Se da una parte si sta delineando la battaglia per la successione interna della Cdu, dall'altra mancano pochi giorni per scoprire quella che attraverserà la Csu. Eletto per la prima volta nel Bundestag nel 1980, il leader della Csu Horst Seehofer nel corso della sua carriera politica è passato attraverso le stanze del ministero della Salute, dell'Agricoltura, della cancelliera Angela Merkel, lavorando nel suo Gabinetto…
Mailing
Il parlamento ucraino mira a raddoppiare l'area di controllo del Mar Nero
Novità in vista nelle acque del Mar Nero, anche se la disputa tra Russia e Ucraina sembra ancora lontana da una risoluzione. Il parlamento ucraino ha adottato un decreto sullo status legale della zona contigua alle coste del Paese che, se approvato, dovrebbe raddoppiare l'area del Mar Nero controllata proprio dall'Ucraina. Naturalmente, come ha dichiarato all'agenzia di stampa Interfax il…
Perché la Francia investe in cyber (anche in Africa). Parla Mele
Cooperazione internazionale, senza dubbio. Ma anche la volontà di non rinunciare alla sua influenza nell’Africa nord-occidentale, quella francofona, sempre più insidiata da una presenza crescente (e ingombrante) come quella della Cina. È questa la duplice lettura che Stefano Mele, avvocato esperto di nuove tecnologie e presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, dà dell'annuncio - da parte del…
Ecco come il Vaticano combatte il cyberbullismo
Assieme alla rivoluzione della rete, dell'universo digitale e della società virtuale, e a tutto quello che ha portato in termini di miglioramento delle interazioni tra persone, e quindi di qualità delle vita, sono altrettante le insidie che vi si nascondono nelle pieghe. Una tra queste è il cosiddetto cyberbullismo, vale a dire tutto quell'insieme di aggressioni, di molestie e di…
Così l'intelligenza artificiale controllerà (anche) le frontiere europee
Il controllo delle frontiere dei Paesi europei potrebbe essere presto potenziato con un sistema guidato da intelligenza artificiale che esamina i viaggiatori in transito. IL PROGETTO PILOTA Il progetto pilota, coordinato da George Boultadakis della European Dynamics in Lussemburgo, partirà in Ungheria, Lettonia e Grecia, dove i cittadini saranno sottoposti a un test automatico di rilevamento di bugie da parte…
Razionalizzazioni, non tagli. La spesa della difesa secondo Trenta
Non sono tagli, ma razionalizzazioni, e in ogni caso non comporteranno “alcun pericolo per la sicurezza”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta alla presentazione del volume “1948-2018, i Carabinieri negli anni della Costituzione” realizzato dall'Arma e dall'Ansa. La titolare di palazzo Baracchini è tornata dunque sul tema caldo del momento, gli annunciati tagli al bilancio della Difesa, uscita…
Ecomondo. Un bilancio dalla grande Expo dell'economia circolare
Non è certamente semplice tracciare un bilancio dei quattro giorni della “grande Expo dell’economia circolare”, che ad Ecomondo e Key Energy, organizzati da Italian Exibition Group, hanno visto convenuti i principali protagonisti del settore (dagli imprenditori agli economisti, dai politici ai rappresentanti della società civile) che si sono confrontati sulle principali problematiche della salvaguardia dell’ambiente e del futuro del pianeta…
Il decreto sicurezza e il doppio fronte di opposizione
Il decreto sicurezza ha passato ieri il vaglio del Senato con il tanto contestato voto di fiducia. E sebbene l’attenzione sia ormai tutta orientata sul tema delle prescrizioni, è importante restare ancora un pochino su questa legge, la quale è uno degli atti più importanti di questo governo, se non altro perché comunque si attende ancora il varo definitivo, prevedibilmente…
La candidatura di Weber è una garanzia per l'Europa. Parla Lorenzo Cesa
I delegati del Partito popolare europeo (Ppe) hanno scelto il loro “spitzenkandidat”, il tedesco Manfred Weber. Sarà lui il candidato del partito alla guida della Commissione Europea in vista delle elezioni europee di maggio. La notizia è stata annunciata dallo stesso partito, riunito in un Congresso ad Helsinki. Weber ha ottenuto 492 voti su 719 (il 79,2%), contro i 127…
Referendum Atac. Le ragioni del sì spiegate da Riccardo Magi
In città pochi lo sanno, eppure domenica prossima i romani saranno chiamati alle urne. Non per le elezioni comunali - quelle sono previste nel 2021, a meno che sabato non arrivi una sentenza di condanna nella vicenda che vede coinvolta la sindaca Virginia Raggi - ma per decidere le sorti del servizio di trasporto pubblico. Dalle 8 di mattina alle 8…