza artificiale potenzierà disinformazione e cyber attacchi di Mosca
La Russia è ben consapevole delle difficoltà economiche in cui versa. E, nonostante i proclami, non è già in grado di investire in ricerca e sviluppo quanto fanno due vere potenze come Stati Uniti e Cina. Tuttavia, ciò non vuol dire che Mosca non potrà dire la sua in campi innovativi, come l'intelligenza artificiale. Ma dovrà scegliere dove convogliare le…
Isis non è stato sconfitto. La presenza invisibile del califfato in Iraq e Siria
Nelle scorse settimane in Siria, nella media valle dell’Eufrate vicino al confine iracheno, il Da‘esh aveva riguadagnato terreno. Pochi chilometri, ma una vittoria simbolica, visto che oggi il califfato controlla meno dell’uno percento del territorio che dominava al suo apice. Peraltro si è trattato di un’avanzata effettuata sfruttando il maltempo che impediva gli attacchi aerei della Coalizione, nonchè approfittando degli…
Milano capitale morale dell'Italia. La visione di Maroni
Milano avrà sempre la meglio su Roma e le sue liturgie. L’efficienza, la determinazione e la cultura del risultato del capoluogo meneghino sono – e saranno – gli ingredienti per sconfiggere la palude capitolina e primeggiare in Europa. Ne è convinto Roberto Maroni, l’ex ministro degli Interni, che ha elencato nel suo ultimo saggio “Il rito ambrosiano – Per una…
Da burattino a bambino vero, Pinocchio arriva all'Opera di Roma
Non è la prima volta che il libro di Collodi diventa un’opera lirica. La versione più nota, tra quelle recenti, si deve alla compositrice italo-russa Natalia Valli che si è vista, oltre che nella Federazione Russa, in Spagna, a Bruxelles ed aprirà la stagione 2019 alla Volksoper di Vienna. Nella sua newsletter, Pietro Acquafredda del Conservatorio de L’Aquila ci ricorda…
Salvini, Di Maio e il gioco del fifone. Il commento di Pasquino
No, nonostante un’accurata rilettura del Contratto di Governo non si è trovata traccia della condivisione del braccio teso a pugno chiuso del ministro Toninelli. Nel Contratto non sembra esistere neppure la minima presenza del condono di Ischia e meno che mai la ricostruzione del Ponte Morandi, ma, per dare un colpo anche alla botte di Salvini (dopo quello al cerchio…
Il Pd è morto, viva il Pd. L'Assemblea del partito raccontata da Corallo, Cuperlo e Giachetti
"Sembra l'Assemblea dello scioglimento". Sono queste le parole che escono dalla bocca di uno dei sette candidati alla segreteria del Pd mentre è in attesa del caffè al bar dell'Hotel Ergife dove si è svolta oggi l'Assemblea del Partito democratico. L'appuntamento apre di fatto la fase congressuale che porterà all'elezione del prossimo segretario e alle elezioni europee di maggio. L'atmosfera…
Il governo durerà fino alle europee, poi la resa dei conti. Parla Quagliariello
"Il governo andrà avanti almeno fino alle europee quando si arriverà al primo vero redde rationem tra Lega e MoViMento 5 Stelle. Certo, nel frattempo bisognerà vedere cosa accadrà: se i conti pubblici terranno e se la tensione tra gli alleati crescerà ulteriormente". Gaetano Quagliariello è il presidente del movimento IDeA - che tra pochi giorni festeggerà i tre anni di vita - e senatore…
La politica della sedia vuota rischia di isolare l'Italia in Europa
Allein! Weh, ganz allein. "Sola, ahimé tutta sola". Queste sono le parole con cui Elettra, nell’adattamento di Hugo von Hofmannsthal del testo sofocleo, si presenta alle proprie ancelle e al pubblico. Deve presentarsi così anche l’Italia all’Eurogruppo straordinario (che verterà in gran misura sul "caso Italia") convocato all’improvviso per il 19 novembre, alla vigilia quasi della presentazione, il 21 novembre,…
Basta slogan. Sui rifiuti serve una visione strategica
Emergenze, opposizioni, polemiche e soluzioni tampone; non sono questi i modi per risolvere l’annoso problema della gestione dei rifiuti in Italia. Le difficoltà nel gestire i rifiuti in Italia arrivano da lontano e rischiano di aggravarsi sempre più per l’assenza di una strategia nazionale solida e di lungo periodo. Le analisi svolte dal Was - Waste Strategy di Althesys mostrano…