Skip to main content
Sanità salute Farmindustria

Biosimilari, l'industria dei farmaci e la tutela del paziente. Parla Massimo Scaccabarozzi

Il recente paper “I biosimilari. La posizione delle aziende farmaceutiche” realizzato da Farmindustria fa il punto sulla situazione dei biosimilari alla vigilia della scadenza di molteplici brevetti di farmaci biologici ricordando però come, nonostante i biosimilari rappresentino una grande opportunità per il Sistema sanitario nazionale, non possano essere considerati uguali e sovrapponibili al farmaco originator. Abbiamo intervistato a tal proposito…

M5S vacilla, ma Pd e FI sono all’anno zero

Cartelli rossi per il Partito democratico, cartelli blu per Forza Italia. Oggi in Parlamento l’opposizione rialza la testa, protestando (non senza elementi di ragione) per un decreto sull’emergenza di Genova che diventa legge portandosi dietro altri provvedimenti vari, come ormai succede da troppi anni nella nostra un po’ sgangherata vita parlamentare. Quindi per la prima volta dopo molti mesi le…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Perché l'Italia (e l'Europa) devono cambiare per sopravvivere ai sovranisti. Parla Magatti

Per sconfiggere il populismo e il sovranismo non servono slogan né grida, ma un progetto a lungo termine che si ponga come obiettivo quello di ricostruire il legame sociale tra le persone. Per farlo, non si può non considerare che la fase politica che stiamo vivendo è a un punto di svolta, globalmente, e per questo si impone un cambiamento…

popolari mps Sforza Fogliani

Tria, le banche e il mito dello spread. La versione di Sforza Fogliani

A voler essere sinceri, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria ce l'ha messa tutta per convincere la platea di banchieri accorsa alla Giornata del risparmio, a Roma (qui l'articolo con tutti i dettagli). Fino a ricorrere a uno stratagemma decisamente azzeccato per ribaltare il punto di vista alla base del dibattito sulla manovra che oggi inizia il suo esame in Parlamento.…

L’insostenibile debolezza dell’euro. Ma è davvero (solo) colpa dell’Italia?

L'instabilità dell’Europa si fa sentire. La moneta unica europea si è visibilmente indebolita rispetto all’euro a 1,1351 dollari, indici minimi da oltre due mesi e mezzo. Alle 11:00 è prevista la comunicazione di un altro dato importante, quello sull'inflazione dell'eurozona durante il mese di ottobre. Secondo la stima di Eurostat, anche la crescita è rallentata. Il Pil nell'Eurozona sale di…

L'Isis? In Iraq è più debole ma è ancora un pericolo. E noi abbiamo fatto un buon lavoro

La battaglia all'Isis non è finita, ma abbiamo superato la fase più dura. L'Italia ha fatto egregiamente la sua parte, e può essere questo il momento giusto per procedere a un ritiro del contingente dall'Iraq, purché sia progressivo, ragionato e pianificato. È quanto emerge dalle parole di Mauro Del Vecchio, generale dell'Esercito, già comandante del comando operativo di vertice interforze…

Il terzo figlio, la terra e la Casa nella Prateria

L’annuncio della terra da regalare, a chi arrivi a mettere al mondo il terzo figlio, è perfetto per divertirsi un po’, soprattutto online. Nelle ultime 36 ore, è stato tutto un fiorire di battute esilaranti, prese in giro fulminanti e meme assolutamente irresistibili. Posto che sorridere è una gran cosa, per alleviare il peso di una giornata lavorativa, resta la…

Banche e Colle, asse nel nome del risparmio. E contro il debito

Più o meno 15 ore fa l'Europa ci ha fatto una domanda. Perché il debito pubblico italiano non diminuisce? Non essere tagliato a colpi di accetta ma quanto meno una moderata, graduale riduzione. Il conto alla rovescia è cominciato, entro il 13 novembre prossimo il ministro dell'Economia dovrà rispondere formalmente a Bruxelles, fornendo una spiegazione che allontani il più possibile…

Legge di bilancio sotto la lente. Meno spese, ma più debito

Inizia oggi l’esame parlamentare della Legge di bilancio per il 2019. Basta passeggiare a Montecitorio e a Palazzo Madama per percepire che, a differenza degli anni passati, non si avverte l’aria di assalto alla diligenza: ossia di deputati e senatori che discutono, o meglio contrattano, emendamenti particolaristici per favorire i loro collegi o gruppi di pressione a essi vicini, e…

Se la crescita si è fermata è perché l'industria ha il fiatone. Parola di Confindustria

Se la crescita si è fermata un motivo ci sarà. Eccolo. La produzione industriale italiana procede anche nei mesi autunnali con una dinamica molto volatile, lungo una tendenza di estrema debolezza. Lo dice chiaro e tondo il Centro studi di Confindustria, diretto dall'ex Fmi Andrea Montanino. A ottobre si è avuto un calo dell'attività dello 0,3%, dopo +0,2% in settembre. "Tale andamento",…

×

Iscriviti alla newsletter